Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

20 Novelle tratte dal Decameron di Boccaccio tradotti nell’occitano di Oulx da Giovanna Jayme

Badinadda, Boufounadda, Ichtouara tŗajicca din loû counte ëd Giovanni Boccaccio traduitta an ouzitan d'Oulx

di Giovanna Jayme

20 Novelle tratte dal Decameron di Boccaccio tradotti nell’occitano di Oulx da Giovanna Jayme
italiano

La scelta di tradurre alcune novelle del Boccaccio è stata, per così dire, casuale; ho trovato in "Le minoranze linguistiche in Italia" di Tullio Telmon, Alessandria, 1992, una notizia interessante: già nel '500 era stata pubblicata da Leonardo Salviati, accademico della Crusca, una collezione di traduzioni dialettali della novella nona della prima giornata del Decameron; ed un'altra, di ben 703 dialetti, è stata pubblicata da Giovanni Papanti nel 1875.

A questo punto mi sono detta: se è stato possibile tradurre una novella del Boccaccio in molti dialetti, perché non tradurne qualcuna anche nella mia parlata occitana?

Avevo già tradotto in occitano, prima di cimentarmi con Boccaccio, "Le Petit Prince" di Saint-Exupéry, e "Le avventure di Pinocchio" di Collodi; ma la decisione di provare a tradurre qualche novella del Decameron è stata, più che per i testi sopracitati, una sorta di sfida: ho voluto saggiare le possibilità espressive della mia parlata in rapporto ad un testo complesso dal punto di vista sintattico, e, immaginavo io prima di affrontarlo, difficile da tradurre dal punto di vista lessicale, perché lontano dall'ambiente semplice e di vita quotidiana che la mia parlata interpreta.

La mia traduzione si è articolata in questo modo: lettura accurata e ripetuta del testo boccacciano, talora col soccorso del Dizionario del Battaglia, per i termini non più in uso attualmente.

Traduzione di getto, come se raccontarsi la novella durante la veglia nella stalla di mio nonno.

Naturalmente, anche in una traduzione che voglia essere un racconto scorrevole, c'è la necessità di fermarsi a valutare il termine o il modo di dire più appropriato, e magari anche di rivedere gli elementi grammaticali della lingua ricevente.

È risaputo che, nelle nostre parlate, i gerundi, le infinitive, la subordinazione di una o più proposizioni ad una reggente - cioè il periodare ipotattico - hanno un uso molto limitato, mentre tali costruzioni sono tipiche della prosa del Boccaccio.

Ho dunque scelto - o forse è la lingua ricevente che mi ha guidata - di frazionare i lunghi e complessi periodi boccacciani in periodi più brevi, usando la costruzione paratattica - accostamento di proposizioni coordinate - , e usando anche, ovviamente, le subordinate rette da congiunzioni, avverbi, preposizioni.

Certo è che la grande differenza di sintassi tra le due lingue ha comportato una variazione del ritmo narrativo.

Per quanto concerne le scelte del lessico: la mia parlata è legata al quotidiano, cioè al lavoro, alla vita familiare, ai rapporti sociali, ed ha, in questo ambito, tutto il lessico di cui ha bisogno. Ma per quanto riguarda i termini astratti è piuttosto limitata; non solo: non possiede, come è facilmente comprensibile, il lessico relativo a usi, costumi, professioni di altri ambienti sociali, oltre tutto lontani nel tempo.

Per prima cosa ho consultato i dizionari delle parlate della mia valle e delle valli viciniori, in cui ho trovato termini (che io non conoscevo) sorprendentemente calzanti; di questo sono grata agli Autori: Pons-Genre, Baccon, Perron, Masset, Baret, Bernard.

In seguito ho fatto ricorso a "Lou Tresor dóu Felibrige" di Frédéric Mistral, il quale Autore, con la ricca trascrizione di termini e di modi di dire tratti dalle varianti delle lingue d'Oc, mi ha dato la possibilità di trovare il termine più appropriato.

Affinché tale termine si inserisse a pieno titolo nella mia parlata, e risultasse comprensibile ai miei eventuali lettori, è stato scelto in ragione della sua appartenenza al campo semantico che è patrimonio dei locutori in occitano.

Inoltre, tale termine è stato sottoposto ad un "adattamento fonetico" , (questa è l'espressione usata dai linguisti), affinché i fruitori lo possano riconoscere come appartenente alla loro parlata.

