Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
“Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
“Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
“Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
“Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua] Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Lingua e cultura di un territorio montano VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto III VALTER GIORDANO (25/02/1956 – 17/06/2023) - “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Un ricordo del professore di Vinadio, intellettuale e traduttore dell’Inferno in lingua occitana. italiano Continua la serie su youtube: INFERNO CANTO III, introduzione, traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano https://youtu.be/mqzIAqeD-2Y Ci sono uomini che sono folgorati dall’arte, dalla letteratura, dalla poesia. Non succede a tutti. Ma quando succede non se ne pu&og... occitan Un recòrd dal professor dei Vinai, intellectual e traductor de l’Unfèrn en lenga occitana Contínua la seria sus youtube: UNFÈRN CHANT III, introduccion, traduc...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
“Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto IV “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant IV Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, ha tradotto ne... occitan Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que ve coma protagonista Valter Giordano e sa traduccion en occitan de l’Unfèrn de Dant...[continua] Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n... occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...[continua] La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
La “Toscane Occitane” La “Toscane Occitane” di Peyre Anghilante italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio... occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...[continua] Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Cerca tra le lingue del Premio Ostana! Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana! Naviga il sito www.premioostana.it italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L... occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
“Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto II “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant II Traduzione in occitano di Valter Giordano italianoContinua la nuova “serie youtube” a firma Chambra d’Oc che vede come protagonista Valter Giordano e la sua traduzione in occitano dell’Inferno di Dante Alighieri. Valter Giordano, cresciuto nella borgata di Podio Sottano di Vinadio in alta Valle Stura, dove tutt&rsqu... occitan Divina Comèdia, Unfèrn, chant II. Traduccion en occitan de Valter Giordano. Contínua la nòva “seria Youtube” a firma de la Chambra d’òc que v...[continua] Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion di Mariona Miret italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta... occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...[continua] Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Un’altra correnta Un’autra correnta di Peyre Anghilante italiano Bar’Falipin suona il suo semitoun Il tuo gilet è nero come i tuoi capelli Il tuo tacco mi fa di nuovo sussultare il cuore Il tuo fiato mi dà ancora i brividi Sembra che le sorprese non smettano mai di arrivare e che dal terreno un po’ incolto e inari... occitan Bar’Falipin â souno soun semi... Toun courpét l’é nier coum tî pêl Toun garet la më fai mai ërdoundâ lou queur Toun fl&a...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
“Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno” – Inferno, canto I “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” – Unfèrn, chant I Traduzione e lettura in occitano di Valter Giordano italiano Dopo aver pubblicato il documentario di Andrea Fantino “Il sentiero per il Paradiso inizia dall’Inferno”, www.chambradoc.it dove Valter Giordano racconta condivide la sua storia personale (in particolare in rapporto alla casa di famiglia) e il percorso che l’ha ... occitan Après aver publicat lo documentari de Andrea Fantino “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn” www.chambradoc.it , ente Valter Giordano c&...[continua] BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione. BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion. di Dario Anghilante italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ... occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...[continua] Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022. italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph... occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...[continua] “Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
“Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino. “Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G... occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...[continua] Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa! Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa. un film di Paolo Ansaldi italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ... occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...[continua] Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]
I catari di Monforte: una vicenda storica, religiosa, letteraria dall’Alto Medievo ai giorni nostri Lhi catars de Monforte: un eveniment estòric, religiós, literari da l’Aut Atge Mesan a nòstri jorns Preambolo, a cura di Adolfo Genesio, Sindaco di Monforte d’Alba. Tratto dal libro´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” italiano Il fatto è generalmente noto, sia pure, spesso, in forma imprecisa e in modo confuso: nell’Alto Medioevo, intorno all’anno Mille, quando l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano reggeva con mano di ferro la Diocesi e la Città di Milano, ed estendeva la sua influenza... occitan Preàmbul, a cura de Adolfo Genesio, Séndic de Monforte d’Alba Trach dal libre´ AA.VV. “Monforte d’Alba: storia di un’eresia” Lo fach es gene...[continua]