Accostandoci allo studio della lingua. considerando alcuni costrutti e vocaboli, pare chiara la derivazione dell'Oncinese dal Provenzale. Basti pensare alla forma negativa in pa Es. venestir pa? al sostantivo meisun = casa; alla numerazione.
Essendo la lingua di Oncino, come del resto tutte le parlate, soggetta ad inflessioni dialettali che variano da luogo a luogo, noi prenderemo in considerazione la parlata dalla Villa ai Paschè, certi che nessuno considererà ciò campanilismo.
Questo nostro interessamento all'Oncinese. affinché non diventi “lingua morta”, va inteso come primo tentativo di tradurre per iscritto una lingua che finora è stata sempre esclusivamente parlata. Tuttavia, è nostro scopo esporre il problema a persone competenti con la speranza di addivenire a qualcosa di concreto e tangibile.
Passiamo ora alla lingua vera e propria con l'elenco dei suoni:
â = a stretta (aspirata)
ë = e muta
ê = e stretta
ô = o stretta
th = th con pr. di the end (inglese)
ü = stretta (di gola)
û = u stretta
u = u italiana
z = z pizzicata
Es. ân = uno
Es. vësse = notizie
Es. fënestro = finestra
Es. avê = avere, sulêgl' = sole
Es. ôiro = adesso
Es. mathá = ammazzare
Es. tü = tu, neisegü= nato
Es. tüz = tutti, ûni = uniti
Es. zurn = giorno, burza = borgata
Es. zabbro = capra, zeino = catena
Es. zal = gallo, zalino = gallina
Le parole terminanti in a si leggono accentate.
Per quanto riguarda gli articoli non ci sono diversità dalla lingua italiana.
Articoli determinativi.
masch.: lu, (mun = mattone)
femm.: la (zabbro = capra)
masch. plurale: li, gli (om = uomini)
Articoli indeterminativi.
ân (can = cane)
ûno (figlio = ragazza)
n' (om = uomo)
femm. plur.: lei (vazze = mucche)
Pronomi dimostrativi:
questo = chêst opp. coithi
quello = chél opp. acó
questa = chësto
quelle= chëllo. achëllo
Pronomi indefiniti:
qualcuno = carcün
ognuno = ,ciaschedün. ognün
altri = auti
nessuno = degün
Avverbi di luogo:
lí= ací opp. ci (particella es. acoci = quello li)
la=ilai opp. lai (particella es. colai = quello lá)
su = amun
giù = aval
sopra = dë subbro
sotto = dë sut
qui = ithi
dentro = dë din
fuori = dë foro
Pronomi possessivi:
maschile singolare:
mio = mia o mun (senza l'artico )
tuo = tiu
suo = siu
nostro = noste, nostre
vostro = voste, vostre
loro = lur
femminile singolare:
mia = mio
tua = tuo
sua = suo
nostra = nosto, nostro
vostra = vosto, vostro
loro = lur
maschile plurale:
miei = mie
tuoi = tie
suoi = sie
nostri = nosti, nostri
vostri = vosti, vostri
loro = lur
femminile plurale:
mie = mie
tue = tue
sue = sue
nostre = noste, nostre
vostre = voste, vostre
loro = lur
Pronomi personali:
io = mi
tu = tü
egli = êl
ella = igl'
noialtri = nusiauti
voialtri = vusiauti
noi = nu
vot = vu
essi = i dav. a cons., igl' dav. a vocale, lur generico
esse = lur
commenta