La grafia normalizzata Tipologia file: testo oc/itaTipologia testo: articolo-linguaData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.4Autore: -del testo: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone UN PO' DI STORIAAll'epoca dei trovatori esisteva una certa unità grafica dovuta soprattutto al fatto che i dialetti occitani non avevano ancora raggiunto quell'alto grado di frammentazione che li caratterizza oggi, fatto che si suole imputare alla non raggiunta unità politica e all'ass... [continua] Risposta a Jacme Taupiac Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.3Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca Poche righe soltanto, per rispondere a Jacme Taupiac, intervenuto sul Soulestrelh del 24 novembre u.s. a proposito della grafia proposta (v.Soulestrelh dell'8 agosto) per le varietà di provenzale parlate sul versante italiano delle Alpi.Alcune soluzioni adottate dall'apposita Commissione paio... [continua] Ancora sulla grafia. Risposta a F.Bronzat e C.Rabo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articolo-lingua Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.3Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: PerreroValle: Germanasca Le posizioni teoriche e di principio che stanno alla base delle proposte di grafia per le nostre varietà di provenzale presentate dall'apposita Commissione nel Soulestrelh dell'8 agosto '73 e ora da F. Bronzat nel Soulestrelh del 23 febbraio '74 sono evidentemente inconciliabili: non si tratt... [continua] Una grafia per la parlata di San Peyre Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.4Autore: -del testo Oc: Chiaffredo RaboLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Come scrivere la nostra lingua d'oc? Veramente le idee in proposito sono tante, anzi, tantissime. Alcuni propongono la grafia francesizzante adottata da Mistral per scrivere i suoi capolavori, altri hanno adottato la suddetta grafia alle nostre parlate nord-occitane (vedi la proposta... sul n.2 anno... [continua] Encara e totjorn sus la grafia de l'occitan aupenc Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-linguaGrafia testo Oc: normalizzata Data Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Felip MartelLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Francia Lo destin dels occitanistes sembla qu'es d'estre criticats sensa estre estats liejuts. LoSolestrelh avent fach bona plaça en de reflexions sobre lo biais d'escriure los dialectes das Valadas, e, mai generalament, de la region daufinèsa (en França e en Italia), Franc Bronzat a po... [continua] Noterelle di grafia Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Sul nostro giornale dell'8 agosto '73 pubblicammo la grafia che si propose di adottare per i nostri dialetti occitani, invitando i lettori a contribuire al suo perfezionamento con proposte e suggerimenti.In questo numero pubblichiamo due interventi che riteniamo servano da chiarimento e approfondime... [continua] Ecounomio, Austerità a nouostro modo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.2Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Far ecounoumiò lei na coso que nouostro gent de mountagno es abituà, surtout i vieique anavoun avonti a fuorso de ecounoumies. Ecounoumio din lou mingiar, ente i chatavoun pa squasi aren e i vivion pres que tout embe soque lour dounavo la tero avaro de la mountagno.Lou travai dur que s... [continua] Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
La grafia normalizzata Tipologia file: testo oc/itaTipologia testo: articolo-linguaData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.4Autore: -del testo: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone UN PO' DI STORIAAll'epoca dei trovatori esisteva una certa unità grafica dovuta soprattutto al fatto che i dialetti occitani non avevano ancora raggiunto quell'alto grado di frammentazione che li caratterizza oggi, fatto che si suole imputare alla non raggiunta unità politica e all'ass... [continua] Risposta a Jacme Taupiac Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.3Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca Poche righe soltanto, per rispondere a Jacme Taupiac, intervenuto sul Soulestrelh del 24 novembre u.s. a proposito della grafia proposta (v.Soulestrelh dell'8 agosto) per le varietà di provenzale parlate sul versante italiano delle Alpi.Alcune soluzioni adottate dall'apposita Commissione paio... [continua] Ancora sulla grafia. Risposta a F.Bronzat e C.Rabo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articolo-lingua Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.3Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: PerreroValle: Germanasca Le