Enti in rete L.482/99   

Video, testimonianze, interviste, articoli

Crescentino Pettigianni: musica e ballo... dannazione di Lajetto

Crescentino Pettigianni: musica e bal... danasioun dou Lhat

di Giorgio Cinato

Crescentino Pettigianni: musica e ballo... dannazione di Lajetto
italiano La famiglia di Pettigiani ha sempre gestito l'osteria al Laietto. Già dal padre Gildo e poi il c'era suo fratello Candido che l'ha tenuto fino agli anni '70-80.
Crescentino ha fatto parte della banda del Laietto, lui e suo fratello Candido. In particolare suo fratello è quello che ha passato tantissimi anni alle feste delle borgate, quasi sempre insieme a mio padre: mio padre col clarino e lui con la fisarmonica. Crescentino invece suonava la tromba e anche lui andava a suonare ai balli insieme ad altri suonatori. E' uno degli ultimi musicanti che sono ancora vivi. Ce ne sono solo più 2 o 3 che sono stati attivi nella banda. I Pettigiani oltre l'osteria, sotto avevano una sala. Era un locale abbastanza grande se ricordo bene, aveva il pavimento di legno e ricordo ancora una volta, quando ero bambino che mia madre mi ha portato in braccio li sotto. Scendevi per una scala che sembrava andare in cantina e c'era questo locale. Mi ricordo che c'era mio padre che suonava nell'angolo del palchetto e anche Crescentino ha sempre suonato la musica da ballo fin quando c'è stata la guerra, poi è tornato dalla guerra e ha ancora suonato un po'.
Lui si è sposato giovane ed è andato a stare a Caprie. Però saliva ancora sempre a suonare con la banda finchè c'è stata. Mi ricordo che Crescentino aveva una tromba che suonava sia in sib che in do e cambiava la pompa per suonare insieme alla fisarmonica.
Lui ha sempre continuato a parlare il patuoà perché sua moglie non era proprio del posto, era di Mocchie ma parlava patouà.
Patouà è un modo di dire di adesso, noi abbiamo sempre detto parliamo "a modo nostro" perché la prima cosa che ti chiedevano quando andavi a trovare una ragazza era: "come parli?" "parlo a modo nostro".
E anche lui quando ci troviamo sa sempre trovare qualcosa da raccontare che io non ho mai sentito prima, perché ha una memoria.... specialmente sulle date di nascita di uno o dell'altro, lui si ricorda tutto, ha una fortissima memoria. Difatti anche a suonare non è che fosse preparatissimo a livello musicale, però a memoria, lui andava, sentiva altri suonare, e se c'era qualche musica che gli piacevaq cominciava ad impararla fischiandola e poi con la tromba la suonava.
franco-provenzale

Pettigiani a ierou na famia che i'an sèmpe djestì l'ostou aou Lhat. Da soun pare Gildou prè a i'era soun frare Candid ch'ou l'at avulo finha ai an stanta-outanda... propi ancoura i'an avulou.
Crescentin ou l'a fait part 'dla "Musica" dou Lhat... loei e soun frare Candid , 'n particoular soun frare Candid ét jhe ch'ou l'at pasà tantissimi ani a sounè al fete dal bourdzà 'd nota mountagni, casi sémpe 'nsem a moun pari, moun pari coun lou clarin e loei coun l'armoni. E Cresent 'nvece ou sounave la troumba. sounave la troumba e anche loei l'alave a sounè s'i bal anséma ad aoutri sounadour d'ou Lhat e anche da fora. Et un di ultimi musicant che soun ancoura... ancoura vìou là, perchè n'a mac pi doi o trei ch'a soun ità atiou 'ntla banda dou Lhat. Pettigiani, moda ch'i aviou dit dvan, a'ian sémpe avù l'ostou, dza soun pare, e oultre a avei l'ostou dzot a l'ostou a i'aviou inha sala... lour ou sla tchamian "la sala"... lour ou la tchamavou 'n coula moda ichì. A i'ere 'n loucal an pò gròo coun ,,, se ' n ricordou bén dzot ou i'ere soulamà, ou i'avit i as, dzot... me 'm ricordou ancoura 'n vir cante ch'i erou citou, che mia mare a pourtame 'n brajh dzu ichì, calave dzu per inha scalinada ch'a smiavou d'alè dzu 'n t'inha crota, l'alavou ichì zot... a i'era stou loucal e 'm ricordou ch'a i'era moun pare ch'ou sounave slou.. slou palc, e Crescentin ou l'at co sémpe sounà co balabil, fin che... prè a iat itase la gouera, tournà da la gouera ou l'at ancoura sounà apounto ichì, loei ou l'at mariase dzouvou aloura oul'at avnù dzu per itè dzu a Tsavrie, però ou l'alave ancoura amoun sounè coun la banda... fin che i'at ità.. fin che i'at itase la banda.
Mi 'm ricordou ichì Crescentin ch'ou l'avit inha troumba che i sounave sia 'n sibemol ch'én do... i cambiave la poumpa ‘m ricordou... e aloura per sounà ansema l'armoni i cambiave la poumpa e diventava én do.
Loei ou l'a sémpe countinouà a parlè lou patouà però, pérchè soua fumela i'ere... pa propi 'd note part, ere dal part 'd Motse ma i discourìj lou patouà.
Patouà è 'd moda che disan ourà lou patouà, nos a l'an sémpe dit "discourou a moda 'd nos" perchè la prima tsosa ch'ét tchamavou anche cante t'alavou trouvè inha fij disiou : "ma moda 'd discouri? I discourou a moda 'd nos!".
E anche loei cant che s' trouvanou, ou sa sémpe trouvè... cheitsosa da counteme che mi i'ei pa mai séntù, pérchè ou l 'at inha memoria... spetchalment sél date... 'l date 'd nascita 'd iun e 'd iaoutri, loei ou s'ricorda tout, ou l'a... inha fourtissima memoria e difatti anche a sounè... 'd musica i'er pà ch'ou l' ere propi preparatissim, però a memoria... loei ou l'alavet anche a balè, ou sentij d'aouti sounè prè i'ere chei sounade che i piaisiunt, éncaminave a 'mparele e a subiele prè coul courneut oul sounave.

Note di lettura fonetica:
"jh" è un prefisso che indica l'aspirazione della vocale che segue (come la "j" spagnola)