Enti in rete L.482/99   

Video, testimonianze, interviste, articoli

La legge di Lidia Poët su Netflix

La lei de Lidia Poët sus Netflix

Di Fredo Valla

italiano

Della serie tv sulla piattaforma Netflix parlano abbondantemente i giornali e la rete. Pare sia un successo. Eppure… Cominciamo dal cognome di Lidia, nata nel 1855 in borgata Traverse de Lo Prie (Perrero), val Germanasca, o San Martin se preferite, in una famiglia valdese di economia abbiente e per quel che ci risulta praticante. Lei, particolarmente dotata negli studi, con scuole frequentate a Ginevra e Losanna. Si presume che, dati i tempi, parlasse francese in famiglia, l’italiano e forse l’occitano, o per lo meno che il patois lo capisse (il patois occitano, come amano definirlo i nostri connazionali valdesi, benché patois significhi “parlare con i piedi”, quindi abbia una connotazione spregiativa). Altre notizie biografiche: fratello avvocato con studio a Pinerolo, Lidia si iscrive contro la volontà paterna alla Facoltà di legge dell’Università di Torino. Si laurea nel 1881 con una tesi sulla condizione della donna nella società, in particolare sulla questione del voto femminile a quel tempo negato. E’ la prima donna in Italia a laurearsi in giurisprudenza. Supera gli esami per diventare procuratore generale e chiede l’iscrizione all’albo degli avvocati. L’Ordine degli avvocati di Torino si spacca ma viene ammessa a maggioranza. Decisione impugnata dal procuratore del Re presso la corte di Appello, che adducendo motivi legali dovuti a mancanza di norme sull’esercizio della professione da parte del sesso femminile, blocca tutto. Lidia, nel suo lungo percorso di vita e professionale, conosce Victor Hugo, Paul Verlaine, De Amicis, Lombroso. Probabilmente si nutre di idee socialiste. Sceglie la difesa degli emarginati. Partecipa come delegata a vari congressi internazionali sul regime carcerario, sulla difesa in tribunale dei minori… Sono notizie che traggo dalla rete e che il lettore interessato potrà approfondire.

Il cognome dicevo: nella serie televisiva Poët, è diventato Pòet, pare, così è stato detto nella conferenza stampa di presentazione del film, “per rendere il cognome più pronunciabile e la serie più fruibile”. Vabbé, con l’invasione scioccamente provinciale di parole anglofone che impazza in Italia, questa proprio non me l’aspettavo. Che un nome dalla sonorità vagamente francese potesse distogliere pubblico alla serie! Di questo passo che ne facciamo del celebre investigatore Hercules Poirot? Forse un Puarotto? Naturalmente nella serie, che pur dice di rifarsi a un personaggio storico (senza volerne fare “una ricostruzione storica”: scelta più che mai legittima e condivisibile) delle origini valdesi, quindi protestanti, di Lidia, che – non posso non crederlo – avranno influito sulle sue scelte etico-morali, NON SI FA CENNO. E qui mi dispiace rilevare l’atteggiamento della comunità valdese che, per lo meno in un primo tempo, non ha espresso sconcerto, bensì un quasi assolutorio “l’importante è che se ne parli”..

Che dire? Ogni autore è libero nelle sue scelte, benché io non riesca a non trovare in queste scelte qualcosa di strano, di immotivato, di culturalmente limitato. Della vita privata di Lidia così come appare nella serie su Netflix, si conferma che la nostra prima “avvocata” era una donna libera, energica e combattiva. Ma come? Mostrandola fin dalla prima inquadratura, nuda, fare l’amore in posizione dominante? Era davvero necessario per sottolineare che era una donna – scusate la volgarità – che non si faceva mettere sotto? I nudi si sprecano pure nella seconda puntata. Non ce l’ho fatta a veder le altre… Non sono bacchettone, considero il corpo della donna la prova della perfezione della creazione di Dio. In un film va mostrato dove veramente serve mostrarlo, per lo meno a me pare. Non mi pronuncio sulle storie di sangue che la brava Lidia, novella Signora in giallo, risolve a ogni puntata, sostituendosi al fratello un po’ tonto. Certamente non memorabili. Chiedo invece ragione di alcuni dettagli. A fine Ottocento a Torino (o a Pinerolo, dove in realtà Lidia esercitò la professione) si beveva whiskj o vermouth e cognac? Le donne “libere” come Lidia usavano intercalare i discorsi con la parola cazzo?

