Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

Chantar l'Uvern XIII edizione 2019-2020

Chantar l’uvern ou torne pre lo trezhémo iadzo

Da Natale a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese

italiano

Dal prossimo mese di dicembre prenderà avvio la tredicesima edizione della rassegna di animazione territoriale Chantar l’uvern 2019-2020: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese.

Un programma ricco che abbraccia 30 comuni delle aree occitane, francoprovenzali e francesi delle Valli di Susa e Sangone e che intende valorizzare gli eventi tradizionali del territorio. Chantar l'uvern nasce, quale progetto di rete di area geografica vasta, a seguito delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 e del riconoscimento dell’occitano lingua olimpica, e viene realizzato grazie alla sinergia dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e dell’associazione Chambra d'Oc – "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino – in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale (Ce.S.Do.Me.O.) di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Si può veramente sostenere che si tratta di un’esperienza unica nel suo genere, almeno per quanto riguarda la Regione Piemonte, per il numero di enti interessati e per le finalità che vengono in essa perseguite: un nutrito programma di iniziative di alto livello che coinvolge artisti, editori, antropologi, linguisti e studiosi i quali, unendo le loro forze e il loro sapere, contribuiscono a dare lustro e visibilità alle valli. Perché al centro di Chantar l’uvern c’è proprio il territorio con il meglio che sa offrire, ci sono delle creazioni artistiche nate su di esso e non catapultate dall’esterno, c’è la volontà di consentire agli abitanti e non solo ai turisti di fruire di queste animazioni in un periodo, quello invernale, in cui l’offerta culturale non è molto estesa e i paesi riscoprono la dimensione del silenzio e dei ritmi naturali. D’altro canto i risultati sono eccellenti e il buon coordinamento di questa rassegna ha consentito di raggiungere per il dodicesimo anno un elenco di iniziative lungo e variegato.

Tra gli eventi ai quali si potrà assistere, non possiamo non ricordare con particolare enfasi il concerto del gruppo musicale “Trouveur Valdotèn” e dell’ensemble “Noe Novel”, con il benvenuto delle voci bianche del Corus in Fabula, domenica 29 dicembre alle ore 21.00 presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia. Si tratta del risultato artistico-musicale di un lungo lavoro di ricerca fatto sul ricco patrimonio di Noél francoprovenzali del paese di Bessans nell’Alta Moriana (Savoia). Inoltre si potrà assistere allo spettacolo 12 canti per 12 lingue (il 28 dicembre a Vaie, il 19 febbraio a Susa e il 14 marzo a Valgioie), allo spettacolo Passacarriera – Chantarem Nouvé (il 30 dicembre a Fenestrelle, il 2 gennaio a Oulx e il 3 gennaio a Sauze d’Oulx), allo spettacolo musicale del gruppo Aire de Prima (il 25 gennaio a Giaglione), al ballo del gruppo Triolet – il tempo della danza (il 4 gennaio a Gravere e il 22 febbraio a Bussoleno), nonché a convegni, a presentazione di libri, a esposizioni tematiche e a visite guidate.

Quest’anno i corsi di lingua rientrano nel calendario degli eventi e prevedono due cicli di incontri per la lingua occitana (il primo condotto da Renato Sibille a partire da venerdì 20 dicembre presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell’Ecomuseo Colombano Romean, il secondo tenuto da Luca Poetto a partire da mercoledì 8 gennaio presso la sede del Consorzio Forestale di Oulx) e un ciclo per la lingua francoprovenzale (condotto da Matteo Ghiotto a partire da mercoledì 27 novembre presso la sala del Consiglio Comunale di Novalesa). I corsi sono anche corredati da una parte online frequentabile contattando direttamente i rispettivi sportellisti.

Insomma, notevole è la proposta di questa stagione culturale e notevole è l’impegno profuso dagli sportelli linguistici della Città Metropolitana e dagli enti in rete per i progetti legati all’attuazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”.

Per informazioni vi invitiamo a consultare il programma scaricabile qui in basso e su www.parchialpicozie.it, a seguirci sulle pagine facebook Chambra d’Oc, Tsambra Francoprovensal e Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese o, ancora, a ritirare il pieghevole presso la sede degli enti interessati.

franco-provenzale

Do protséno mei de deseimbro i preneret l’andio la trezhéma edishon de l’animashon territoriala Chantar l’uvern 2019-2020: frehalhe de leinga e culteura ossitan-na, francoprovensala e fransésa.