posizioni teoriche e di principio che stanno alla base delle proposte di grafia per le nostre varietà di provenzale presentate dall'apposita Commissione nel Soulestrelh dell'8 agosto '73 e ora da F. Bronzat nel Soulestrelh del 23 febbraio '74 sono evidentemente inconciliabili: non si tratt... [continua] Una grafia per la parlata di San Peyre Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.4Autore: -del testo Oc: Chiaffredo RaboLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Come scrivere la nostra lingua d'oc? Veramente le idee in proposito sono tante, anzi, tantissime. Alcuni propongono la grafia francesizzante adottata da Mistral per scrivere i suoi capolavori, altri hanno adottato la suddetta grafia alle nostre parlate nord-occitane (vedi la proposta... sul n.2 anno... [continua] Encara e totjorn sus la grafia de l'occitan aupenc Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-linguaGrafia testo Oc: normalizzata Data Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Felip MartelLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Francia Lo destin dels occitanistes sembla qu'es d'estre criticats sensa estre estats liejuts. LoSolestrelh avent fach bona plaça en de reflexions sobre lo biais d'escriure los dialectes das Valadas, e, mai generalament, de la region daufinèsa (en França e en Italia), Franc Bronzat a po... [continua] Noterelle di grafia Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Sul nostro giornale dell'8 agosto '73 pubblicammo la grafia che si propose di adottare per i nostri dialetti occitani, invitando i lettori a contribuire al suo perfezionamento con proposte e suggerimenti.In questo numero pubblichiamo due interventi che riteniamo servano da chiarimento e approfondime... [continua] Ecounomio, Austerità a nouostro modo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.2Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Far ecounoumiò lei na coso que nouostro gent de mountagno es abituà, surtout i vieique anavoun avonti a fuorso de ecounoumies. Ecounoumio din lou mingiar, ente i chatavoun pa squasi aren e i vivion pres que tout embe soque lour dounavo la tero avaro de la mountagno.Lou travai dur que s... [continua] Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
Risposta a Jacme Taupiac Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.3Autore: -del testo Oc: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PerreroValle: Germanasca Poche righe soltanto, per rispondere a Jacme Taupiac, intervenuto sul Soulestrelh del 24 novembre u.s. a proposito della grafia proposta (v.Soulestrelh dell'8 agosto) per le varietà di provenzale parlate sul versante italiano delle Alpi.Alcune soluzioni adottate dall'apposita Commissione paio... [continua] Ancora sulla grafia. Risposta a F.Bronzat e C.Rabo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articolo-lingua Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.3Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: PerreroValle: Germanasca Le posizioni teoriche e di principio che stanno alla base delle proposte di grafia per le nostre varietà di provenzale presentate dall'apposita Commissione nel Soulestrelh dell'8 agosto '73 e ora da F. Bronzat nel Soulestrelh del 23 febbraio '74 sono evidentemente inconciliabili: non si tratt... [continua] Una grafia per la parlata di San Peyre Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.4Autore: -del testo Oc: Chiaffredo RaboLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Come scrivere la nostra lingua d'oc? Veramente le idee in proposito sono tante, anzi, tantissime. Alcuni propongono la grafia francesizzante adottata da Mistral per scrivere i suoi capolavori, altri hanno adottato la suddetta grafia alle nostre parlate nord-occitane (vedi la proposta... sul n.2 anno... [continua] Encara e totjorn sus la grafia de l'occitan aupenc Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-linguaGrafia testo Oc: normalizzata Data Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Felip MartelLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Francia Lo destin dels occitanistes sembla qu'es d'estre criticats sensa estre estats liejuts. LoSolestrelh avent fach bona plaça en de reflexions sobre lo biais d'escriure los dialectes das Valadas, e, mai generalament, de la region daufinèsa (en França e en Italia), Franc Bronzat a po... [continua] Noterelle di grafia Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Sul nostro giornale dell'8 agosto '73 pubblicammo la grafia che si propose di adottare per i nostri dialetti occitani, invitando i lettori a contribuire al suo perfezionamento con proposte e suggerimenti.In questo numero pubblichiamo due interventi che riteniamo servano da chiarimento e approfondime... [continua] Ecounomio, Austerità a nouostro modo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.2Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Far ecounoumiò lei na coso que nouostro gent de mountagno es abituà, surtout i vieique anavoun avonti a fuorso de ecounoumies. Ecounoumio din lou mingiar, ente i chatavoun pa squasi aren e i vivion pres que tout embe soque lour dounavo la tero avaro de la mountagno.Lou travai dur que s... [continua] Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
