Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

“Bogre – Il film” va avanti, grazie a voi.

“Bogre – Il film” vai anant, gràcias a vos.

dal 24 febbraio al 4 marzo visiteremo: Tolosa, St-Felix-Lauragais, Carcassone, Beziers, Queribus, Montsegur, Montaillou, Pamiers. Testo in Francese a fondo pagina.

“Bogre – Il film” va avanti, grazie a voi.
italiano

Tolosa, St-Felix-Lauragais, Carcassone, Beziers, Queribus, Montsegur, Montaillou, Pamiers: ecco alcuni centri della storia del catarismo occitano che la troupe di “Bogre – Il film” visiterà dal 24 febbraio al 4 marzo, in un attento sopralluogo in vista delle riprese che al momento sono previste a metà aprile. Niente sarebbe stato possibile senza il grande successo della campagna di crowdfunding che in 60 giorni ha coinvolto 194 sostenitori e raccolto 14.225 € sulla piattaforma online produzionidalbasso.com e un migliaio di euro versati sul ccp. da chi non aveva dimestichezza con questo sistema di raccolta.

Non potevamo sperare di meglio, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo e superato lo scoglio più grande: partire per l'Occitania catara”. Così Ines Cavalcanti commenta la riuscita di quella che in lingua d'òc chiamano "la culheta": grazie al sostegno di ogni singolo donatore il progetto del viaggio di Bogre – fino a ieri solo su carta - oggi è diventato realtà.

Fredo Valla, il regista del film, autore di numerosi documentari e da molti conosciuto come sceneggiatore del film di Giorgio Diritti “Il vento fa il suo giro”, dice di Bogre: “Racconteremo un viaggio delle idee nell'Europa del medioevo, un viaggio che ha come protagonisti due tra le grandi eresie medievali, quella dei catari e quella dei bogomili. Riguardo al crowdfunding devo dire che lo trovo un mezzo straordinario che può essere messo a servizio di grandi progetti culturali. A parte gli amici occitani, devo ringraziare tante persone su e giù per l'Italia e l'Europa che da anni seguono il mio lavoro e non perdono l'occasione per ricordarmelo e darmi una mano. L'aspetto incredibile di questa esperienza è che grazie al web la comunicazione si è estesa e il progetto ha avuto sostegni anche importanti da persone che non hanno alcun rapporto né con noi né con la realtà italo-francese-occitana”.

Il gruppo di lavoro di Bogre, che a Valla e alla Cavalcanti unisce  Andrea Fantino ed Elia Lombardo, come collaboratori allo sviluppo del progetto e tecnici di ripresa, ha visto aggiungersi per l'occasione Amina Marini, che ha coordinato fin dall'inizio la comunicazione e la campagna di crowdfunding: “la gestione di una campagna di questo genere richiede tanto tempo e impegno su più fronti ma Ines e Fredo hanno una fitta rete di relazioni, sono persone che hanno alle spalle 40 anni di lavoro sul territorio e me ne sono accorta fin dai primi giorni: il pubblico si è subito affezionato al progetto e aveva voglia di parteciparvi”.

È questa la ragione che ha portato associazioni attive sul territorio a sostenere il film, come La Cevitou o La Ghironda, senza contare il sostegno economico che giungerà da alcuni enti pubblici tra cui Espaci Occitan e Consorzio Forestale Alta Val Susa. Se nella prima tappa nella Bulgaria bogomila la troupe di Bogre aveva avuto il determinate appoggio scientifico e logistico del Centro Ivan Dujcev di Sofia, per l'Occitania catara potrà contare sull'importante sostegno del Cirdoc - Centre InterRégional de Développement de l'Occitan – che, partner esecutivo del progetto, ha contribuito all’individuazione degli esperti e ospiterà Bogre, coprendo le spese per i viaggi di sopralluogo.

A fine febbraio Fredo Valla incontrerà alcuni tra i più grandi esperti di storia del catarismo francese e del contesto sociale che l'ha ospitato: Pilar Jimenez Jean-Louis Gasc, Bertrand de la Farge…. Sono stati fissati appuntamenti anche con archeologi locali, tra cui Fabrice Chambon e Magali Husson. Un'attenzione particolare verrà data al paesaggio, come elemento visivo capace di raccontare una storia che l'ha attraversato anche drammaticamente.

Il grande risultato è avere già un pubblico! Sono in tanti ad aspettare il film, sono in tanti ad esserne incuriositi. Si è creata una rete di persone appassionate, che hanno a cuore la difesa e la promozione della memoria storica. Ora tocca a noi… al lavoro!”, conclude Fredo Valla.

