Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

L'ei pa ei tourismo que deven far la guero

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: articolo
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: gennaio-febbraio 1972
Fonte: LS, 1972, N.1, p.6
Autore:
-del testo Oc: Matiòu Barna
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Bellino
Valle: Varaita
Per la gent des cità lou tourismo es n'a gron caùso maraviouzo; per nous aùtre d'eïçì assus eï nous pouorto mac dalmage e nueïo.La diamenjo ou i jour dé vaconsès i veïé nous pa arribar coumo la nebbio basso que sé fic...

L'ei capità en Blins

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: articolo
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: gennaio-febbraio 1972
Fonte: LS, 1972, N.1, p.5
Autore:
-del testo Oc: Giovanni Antonio Richard
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Bellino
Valle: Varaita
Tuchi sabèn que l'uvern es ben dur e lonc en mountanho, 'mbe la nèou, lou guias e lou freit que nous tenoun companhò per ben set mes a l'an.Tuchi, ou escazi tuchi i travai de campanho, que soun pres que la souleto fouont de i jò pichot ganh, se rendoun empousible.La gent ...

La Bahio de San Peire

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: articolo-folclore
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: gennaio-febbraio 1972
Fonte: LS, 1972, N.1, p.4
Autore:
-del testo Oc: Lino Bernardi
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Sampeyre
Valle: Varaita
Propi acquest an, bou na grosso nevà i jouve dal pais, a forso de bramà bahìo, i soun reussì de fa-lo sorte. Nosto poupoulasioun i vien sempre pì pichoto e coumo Abà d' aquesto bahìo avìou pòu qu'avarian trebulà a coumbina-lo. Sen...

Barbo Jouanot

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: poesia
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: gennaio-febbraio 1972
Fonte: LS, 1972, N.1, p.6
Autore:
-del testo Oc: Giovanni Bardolo (Barbo Jouanòt)
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Pontechianale
Valle: Varaita
La poesia di protesta non è nata ieri nelle nostre valli: Olimpia Chapel ci manda da Salon de Provence un bellissimo e assai lungo (quasi 200 versi) poema occitano di Barbo Jouanòt Bardolo dai Chastel (Pontechianale) che a Salon è ospite di sua nipote. Autentica figura di poeta ...

Rueide, vachario e ruze

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: articolo
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: marzo-aprile 1972
Fonte: LS, 1972, N.2, p.5
Autore:
-del testo Oc: Gianpiero Boschero
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Frassino
Valle: Varaita
A dì se nosto gent ariben d'anà d'acorde e de fa de trabai ensem es pa péi tan bel fa! L'a sempre agù aquihi que ruziàven coume l'a sempre agù aquihi que s'ajutàven.Ma dich ishò, la fai manco de veire de l'a agù de chambiament e se i sou...

La rusa dë doua guilla

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: marzo-aprile 1972
Fonte: LS, 1972, N.2, p.4
Autore:
-del testo Oc: Giacomo Gonin
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Angrogna
Valle: Pellice
Trovata sperduta fra vecchie carte, questa pagina in dialetto della val Pellice merita, ci pare, di essere ricordata ai lettori del " Soulestrelh", sia per il buon senso paesano che la pervade sia perché essa rappresenta un documento nel dialetto di Torre Pellice di 78 anni fa: dialetto che t...

Bloucâ per en mê l'aouto val San Martin

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: articolo-cronaca
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: marzo-aprile 1972
Fonte: LS, 1972, N.2, p.2
Autore:
-del testo Oc: Osvaldo Peirano
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Perrero
Valle: Germanasca
Enviroun dâ dërset dë blìe fin a la meità dë mars noû dë la Val San Martin nouz an agù pâ mâl dë fastuddi për la néou; a Prâl, Masêl, Rooudourét, Salso, Ruclarét e Faié la gënt &ea...

Maire granda

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: poesia
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: agosto-settembre 1972
Fonte: LS, 1972, N.3, p.6
Autore:
-del testo Oc: Mario Beoletto
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Melle
Valle: Varaita
Doue pichòte barme (1) sount tìe uéi enté lou quiar dar journni lou lume dla sera arìba pus, me cònta d'un crep ié àouses (2)couma a sente na voous que chama louègna louègna,i pensé que te véhou sus lou mourre soun d...

La Republico de Briançoun

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: saggio-storia
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: agosto-settembre 1972
Fonte: LS, 1972, N.3, p.6
Autore:
-del testo Oc: Jean Luc Bernard
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Bellino
Valle: Varaita
Tira de «Nosto Modo»lou libre de Blins(I Partio, Titre 2, Capitoul 3) Adatassioun a Nosto Modode Matioù Barna. S'aven fach aquel pichot article, l'eï per prouvar de vous espiegar ço qu'ero là Republico de Briançoun. S'en counçient qu'i specialisti ...

La proutesioun dar sol ënt lâ mountanhe e lâ couline

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: articolo
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: agosto-settembre 1972
Fonte: LS, 1972, N.3, p.1
Autore:
-del testo Oc: Alberto Baridon
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Villar Pellice
Valle: Pellice
L'abandoun massiou d'la mountanha e d'la coulina - dou poei armen dez an - d'la part di pîzan, nouz a pourtà d'enorme dann a cauza d'lâ pioeve.Cand i avia li pîzan, i travaievevë lou sol (lavourage, sapage, ecc.) e meime profoundamënt ma ën meine tëmp i l...

I lettori scrivono

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: opinioni e articoli di fondo
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: agosto-settembre 1972
Fonte: LS, 1972, N.3, p.4
Autore:
-del testo Oc: Giovanni Antonio Richard
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Bellino
Valle: Varaita
Aquel que escrì aquestes rìgues, l'ei en jouve de mountagno coumo tout'i i autre, e coumo tout'i autre ai laisà moun paìs per anar a travaiar en vilo.Perqué lou ai fach?Perqué sourtout i jouve s'envon de la mountagno per affrountar la vito de la vilo?Chercha...