Enti in rete L.482/99   

Video, testimonianze, interviste, articoli

COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99

Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99

a cura della Chambra d'Oc

italiano

La legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza. 

La Città Metropolitana di Torino, che dal 2006 è capofila di una importante rete che raggruppa i Comuni di lingua occitana, francoprovenzale e francese dei territori della Valle di Susa e Sangone, delle Valli di Lanzo e quelle d’Orco e Soana, ha messo in rete, da diverso tempo, vari materiali di Comuni di minoranza occitana, francoprovenzale e francese  riconosciuti sul territorio in modo da rendere sempre disponibile quanto prodotto nell’ottica di una contemporanea ed efficace valorizzazione e comunicazione di questo importante e ricco patrimonio culturale.

Un’azione concreta in questo senso si attua periodicamente attraverso la pubblicazione sul sito internet della Chambra d’Oc http://www.chambradoc.it/Traduzioni-Atti-Amministrativi1.page di una selezione di atti amministrativi, suddivisi nelle tre lingue minoritarie, variegati e proposti con: un articolo bilingue di presentazione, l’atto amministrativo eventualmente tradotto e il, o i link di approfondimento riguardanti la documentazione trattata.

In questa prima tornata l’elenco dei materiali, suddivisi per lingua minoritaria, è il seguente:

AREA OCCITANA

http://www.chambradoc.it/Sportello-Linguistico-Occitano-Citta-Metropolitana-di-Torino-annualita-2020.page

- Presentazione del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa con intervista al presidente Massimo Garavelli e delibera del bilancio per le attività del 2022 (IT/OC) [allegato “OCCITANO 1 Garavelli”]

- Presentazione ed intervista al direttore delle aree protette del Parco Alpi Cozie, dott. Michele Ottino e delibera per la spesa riguardante le attività didattiche delle guide naturalistiche del Progetto LENO 2022 (IT/OC) [allegato “OCCITANO 2 Ottino”]

AREA FRANCOPROVENZALE

http://www.chambradoc.it/Sportello-Linguistico-Francoprovenzale-Citta-Metropolitana-di-Torino-annualita-2020.page

- Presentazione dell’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso  in occasione del centenario della fondazione e delibera con le attività organizzate per celebrare l’evento sul territorio con attenzione alle tematiche della biodiversità e dell’acqua (IT/FRP) [allegato “FRP 3 Gran Paradiso”]

- Presentazione del progetto “YOUNG FOR H2O” promosso con il contributo della Regione Piemonte che ha visto nei Comuni della Bassa Valle di Susa un giusto target per sensibilizzare, attraverso progetti pensati dai giovani del territorio, sui temi della siccità e della corretta gestione idrica; questo materiale si accompagna con la delibera di adesione del Comune di Condove (IT/FRP) [allegato “FRP 1 Condove”]

- Presentazione dei progetti ammessi a finanziamento del PNRR e coinvolgenti il Comune di Avigliana per la realizzazione di una succursale scolastica per gli studenti dell’Istituto Tecnico “Galileo Galilei” e relativo avviso pubblicato sul sito della Città Metropolitana di Torino (IT/FRP) [allegato “FRP 2 Avigliana”]

- Presentazione della struttura ricettiva di tipo extra-alberghiero (skylodge) per le locazioni turistiche promossa dal Comune di Usseglio, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio alpino e montano (IT/FRP) [allegato “FRP 4 Usseglio”]

- Presentazione delle “comunità energetiche rinnovabili” basate sulla partecipazione aperta e volontaria della cittadinanza per trovare soluzioni atte ad evitare lo spreco energetico, di cui Viù è un esempio (IT/FRP) [allegato “FRP 5 Viù”]

AREA FRANCESE

http://www.chambradoc.it/Sportello-Linguistico-Francese-Citta-Metropolitana-di-Torino-annualita-2020.page

- Presentazione del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa con intervista al presidente Massimo Garavelli e delibera del bilancio per le attività del 2022 (IT/FR) [allegato “FRANCESE 1 Garavelli”]

- Presentazione ed intervista al direttore delle aree protette del Parco Alpi Cozie, dott. Michele Ottino e delibera per la spesa riguardante le attività didattiche delle guide naturalistiche del Progetto LENO 2022 (IT/FR) [allegato “FRANCESE 2 Ottino”]

occitan

La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’accion d’emplec de la lenga que transmete e face butar en comunicacion las Públicas Administracions abo la citadinança.