Texts en français:

http://www.chambradoc.it/textEnFrancais/Bogre-Il-Film-continue-grace-a-vous.page

Chambra D’Oc

Cell. 328 3129801

E- mail: bogre@chambradoc.it

Facebook Youtube

occitan

Tolosa, St-Felix-Lauragais, Carcassona, Besièrs, Queribús, Montsegur, Montaillou, Pamiers: vaquí qualqui centre de l’estòria dal catarisme occitan que la tropa de “Bogre – Lo film” visitarè dal 24 de febrier al 4 de març dins un atent sobreluec de la campanha de crowdfunding que en 60 jorns a tochat 194 sostenitors e redornat 14.225 € sus la plataforma online produzionidalbasso.mai un milier d’euro versats sal ccp. da qui era pasa manat abo aquel sistèma de culhia.

Políem pas esperar de mielh, avem rejonch nòstre objectiu e sobrat l’obstacle pus grand: partir per l’occitània catara”. Parelh Ines Cavalcanti comenta la reüssia d’aquela qu’en lenga d’òc sonem “la culheta”: gràcias al sosten de chasque donator lo projèct dal viatge de Bogre – fins a ier ren que sus papier – encuei es vengut una realitat.

Fredo Valla, lo regista dal film, autor de nombrós documentari e conoissut da tanti coma scenetjador dal film de Giorgio Diritti “L’aura fai son vir”, ditz de Bogre: “Contiarèm un viatge des ideas dins l’Europa de l’Atge Mesan, un viatge que a coma protagonistas doas entre las grandas eresias medievalas, aquela di catars e di bogomils. Regard al crowdfunding me chal dir que lo tròbo un meian extraodinari que pòl èsser butat al servici de grands projècts culturals. Gavats lhi amís occitans, me chal remerciar un baron de personas amont e aval per l’Itàlia e l’Euròpa que despuei d’ans seguisson mon trabalh e pèrdon pas l’ocasion de me’n recordar e de me donar una man. L’aspèct incredible d’aquesta experiença es que gràcias al web la comunicacion s’es eslarjaa e lo projèct a agut de sostens bèla importants da de gents qu’an pas degun rapòrt ni abo nosautri ni abo la realitat italo-francesa-occitana”.

Lo grop de trabalh de Bogre, que a Valla e Cavalcanti jonh Andrea Fantino e Elia Lombardo coma collaborators al desvolopament dal projèct e tècnics de represa, a vist se jontar per l’ocasion Amina Marini, que a coordinat dal començament la comunicacin e la campanha de crowdfunding: “la gestion d’una campanha d’aquel genre demanda un baron de temp e d’engatjament sus mai d’un front, mas Ines e Fredo an una vasta ret de relacions, es de gent que a a las espatlas 40 ans de trabalh sal territòri e me’n siu avisaa já dai premier jorns: lo públic s’es súbit afeccionat al projèct e avia vuelha dei lhi partecipar”.

Es aquesta la rason que a menat d’associacions activas sal territòri a sosténer lo film, coma La Cevitou o La Ghironda, sensa comptar lo ajut econòmic que arribarè da qualqui ents públics entre lhi quals l’Espaci Occitan e lo Consorzio Forestale Alta Valle Susa. Se la premiera tapa dins la Bulgaria Bogomila la tropa de Bogre avia agut lo supòrt determinant dal Centre Ivan Dujcev de Sofia, per l’Occitània catara polerè comptar sus l’important apòch dal Cirdoc – Centre Interregional de Desvolopament de l’Occitan – que, partner executiu dal projèct, a contribuït a trobar d’expèrts e ospitarè Bogre, en curbent lo cost dal viatge de sobreluec.

A la fin de febrier Fredo Valla encontrarè d’uns entre lhi pus grands expèrts dal catarisme francés e dal contèxts social que l’a ospitat: Pilar Jimenez, Jean Louis Gasc, Bertrand de la Farge....

Son estats fixats d’apontaments decò abo d’arqueòlogs locals, entre lhi quals Fabrice Chambon e Magali Husson. Un'atencion particulara venerè donaa al païsatge coma element visiu capable de contiar un’estòria que l’a atraversat bèla dramaticament.

Lo gròs resultat es d’aver já un públic! Son en tanti a aténder lo film, son en tanti a n’èsser encuriosit. S’es creat un malhum de personas apassionaas que an a còr la defensa e la promocion de la memòria estòrica. Aüra tocha a nosautri... al trabalh!”, conclui Fredo Valla. da Jean-Louis Gasc a Gérard Zucchetto.