Ancora sulla grafia. Risposta a F.Bronzat e C.Rabo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articolo-lingua Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.3Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: PerreroValle: Germanasca Le posizioni teoriche e di principio che stanno alla base delle proposte di grafia per le nostre varietà di provenzale presentate dall'apposita Commissione nel Soulestrelh dell'8 agosto '73 e ora da F. Bronzat nel Soulestrelh del 23 febbraio '74 sono evidentemente inconciliabili: non si tratt... [continua] Una grafia per la parlata di San Peyre Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.4Autore: -del testo Oc: Chiaffredo RaboLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Come scrivere la nostra lingua d'oc? Veramente le idee in proposito sono tante, anzi, tantissime. Alcuni propongono la grafia francesizzante adottata da Mistral per scrivere i suoi capolavori, altri hanno adottato la suddetta grafia alle nostre parlate nord-occitane (vedi la proposta... sul n.2 anno... [continua] Encara e totjorn sus la grafia de l'occitan aupenc Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-linguaGrafia testo Oc: normalizzata Data Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Felip MartelLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Francia Lo destin dels occitanistes sembla qu'es d'estre criticats sensa estre estats liejuts. LoSolestrelh avent fach bona plaça en de reflexions sobre lo biais d'escriure los dialectes das Valadas, e, mai generalament, de la region daufinèsa (en França e en Italia), Franc Bronzat a po... [continua] Noterelle di grafia Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Sul nostro giornale dell'8 agosto '73 pubblicammo la grafia che si propose di adottare per i nostri dialetti occitani, invitando i lettori a contribuire al suo perfezionamento con proposte e suggerimenti.In questo numero pubblichiamo due interventi che riteniamo servano da chiarimento e approfondime... [continua] Ecounomio, Austerità a nouostro modo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.2Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Far ecounoumiò lei na coso que nouostro gent de mountagno es abituà, surtout i vieique anavoun avonti a fuorso de ecounoumies. Ecounoumio din lou mingiar, ente i chatavoun pa squasi aren e i vivion pres que tout embe soque lour dounavo la tero avaro de la mountagno.Lou travai dur que s... [continua] Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
Una grafia per la parlata di San Peyre Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.4Autore: -del testo Oc: Chiaffredo RaboLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Come scrivere la nostra lingua d'oc? Veramente le idee in proposito sono tante, anzi, tantissime. Alcuni propongono la grafia francesizzante adottata da Mistral per scrivere i suoi capolavori, altri hanno adottato la suddetta grafia alle nostre parlate nord-occitane (vedi la proposta... sul n.2 anno... [continua] Encara e totjorn sus la grafia de l'occitan aupenc Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-linguaGrafia testo Oc: normalizzata Data Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Felip MartelLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Francia Lo destin dels occitanistes sembla qu'es d'estre criticats sensa estre estats liejuts. LoSolestrelh avent fach bona plaça en de reflexions sobre lo biais d'escriure los dialectes das Valadas, e, mai generalament, de la region daufinèsa (en França e en Italia), Franc Bronzat a po... [continua] Noterelle di grafia Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Sul nostro giornale dell'8 agosto '73 pubblicammo la grafia che si propose di adottare per i nostri dialetti occitani, invitando i lettori a contribuire al suo perfezionamento con proposte e suggerimenti.In questo numero pubblichiamo due interventi che riteniamo servano da chiarimento e approfondime... [continua] Ecounomio, Austerità a nouostro modo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.2Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Far ecounoumiò lei na coso que nouostro gent de mountagno es abituà, surtout i vieique anavoun avonti a fuorso de ecounoumies. Ecounoumio din lou mingiar, ente i chatavoun pa squasi aren e i vivion pres que tout embe soque lour dounavo la tero avaro de la mountagno.Lou travai dur que s... [continua] Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
