Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

Gianni Marilotti: più tutele per la lingua sarda. Disegno di legge per ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie

Gianni Marilotti: mai de tutèlas per la lenga sarda. Dessenh de lei per la ratificacion de la Carta Europea d’las lengas regionalas o minoritàrias

Un disegno di legge per la ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie.

Gianni Marilotti: più tutele per la lingua sarda. Disegno di legge per ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie
italiano

Più tutele per la lingua sarda: il senatore 5 Stelle Gianni Marilotti primo firmatario di un disegno di legge per la ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie.

Dopo diciotto anni il parlamento si appresta finalmente a dare il via libera alla Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie. Approvata a Strasburgo il 5 novembre 1992, la Carta era stata sottoscritta dall’Italia nel 2000, ma da allora non è stata mai ratificata. Il 5 ottobre ho depositato, a nome del Movimento 5 Stelle, un disegno di legge che spiana la strada a questa importante novità, che consentirà di tutelare ulteriormente a tutti i livelli la lingua sarda nelle scuole, nelle università e nella pubblica amministrazione attraverso una adeguata programmazione nei palinsesti del servizio pubblico e nel web. La ratifica della Carta Europea è una richiesta che da tempo veniva avanzata da tutto il movimento linguistico sardo perché garantisce un più ampio riconoscimento del nostro patrimonio culturale. Grazie alla ratifica, sarà possibile infatti estendere ulteriormente l’uso della lingua sarda nella pubblica amministrazione e nell’ambito dell’istruzione. La ratifica dà infatti più forza alla legge statale 482 del 1999 sulle minoranze linguistiche e alla legge regionale recentemente approvata.”

La Carta è già stata firmata da 33 stati membri del Consiglio d'Europa e ha come obiettivo quello di promuovere l’utilizzo delle lingue minoritarie, al fine di salvaguardare l'eredità e le tradizioni culturali europee, nonché il rispetto della volontà dei singoli di poter usare tali lingue nell'ambito delle attività pubbliche o private. Il testo della Carta si trova al link:
https://www.coe.int/…/fu…/-/conventions/rms/090000168007c095

La sua mancata ratifica è stata sanzionata anche recentemente dall'Alto Commissario sulle minoranze nazionali dell'Osce (l’Organizzazione sulla sicurezza e cooperazione in Europa).

Lamberto Zannier, che lo scorso 16 luglio, a margine della conferenza internazionale sul tema dei rapporti tra Stati in materia di minoranze, aveva ribadito la necessità di “fare dei passi concreti per proteggere il diritto delle minoranze a mantenere viva la loro cultura” e a tal fine aveva invitato il Parlamento italiano ad avviare urgentemente l’iter per la ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie di Strasburgo.
Il rispetto dei diritti umani, compresi quelli delle persone appartenenti a minoranze, è infatti, come specificato dal Trattato di Lisbona, uno dei principi su cui si fonda l’Unione Europea. Se questo DdL andrà in porto, come speriamo, la lingua sarda avrà finalmente un pieno riconoscimento e sarà più facile consentirne l’utilizzo in tutti i contesti, assicurandone così la salvaguardia e lo sviluppo.
Il deposito di questo atto parlamentare corona un impegno che fin dal primo giorno della mia elezione mi sono assunto davanti agli elettori. Ringrazio pubblicamente gli amici della Sotziedade pro sa limba sarda (SLS), Antonio Ignazio Garau,
Diegu Corràine e quelli dell’Accadèmia de su Sardu, in particolare Massimo Madrigale per la disponibilità al confronto e i preziosi suggerimenti.

occitan

Mai de tutèlas per la lenga sarda: lo Senator 5 stelle Gianni Marilotti es estat lo premier firmatari d’un dessenh de lei per la ratificacion de la Carta Europea d’las lengas regionalas o minoritàrias.

Après dètz-e-uech ans lo parlament s’aprèsta finalament a donar lo fuec vèrd a la Carta Europea d’las lengas regionalas o minoritàrias. Aprovaa a Strasborg lo 5 de novembre dal 1992, la Carta era estaa soscricha da l’Itàlia ental 2000 , mas d’alora es pas jamai estaa ratificaa. Lo 5 d’otobre ai depausat, a nom dal Movimento 5 stelle, un dessenh de lei que duerb lochamin an aquesta importanta novitat que consentirè de tutelar mai a tuchi lhi livèls la lenga sarda dins las escòlas, las universitats e la pública administracion a travèrs una programacion adeqüaa dins las grilhas dal servici públic e dins lo web. La ratificacion della Carta Europea es una requèsta que da temp venia avançaa da tot lo moviment linguístic sard perqué garantís un reconoissiment pus ample de nòstre patrimòni cultural. Gràcias a la ratificacion, de fach serè possible esténder encara l’usatge de la lenga sarda dins la pública administracion e dins l’ensenhament. La ratificacion, en efèct, donarè pus de fòrça a la lei estatala 482 dal 1999 sus las minorança linguísticas e a la lei regionala recentament aprovaa.”

La Carta es já estaa firmaa da 33 estats membre dal Conselh Europeu e a coma objectiu aquel de promòure l’emplec d’las lenga minoritàrias per salvagardar l’eretatge e las tradicions culturalas europeas en mai que lo respèct de la volontat de chascun de poler adobrar aquelas lengas dins las activitats públicas o privaas. Lo tèxt de la Carta se tròba al link:

https://www.coe.int/…/fu…/-/conventions/rms/090000168007c095

Sa mancaa ratificacion es estaa sanccionaa decò recentament da l’Aut Comissari sus las minoranças de l’Osce (l’l’Organizacion sus la seguressa e la cooperacion en Euròpa). Lamberto Zannier, que lo 16 de lulh passa, en marge de la conferença internacionala sal tèma di rapòrts entre lhi Estats en matèria de minoranças, avia afortit la necessitat de “far de pas concrets per aparar lo drech d’las minoranças a manténer viva lor cultura” e pr’aquò far avia envitat lo Parlament italian a aviar urgentement l’iter per la ratificacion de la Carta Europea d’las lengas regionalas o minoritàrias de Strasborg.

Lo respèct di drechs umans, comprés aquilhi d’las personas apartenentas a de minoranças, de fach es, coma especificat dal Tractat de Lisbona, un di principis sus lhi quals se fonda l’Union Europea. Se aqueste DdL anarè en pòrt, coma esperèm, la lenga sarda aure finalament un plen reconoissiment e serè pus fàcil ne’n consentir l’usatge en tuchi lhi contèxts, en n’assegurant coma aquò la salvagarda e lo desvolopament. Lo depaus d’aqueste act parlamentar corona un empenh que fins dal premier jorn de mon eleccion me siu assumut derant lhi electors. Rengràcio publicament lhi amís de la Sotziedade pro sa Limba Sarda (SLS), Antonio Ignazio Garau, Diegu Corràine e aquilhi de l’Accadèmia de su Sardu, en particular Massimo Madrigale per la disponibilitat al confront e lhi preciós suggeriments.