Concerti, balli e seminari mostra di fisarmoniche nuove e d’epoca mostra di fotografie
17 - 18 e 19 maggio 2013 Centro Sociale LUIGI BUZZI Strada Santa Margherita n. 32 – Robilante (CN)
Venerdì 17 maggio 2013 nel centro storico di Robilante ore 21.00 “I sounadour e l’artigian”, ovvero chi la suona e chi la costruisce, con la presenza del costruttore di organetti e riparatore Paolo Giraudo di Valdieri e diSilvio Peron che illustrerà la storia e l...

Venerdì 12 aprile presentazione del loro nuovo lavoro discografico, con le melodie più caratteristiche del loro repertorio per la rassegna “Paraulas en Musíca”.
Venerdì 12 aprile presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo nell’ambito degli incontri sulla musica occitana saranno Dario Anghilante, Luca Pellegrino e altri componenti degli Aire de prima a presentare il loro lavoro di questi ultimi anni. "Aire de prima" nasce ...

Venerdì 7 aprile alle h 9.00 presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo nell’ambito degli incontri sulla musica occitana sarà presente Dario Anghilante al quale toccherà il compito di presentare la vita e l’opera creativa del padre Masino Anghilant...

Venerdì 15 marzo presso la SCUOLA APM di Saluzzo
LA MESQUIA , in attività da ormai 2 anni è un progetto che fonda le basi sulla nuova creazione di musiche e canzoni che prendono ispirazione da balli e storie delle valli occitane d'Italia. I cinque componenti di questo gruppo musicale provengono da cinque realtà di...

di Roberta Ferraris, foto di Riccardo Carnovalini
italiano L’OCCITÀNIA A PÈ : 1322 Km di cammino in Occitània da Vinadio a Vielha E’ uscita nella collana GRANDI TREKKING di Alp (Vivalda Editori) la guida di Roberta Ferraris , con foto di Riccardo Carnovalini Nell’agosto del 2008, in una tersa e fresca mattina... occitan L’OCCITÀNIA A PÈ : 1322 km. de chamin en Occitània da Vinai a Vielha Es salhia dins la colana GRANDI TREKKING de Alp ( Vivalda Editor ) la guida de Roberta Ferraris , a...

Cari amici, anche quest'anno torna il Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi, nato per ricordare la figura del grande scrittore di Asiago. Il prem io letterario, promosso da vari enti pubblici e privati, intende valorizzare la cultura e l'umanit&agrav...

italiano Un ciclo di incontri e un corso dal mese di marzo presso l’APM di Saluzzo a cura del Dipartimento di Musica e Cultura Occitana Il mese di marzo presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo il Dipartimento di Musica e Cultura Occitana organizza due cicli di incontri ded... occitan Dal mes de març, de rescontres e un cors en aquò de l’APM de Saluce sus iniciativa dal Dipartiment de Música e Cultura Occitana Lo mes de març, en aquò...

Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXI edizione del concorso letterario nazionale Premio Letteratura d’Amore, per poesia e narrativa breve, il cui termine, per la presentazione delle opere, è previsto per il 7 marzo 2013 . Si riporta di seg...

Si puedin cirî plui di 23 mil peraulis e passe 14 mil locuzions
friulanoUdin, ai 21 di Zenâr 2013 - Di cheste setemane indevant il Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan al è consultabil sul sît de Agjenzie regjonâl de lenghe furlane www.arlef.it . Facil, imediât di doprâ, l'imprest si pues cjatâ sedi de home page sedi s...
italiano DIPARTIMENTO DI MUSICA OCCITANA Laboratorio di "Musica tradizionale d'insieme" Orario : un giovedì ogni due settimane, 21.00 - 23.00 Docente : Simone Bottasso Prezzo: gratuito per gli allievi interni ordinamentali; 50€ per gli allievi esterni. Il ...
italiano A Saluzzo nell’antico Palazzo Civico l’esposizione di pitture, dipinti e disegni. Era un pittore un po’ strano, Matteo Olivero. foulard rosso al collo, cappello nero, barba lunga e affusolata, occhio attento, si ritraeva con sguardo burbero negli autoritratti, ma, nello st... occitan A Saluce, dins lo vielh Palais Comunal, exposicion de pinturas e dessenhs Matteo Olivero era un pintre un pauc baravantan, mochet ros al còl, chapèl nier, lònja barba a p...
Sono 17 i comuni coinvolti nel programma dedicato ai differenti aspetti della cultura nei territori delle minoranze linguistiche. Una nuova proposta: “Chantar l’Uvern: da Natale a Sant’Orso frammenti di cultura occitana e francoprovenzale”. Nell’edizione 2012/201...