In programmo retsó qu’ou l’embrahe 29 comeune de les ére ossitan-ne, francoprovensale e fransése de le Valaie de Suse e Sangon e qu’ou vout valorizhér li eveunn de la tradishon do territouéro. Chantar l'uvern ou neit, an teunn que prozhé de grilheu d’ére zhograficca ampla, apré li Dzouò Olempicco d’evert de Turin 2006 e de l’arcunussanse de l’ossitan leinga olempicca, e ou veunt realizhò mersì a la collaborashon de l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e de l’assossiashon Chambra d'Oc – "Leingue Mare" pre la promoshon de la culteura de la Velò Metropolitan-na de Turin – an collaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin, lo Centro Studi Documentazione Memoria Orale (Ce.S.Do.Me.O.) de Dzalhon, l’Ecomusé Colombano Romean e lo Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. I se pout fran dire qu’i se tratte de in’esperieinse unicca, omoueins pre heunn qu’i engarde la Rezhon Piemon, pre lo neumbro di eunn enterishò e pre le finalitaie qu’ou sont presouivìe: in nuhrì programmo d’animashon de hot level qu’ou l’engadze artisto, editour, antropologo, linguisto e ehudieunn liquin, an uneunn se forhe e son savér, ou contrebueisso a donar prestidzo e vesebilità a le valaie. Pre mo qu’o moueitein de Chantar l’uvern i at fran lo territouéro avó heunn que de mioù ou sat semondre, i at de creashon artestique neisseuve dessù de loueu e pa tapaie d’an de fora, i at la volontà de conseintre i abiteunn e pa maque i touristo de partissipar de hétes animashon an ina perioda, helò de l’evert, din laquinta la semonsa culturala lh’eut pa bieunn ahandouò e li veladzo ou dehivro la demanshon do seleinsho e di ritmo naturalo. D’otro caro li resultà ou sont esselleunn e lo bon coordinameunn de héta sezhon ou l’at consantù d’ardzunhér pre lo dosiémo eunn ina lista d’animashon londze e defarahiò.

Entre li eveunn iquin i se podret assistar, de polein pa pa ensevenir avó in’armarca spessiala lo consert do groupe mesecalo “Trouveur Valdotèn” e de l’ensein “Noe Novel”, avó lo bienvenù de le voues blantse do Corus in Fabula, demeindze 29 deseimbro a 21 oure an tse lo Palé de le Féhe de Bardoneintse. I se trate do reseltà artesticco-mesecalo d’in lon travalh de ressertse fet dessù lo retsó patremouéno de Noél francoprovensal do veladzo de Behan din la Hota Moriéne (Savoué). An plu i se podret assistar o spetaclho 12 canti per 12 lingue (li 28 deseimbro a Vaie, li 29 fevrér a Suse e li 14 mars a Gin), o spetaclho Passacarriera – Chantarem Nouvé (li 30 deseimbro a Fenehréle, li 2 dzenér a Ouls e li 3 dzenér a Saouse d’Ouls), o spetaclho mesecalo do groupe Aire de Prima (li 25 dzenér an Dzalhon), o bal do groupe Triolet – lo tein de la danse (li 4 dzenér a Grevére e li 22 fevrér a Bahoulein), outre qu’a coloco, a presentashon de lévro, a esposeshon tematique e a vesitte guidaie.

He còl li cours de leinga ou rintro din l’armenac di eveunn e ou prevaio doueu siclo de rancontre pre la leinga ossitan-na (lo premiér tenù de Renato Sibille dipé deveindro 20 de deseimbro an tse lo siédzo do Parc naturalo do Greunn Boué de Sabaltran e de l’Ecomusé Colombano Romean, lo secon tenù de Luca Poetto dipé demécro 8 de dzenér an tse lo siédzo do Consòrsho Forestalo d’Ouls) e in siclo pre la leinga francoprovensala (tenù de Matteo Ghiotto dipé demécro 27 de noveimbro an tse la sala do Conselh Comunalo de Novaleise). Li cours ou sont asseu garnì d’ina pert an linhe frecantabla an contatteunn dereitameunn li rispettivo guetsetisto.



An fin, notabla lh’eut la proposeshon de héta sezhon culturala e notablo l’engadzo di guetseut languesticco de la Velò Metropolitan-na e di eunn an grilheu pre li prozhé ilià a l’attuashon de la lei 482/99 “Norme a sovegarda de le minoranse languestique istorique”.

Pre enformashon de vos enventein a consultar lo programmo dessù li sito www.chambradoc.it e www.parchialpicozie.it, a souivre le padze facebook Chambra d’Oc, Tsambra Francoprovensal e Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese on, encorò, a arterér lo pléieunn o siédzo di eunn enterishò.