Encara e totjorn sus la grafia de l'occitan aupenc Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-linguaGrafia testo Oc: normalizzata Data Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Felip MartelLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Francia Lo destin dels occitanistes sembla qu'es d'estre criticats sensa estre estats liejuts. LoSolestrelh avent fach bona plaça en de reflexions sobre lo biais d'escriure los dialectes das Valadas, e, mai generalament, de la region daufinèsa (en França e en Italia), Franc Bronzat a po... [continua] Noterelle di grafia Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Sul nostro giornale dell'8 agosto '73 pubblicammo la grafia che si propose di adottare per i nostri dialetti occitani, invitando i lettori a contribuire al suo perfezionamento con proposte e suggerimenti.In questo numero pubblichiamo due interventi che riteniamo servano da chiarimento e approfondime... [continua] Ecounomio, Austerità a nouostro modo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.2Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Far ecounoumiò lei na coso que nouostro gent de mountagno es abituà, surtout i vieique anavoun avonti a fuorso de ecounoumies. Ecounoumio din lou mingiar, ente i chatavoun pa squasi aren e i vivion pres que tout embe soque lour dounavo la tero avaro de la mountagno.Lou travai dur que s... [continua] Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
Noterelle di grafia Tipologia file: testo itaTipologia testo: opinioni e articoli di fondoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Sul nostro giornale dell'8 agosto '73 pubblicammo la grafia che si propose di adottare per i nostri dialetti occitani, invitando i lettori a contribuire al suo perfezionamento con proposte e suggerimenti.In questo numero pubblichiamo due interventi che riteniamo servano da chiarimento e approfondime... [continua] Ecounomio, Austerità a nouostro modo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.2Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Far ecounoumiò lei na coso que nouostro gent de mountagno es abituà, surtout i vieique anavoun avonti a fuorso de ecounoumies. Ecounoumio din lou mingiar, ente i chatavoun pa squasi aren e i vivion pres que tout embe soque lour dounavo la tero avaro de la mountagno.Lou travai dur que s... [continua] Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
Ecounomio, Austerità a nouostro modo Tipologia file: testo itaTipologia testo: articoloData Pubblicazione: 23 febbraio 1974 Fonte: LS, 1974, N.1, p.2Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Far ecounoumiò lei na coso que nouostro gent de mountagno es abituà, surtout i vieique anavoun avonti a fuorso de ecounoumies. Ecounoumio din lou mingiar, ente i chatavoun pa squasi aren e i vivion pres que tout embe soque lour dounavo la tero avaro de la mountagno.Lou travai dur que s... [continua] Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
Concors Prosa e Poesia en lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo ocTipologia testo: articolo-culturaGrfia testo oc: normalizzata Data Pubblicazione: 10 giugno 1974 Fonte: LS, 1974, N.2, p.4Autore: -del testo oc: Redazione La Pro Loco de Rore, per le quatriem viatge sonharè le Concors de Pròsa e Poesia en lenga d'Oc «LOU ROURE».La manifestacion, organizaa da la «Pro Loco» vòl pas mesquè esser ocasion de competicion entre de poetas d'òc esboleats en tot caires,... [continua] Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
Tourtä d'erba d'Esilha Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.4Autore: -del testo Oc: Anonimo Ingrediens per träi persouna: 4-5 tartifla, 2 siva, coca blea, un pauc ëd carotta rouia e ëd silirìou, farinä.Preparasioun: Dran tout icon vont zou fâ bulhî. In cò quèou la vont chapoutâ ël butin a la chaplèourà. Cant l'&e... [continua] 4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]
4.en Concors de Prosa e Poesia en Lenga d'Oc Lou Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: 30 dicembre 1974Fonte: LS, 1974, N.3, p.3Autore: -del testo Oc: Redazione Pas tuchis mas de tuchis. Parelh se pòl dire,'bo does paròles, de lo Concors de poesia e pròsa que s'es tengut a Rore en val Cluson lo 14 de julhet. La partecipacion en efet es pas 'staa particolarment numbrosa, mas totun an mandat sies òbres poetas e escrivans de squasi ... [continua]