Per quanto riguarda la scelta delle novelle, ho privilegiato quelle che hanno come tema motti arguti, inganni, beffe, burle, casi fortuiti, più una che tratta di un amore tragico, e alcune altre che trattano di amori ingannatori o venali.

Per concludere, propongo una breve riflessione sulle nostre parlate: intendo quelle delle Valli occitane del Piemonte occidentale e le varietà occitane d'Oltr'Alpe: hanno tutte la stessa nobile origine, derivando dal latino; e noi, locutori di una di esse, sappiamo (e constatiamo ogni volta che le usiamo) che, i numerosi elementi comuni che esse hanno, ci consentono una comprensione reciproca.

Quando noi valligiani ci serviamo di tali parlate per "baŗjaquiâ" tra di noi, o magari anche con i nostri cugini d'Oltr'Alpe, forse non ci ricordiamo che la nostra è una lingua antica che, anche nelle nostre Valli, e precisamente nelle Valli Valdesi ha lasciato, fin dal medioevo, delle testimonianze letterarie importanti: - cito fra tutte "La Nobla Leiçon", Poemetto medioevale valdese, redatto nella seconda metà del XV secolo - , e traduzioni di testi sacri, cui noi possiamo accedere grazie alla conoscenza delle nostre parlate, (quasi) senza l'ausilio di glossari.

La nostra lingua ci è anche di supporto nella comprensione della poesia dei "troubadours" e delle "trobairitz", espressa nelle lingue occitane d'Oltr'Alpe, fin dall' XI secolo.

Mi piace qui ricordare una delle più antiche testimonianze di un testo - un frammento - in lingua occitana: si tratta di un manoscritto redatto verso l'anno 880, che contiene un breve poemetto in latino - 15 versi - con relativa notazione musicale, il cui ritornello è in occitano.

Antiche dunque, e di nobile origine, le nostre parlate.

E tra queste c'è anche la mia, che viene dalla "Viérë d'Ouls", e a cui ho affidato, con grande coinvolgimento emotivo, la mia traduzione "d' inë vintéinë ëd counte ëd Boccaccio.

occitan

Ël chouà ëd tŗaduirë cocou counte ëd Boccaccio, ou l'i ità, dizon parî, cazual. Avioû tŗouvà din "Le minoranze linguistiche in Italia" ëd Tullio Telmon, Alessandria, 1992, inë sinhalasioun interesantë: jò an 1500 in academisien dla "Crusca", Leonardo Salviati, ou l'avî publià inë douzéinë ëd tŗadusioun dialectala d'in countë ëd Boccaccio.

An 1875, Giovanni Papanti ou l'à publià 703 tŗadusioun dialectala dou méimë countë.

Alour a m' sioû dmandà: s' l'i ità pousibblë tŗaduirë Boccaccio din touttou qu'loû dialecte, peŗquë pâ eisaiâ a 'l tŗaduirë din l'ouzitan ëd moun pàî, Ouls?

A l'avioû jò tŗaduì an ouzitan "Le petit Prince" ëd Saint-Exupéry, e "Le avventure di Pinocchio" ëd Collodi, ma, can-t-a m' sioû azaŗdà a tŗaduirë Boccaccio, l'i ità cmë fâ inë ëscoumésë: la saré pousibblë fâ pasâ la maniérë d'eicŗirë ëd Boccaccio din la maniérë, plutò ëd paŗlâ quë d'eicŗirë, ëd moun ouzitan?

Eisublion pâ quë la sintassë dou Decameron i l'aŗsonblë in baroun a la sintassë dou latin, e i l'i in pàou counplicà.

A l' ei coumonsà a lirë ël techtë bou spacan d'atansioun; pëŗ lâ parolla qu' la s'anobbŗon pamài, a l'ei counsultà ël disiounérë "Battaglia".

Apŗée ei tŗaduì cmë s' a countëssë l'ichtouarë din l'eitabblë ëd moun gŗan pandan la vilhà.

Tutun, méi s' ou countà inë ichtouarë bou in langajjë sinplë, e méi s' ou bità pâ ëd fŗaza lonja e in pàou anchëveitŗâ, la vontë, ëd còs, s' plantâ e aŗfleichî ëd sû lâ parolla qu'ou chouazissé, e fâ bion atansioun a la gŗamèŗë dl'ouzitan.