occitan

De la seria tv sus la plataforma Netflix parlon abondantement lhi jornals e la ret. Semelha que sie un succès. E pura... Taquem dal cognom de Lidia, naissua ental 1855 a Las Travèrsas de Lo Perrier, en Val Germanasca, o Sant Martin, se preferetz, dins una familha valdesa aisaa e per çò que nos resulta praticanta. Nilhi, particularament dotaa dins lhi estudis, abo d’escòlas frequentaas a Geneva e a Losana. Se presum que, vists lhi temps, parlesse francés en familha, l’italian e benlèu l’occitan, o almenc lo patoà occitan lo capiesse (lo patoà occitan, coma amon definir-lo nòstri connacionals valdés, ben que patoà signífique “parlar abo lhi pè” e donca aie una connotacion mespresanta). D’autras notícias biogràficas: lo fraire avocat abo l’estudi a Pineròl, Lidia s’inscriu còntra lo voler dal paire a la Facultat de lei de l’Universitat de Turin. Se làurea ental 1881 abo una tèsi sus la condicion de la frema dins la società, en particular sus la question dal vot d’las fremas an aquel temp negat. Es la premiera senhora en Itàlia a laurear-se en jurisprudença. Sobra lhi exams per devenir procurator general e demanda l’inscripcion a l’albo di avocats. L’Òrdre di avocats de Turin s’esclapa, mas ven admesa a majorança. Decision empunhaa dal procurator dal Rei a la Cort d’Apèl, que, en portant de motius legals deguts a la mancança de nòrmas sus l’exercici de la profession da part dal sex femenin, blòca tot. Lidia, dins son lòng percors de vita e professional, conois Victor Hugo, Paul Verlaine, De Amicis, Lombroso. Probablament se norrís d’ideas socialistas. Ciern la defensa di emarginats. Partécipa coma delegaa a divèrs congrès internacionals sal regim carcerari, sus la defensa en tribunal di minors... Son de notícias que traio da la ret e que lo lector interessat polerè aprofondir.

Lo cognom, disiu: dins la seria televisia Poët, es devengut Pòet, parelh, semelha, es istat dich dins la conferença estampa de presentacion dal film, “per rénder lo cognom pus prononciable e la seria pus accessibla”. Vai ben, abo l’invasion estupidament provinciala de mots englés que s’abat sus l’Itàlia, aquesta da bòn me l’atendiu pas. Que un nom da la sonoritat vagament francesa polesse destornar de públic a la seria! D’aqueste pas çò que ne’n fasem dal celèbre investigator Hercules Poirot? Benlèu un “Puarotto”? Naturalament dins la seria, que pasmenc ditz de refar-se a un personatge estòric (sensa voler far-ne’n una “reconstruccion estòrica”: chausia pus que jamai legítima e partatjabla), d’las originas valdesas, e donca protestantas, de Lidia, que – puei pas ren lo creire – an influït sus sas chausias éticas e moralas, SE NE’N PARLA PAS. E aicí m’engrava notar l’aptituda de la comunitat valdesa que, almenc dins un premier moment, a pas exprimut de troble, mas un esquasi absolutòri “l’important es que se ne’n parle”...

Çò que dir? Chasque autor es libre dins sas chausias, belà se arribo pas a ren trobar dins aquestas chausias qualquaren d’estrange, de immotivat, de culturalament limitat. De la vita privaa de Lidia parelh coma apareis dins la seria de Netlfix, se comfèrma que nòstra premiera “avocaa” era una frema libra, enèrgica e combativa. Mas coma? En la mostrant fins da la prima enquadradura, patanua, far l’amor en posicion dominanta? Era da bòn necessari per solinhar que era una frema – escusatz la vulgaritat – que se fasia pas butar dessot? Lhi nus se despenson decò dins lo second episòdi. Lhi l’ai pas facha a seguir las autras... Siu pas un bigòt, consídero lo còrp de la frema la pròva de la perfeccion de la creacion de Diu. Dins un film vai mostrat ente da bòn sierv mostrar-lo, almenc parelh me semelha. Me pronóncio pas sus las estòrias de sang que la brava Lidia, novèla Senhora en jaun, resòlv a chasque episòdi, en se substituent al fraire un pauc nhòc. Certament ren memorablas. Demando ensita la rason de qualqui detalhs. A la fin dal Uech Cent a Turin (o a Pineròl, ente en realitat Lidia exercitet sa profession) se bevia de whisky o de vermouth o de cognac? Las fremas “libras” coma Lidia avion la costuma de intercalar lhi discors abo la paraula “cazzo”?