La Vila metropolitana de Turin, que dal 2006 es capfila de un’importanta ret que regropa las Comunas de lenga occitana, francoprovençala e francesa dins lhi territòris de la Val Dueira e Sangon, de las Valadas de Lans e aquelas d’Orco e Soana, a butat en ret, da un pauc de temp, divèrs materials de Comunas de minorança occitana, francoprovençala e francesa reconoissuas sal territòri en maniera da rénder sempre disponible çò que es istat produch dins l’òptica de una contemporànea e eficaça valorizacion e comunicacion de aqueste important e ric patrimòni cultural.

Un’accion concreta dins aqueste sens es actuaa periodicament a travèrs la publicacion sal site internet de la Chambra d’òc http://www.chambradoc.it/Traduzioni-Atti-Amministrativi1.page de una seccion d’acts administratius variats, partatjats dins las tres lengas minoritàrias, propausats abo: un article bilíngüe de presentacion, l’act administratiu eventualament revirat e lo o lhi link d’aprofondiment regardants la documentacion tractaaa.

Dins aquesta premiera tornaa, que se pòl trobar sal site, la lista di materials es la seguenta: 

ÀREA OCCITANA

http://www.chambradoc.it/Sportello-Linguistico-Occitano-Citta-Metropolitana-di-Torino-annualita-2020.page

- Presentacion dal Consorzio Forestale Alta Valle di Susa abo un’entrevista al president Massimo Garavelli e delíbera dal bilanç per las activitats dal 2022 (IT/FR) IT/FR) [annèx “OCCITANO 1 Garavelli”]

- Presentacion e entrevista al director de las àreas protejuas dal Parco Alpi Cozie, doct. Michele Ottino e delíbera per la despensa regardanta las activitats didàcticas de las guidas naturalísticas dal Progetto LENO 2022 (IT/FR) IT/FR) [allegato “OCCITANO 2 Ottino”]

ÀREA FRANCOPROVENÇALA

http://www.chambradoc.it/Sportello-Linguistico-Francoprovenzale-Citta-Metropolitana-di-Torino-annualita-2020.page

- Presentacion de l’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso en ocasion dal centenari de la fondacion e delíbera abo las activitats organizaas per celebrar l’eveniment sal territòri abo atencion a las temàticas de la biodiversitat e de l’aiga (IT/FRP) [annèx “FRP 3 Gran Paradiso”]

- Presentacion dal projèct “YOUNG FOR H O” promogut abo lo contribut de la Region

Piemont que a vist dins las Comunas de la Bassa Val Dueira un just target per sensibilizar, a travèrs de projècts pensats da lhi joves dal territòri, sus lhi tèmas de la secharessa e de la corrècta gestion ídrica; aqueste material se acompanha abo la delíbera de adesion de la Comuna de Condove (IT/FRP) [annèx “FRP 1 Condove”]

- Presentacion di projècts  admés a finançament dal PNRR e implicants la Comuna de Avigliana per la realizacion de una sucursala escolàstica per lhi estudents de l’Istituto Tecnico “Galileo Galilei” e relatiu avís publicat sal site de la Vila Metropolitana de Turin (IT/FRP) [annèx “FRP 2 Avigliana”]

- Presentacion de l’estructura receptiva de genre extra-ostalier (skylodge) per las locacions torísticas promogua da la Comuna de Usselh, dins lo respèct de l’ambient e dal païsatge alpin e de montanha (IT/FRP) [annèx “FRP 4 Usseglio”]

- Presentacion de las “comunitats energèticas renovablas” basaas sus la partecipacion dubèrta e volontaria de la citadinança per trobar de solucions miraas a evitar lo gaspilhatge energètic, dont Viù es un exèmple (IT/FRP) [annèx “FRP 5 Viù”]

ÀREA FRANCESA

http://www.chambradoc.it/Sportello-Linguistico-Francese-Citta-Metropolitana-di-Torino-annualita-2020.page

- Presentacion dal Consorzio Forestale Alta Valle di Susa abo un’entrevista al president Massimo Garavelli e delíbera dal bilanç per las activitats dal 2022 (IT/FR) IT/FR) [annèx “FRANCESE 1 Garavelli”]

- Presentacion e entrevista al director de las àreas protejuas dal Parco Alpi Cozie, doct. Michele Ottino e delíbera per la despensa regardanta las activitats didàcticas de las guidas naturalísticas dal Progetto LENO 2022 (IT/FR) IT/FR) [annèx “FRANCESE 2 Ottino”]