ll convegno "Memento mori. Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi" organizzato dall'Università di Torino — Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) in collaborazione con 1’Associazione ‘Danses Macabres d’Europe’ (Parigi) e con la “Chambra d’Oc” farà tappa a Saluzzo e a Macra, venerdì 17 ottobre prossimo. L'iniziativa, che ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata realizzata con il sostegno finanziario della Cassa di Risparmio di Saluzzo e con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Città di Saluzzo, Comune di Manta, Comune di Macra, CISI e Associazione Culturale GAIA.
Gli esperti partecipanti al Convegno, provenienti da differenti Paesi (Francia, lnghilterra, Slovenia, Spagna, Finlandia, Romania, Brasile.e Italia), esprorranno nei tre giorni del convegno i risultati delle loro ricerche, già confluiti in un volume di oltre 700 pagine, edito dall'Editore Dell'Orso di Alessandria, che sarà presentato a Torino, in occasione della cerimonia d'apertura. Tra gli argomenti toccati, i temi dell' Incontro dei tre vivi e dei tre morti, il Trionfo della morte, l’Ars moriendi, la ‘Vanitas vanitatum‘, il Giudizio Universale e i temi escatologici e millenaristici, declinati, senza limiti cronologici, negli ambiti della storia dell’arte figurativa, della musica, della letteratura o della della storia. Pur attraverso la grande varietà dei materiali d'indagine, testuali e di tradizione, affreschi. statuaria, iscrizioni, manoscritti, decorazioni di chiese, architetture e cimiteri, spartiti musicali, saggi teatrali, tradizioni agiografiche, tradizioni liturgiciche e letterarie, ricerche etnografiche e di folklore, per la gran parte sinora del tutto inediti, gli autori, sotto il coordinamento dei professori Marco Piccat e Laura Ramello, sono riusciti a dimostrare come la riflessione sulla 'morte' e il genere letterario un tempo definito 'macabro' non siano più da tempo, esclusivi degli studi sulle consuetudini religiose, ma appartengano ormai all’ambito riconosciuto e generale delle Scienze Umane.
Nella giornata saluzzese, dopo una visita alla Chiesa della Consolata a Saluzzo, dove è conservato un raro affresco della 'Dance macabre', i convegnisti si sposteranno per una seduta al Castello della Manta, appositamente concesso dal FAI, e dove, sotto la presidenza del prof. Gianni Rabbia, alle ore 10, si succederanno le relazioni di Marco Piccat, (Uni. Trieste), "Les chansons d'Enfer" di Tommaso III, marchese di Saluzzo, Solange Fouilleul, (Parigi), Aperçu des placards de deuil en France sous l'Ancien Régime, Barbara Baert (Uni. Lewen) The dancing daughter of the head of John the Baptist, e Caterna A. Agus, La danza macabra tra affreschi e sacre rappresentazioni. Le comunicazioni continueranno, dopo una visita con accompagnamento emozionale con testi e musica ideata da artisti della chambra d’oc, alla chiesa di san Peyre di Macra, custode della più bella Danza Macabra con scritte in occitano, conservata in Piemonte, alle ore 16, nella sala consigliare del Municipio di Macra dove interverranno Alessio Collura, Marie Dominique Leclerc, Alyxandra Mattison, Bertrand Utzinger, Elsisa Mussapi e Luigi Cassetta.
Tutte le sedute scientifiche sono aperte al pubblico. Anche la visita al San Peyre di Macra è aperta al pubblico.
Il volume con i testi integrali di tutti gli inteventi, contiene i contributi di: Caterina Angela Agus (Torino), Alessandro Angelucci (Universita di Chieti-Pescara), Barbara Baert (University of Leuven, Belgium), Giulia Baselica (Universita di Torino), Cristina Bogdan (Université de Bucarest), Alex Borio (Universita di Torino), Luigi Casetta (Villafranca Piemonte), Silvia Ceriani(Torino), André Chabot (D.M.E.), Arabella Cifani — Franco Monetti (Torino), Raffaele Cioffi — Roberto Rosselli Del Turco (Universita di Torino), Alessio Collura (Universita di Trento - Université Paul Valery, Montpellier 3), Andrea Comboni (Universita di Trento), Damiano Cortese (Universita di Torino), Ana Mariadel Valle Collado (Universidad Complutense, Madrid), Barbara Foresti (Un relazioni di iversita di Firenze), Solange Fouilleul (D.M.E.), Nicolo Maria Fracasso (Universita di Pavia), Georges Fréchet (Ministere de la Culture, Paris), Serena Fumero (Torino), Luisella Giachino (Universita di Torino), Gerard Gros (Université de Picardie-Jules Verne), Didier Jugan (GRPM), Marie-Dominique Leclerc (Université dc Reims-Champagne Ardenne), Silvia Marin-Barutcieff (Université do Bucarest), Elisa Martini (Universita di Firenze), Francesc Massip (Universitat Rovira Virgili, Tarragona) ~ Maria Morras (Universitat Pompeu Fabra (Barcelona), Alyxandra Mattison (University of Sheffield), Elisa Mussapi (Torino), Elisabetta Nicola (Torino), Jyrki Nissi (University of Tampere), Héléne Pesquet (D.M.E.), Marco Piccat (Universita di Trieste), Tamara Quirico (Universidade do Estado do Rio de Janeiro — UERJ), Laura Ramello (Universita di Torino), Renato Sibille (Chambra d’Oc), Bertrand Utzinger (D.M.E.), Helene Utzinger (D.M.E.), Carlotta Venegoni (Torino), Tomislav Vignjevié (University of Primorska, Slovenia), Antonia Vifiez Sanchez (Universidad de Cadiz), Rozaliia Yakobets (Universita di Macerata).
Un apposito settore web dedicato al tema è stato allestito su www.chambradoc.it/danzemacabre.page
commenta