A sabbou pŗoù quë lâ douâ lënga, l'ouzitan e l'italiën, lâ soun bion diferënta, e la s' pò pâ tŗaduirë inë parollë apŗée l'aoutŗë; alour a m' sioû leisà guidâ da la maniérë ëd paŗlâ dla jon d'an Viérë (Ouls), e a l'ei pŗéî loŗ ŗitmë.

Ei fài ëd fŗaza plutò couŗta, pâ jî 'd geroundif ou d'ablatif absoulù, pâ tŗéi cattŗë pŗoupouzisioun subouŗdounâ unë apŗée l'aoutŗë.

Pëŗ s' qu' l'aŗgaŗdë ël chouà dlâ parolla, toûsë i sabbon quë, can la vontë paŗlâ dla vittë ëd toû loû joû, l'ouzitan ëd moun pàî ou l'à touttë s'qu' la pò lh' seŗvî; ma, pëŗ lâ parolla qu' laz aŗpŗëzanton inë eidée e pâ inë chozë, (an italiën i dizon "astratte"), ou l'i in pàou limità.

Pâ mac: an ouzitan la s'i jomài anoubŗà lâ parolla "magnanimo, sire, fazione, crociata, smeraldo ecc."; alour, apŗée aouguéirë counsultà loû disiounére dlâ varadda d'Ouls, dla Germanasca, ëd Pŗajarà, dla Varacho, ei counsultà "Lou Tresor dou Felibrige" ëd Frédéric Mistral.

E justamon icì, ei tŗoubà lâ parolla, lâ maniéra ëd dirë qu'a n'avioȗ dë bzoun.

Ëd sȗ qu'lȃ parolla icì, ei fài s'quë loû savan dlâ lënga i sounon "ajustamon founetiqquë"; la vô dirë: loȗ parlaire ouzitan mec i dirion

quëllë parollë icì peŗquë i l'aouguëssë in gàoubi ouzitan?

E la tŗadusioun i l' anà aran.

Ieuirë a vorou aŗfleichî ëd sû l'ouzitan ëd moun pàî, e 'd sû qué dlaz òoutŗa varadda ouzitana dou Piemoun: i venon toȗsë dou latin, dounc i l'on inë neisansë nobblë; e nzàoutŗe parlaire ouzitan nou sabon quë, pisquë i l'on ëd parolla e 'd maniéra ëd dirë qu' lâ s'aŗsonblon, nou pouion paŗlâ châcun sa lënguë, e nou s' counpŗënon, méi s' nou soun pâ dla méimë varaddë.

Ma l'ouzitan ou l'i pâ mac inë lënguë quë la jon paŗlon; ou l'i mai inë lënguë literérë quë, a coumonsâ dou XI siéclë, i l'à leisà ëd temounhajje: loû "troubadours" e lâ "trobairitz" i l'on eicŗì ëd pouéme qu'i soun ità ëd modèlle an Europë.

Méi din notŗa varadda l'ouzitan à leisà ëd temounhajje eicŗì: a mënsiounou mac in pouémë valdê, "La Nobla Leiçon", qu'ou l'i ità eicŗì veŗ la meità dou XV siéclë; e la lh'à méi ëd tŗadusioun dla Bibblë.

E nzàoutŗe ouzitan nou pouion loû lirë (cazi) sons counsultâ in disiounérë.

Pëŗ s'qu' l'aŗgaŗdë lâ pouéziâ doû "troubadours" e dlâ "trobairitz", l'ouzitan ëd moun pàî ou m'à in pàou ajouà, ma pâ d'inë maniérë chtŗodinérë.

A vorou pâ l'alounjâ tŗò: a mënsiounou mac pluquë in manuscŗì an latin

- 15 ŗigga - acounpanhâ dla muziqquë: ël ŗefŗen ou l'i an ouzitan. Qué manuscŗì ou l'i ità fài veŗ l'an 880.

Dounc, notŗa lënga lâ soun nobbla e ansiéna:e, ou bé méi ëd ièlla, la lh'à mài la mî, qu'ei apŗéî a la Viérë d'Ouls; e l'i pŗoppi a quëllë lënguë icì - la lënguë ëd moun ŗéire - , qu'ei counfià, bou inë gŗandë emousioun, la tŗadusioun d'inë vintéine ëd counte ëd Boccaccio.