Enti in rete L.482/99   

Le Valli della Provincia di Cuneo

carta regioni dell'occitania

La lingua: l'Occitano

La lenga: l'occitan

di Roberta Ferraris
italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr...
occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#mirestoacasa" e parlo francoprovençal, occitan, francés

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de...
occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal   Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...
Valli Po, Bronda e Infernotto

Valli Po, Bronda e Infernotto

Valadas Pò, Bronda e Infernòt

di Roberta Ferraris
italianoUna piccola valle per un grande fiume. Nasce dal Monviso il Po, maggiore corso d’acqua italiano, che percorre la ripida e incassata valle come tumultuoso torrente. In circa 22 km - dal Pian del Re, dove nasce - il grande fiume perde ben 1400 metri di quota. Tuttavia i motivi di interesse delle...
occitan Una pichòta valada per un grand flum. Nais dal Vísol lo Pò, lo mai grand cors d'aiga italian, que percor la valada regda e encaissa coma torrent tumultuós. En a pauc pr&egr...
Valle Varaita

Valle Varaita

Val Varacha

di Roberta Ferraris
italianoUna delle più ampie e lunghe valli della montagna cuneese, si spinge nel cuore della Alpi Cozie fino al Monviso, con i suoi 3841 m la più alta vetta d’Occitania. La valle fu a lungo divisa tra Delfinato e marchesato di Saluzzo, e riunita sotto i Savoia solo nel 1713. I gigli di F...
occitan Una des mai amplas e lònjas valadas de la montanha cuneesa, s'enfonza dins lo còr de las Alps Còcias fins al Vísol que, embe lhi siei 3841 m es la seconda cima mai auta d'O...
Valle Maira

Valle Maira

Val Maira

di Roberta Ferraris
italianoUna lunga valle, chiusa da montagne impervie, con strade malagevoli, di difficile accesso: così negli anni ’60 la valle fu ignorata sia dal turismo delle villeggiature estive sia da quello successivo degli sport invernali. La popolazione emigrò, lasciando vuote le borgate appolla...
occitan Una lònja valada, sarraa da montanhas escalabrosas, embe de vias malaisaas, com aquò enti ans '60 la valada foguet ignoraa sia dal torisme di vilejants que d'aquel successiu de lhi esp&o...
Valle Grana

Valle Grana

Val Grana

di Roberta Ferraris
italianoA lungo contesa tra marchesato di Saluzzo e comune di Cuneo, occupata a turno dai Savoia e dai francesi, la valle Grana oggi mantiene una dimensione appartata che sembra contraddire un passato tormentato. I quattro secoli trascorsi sotto il dominio dei marchesi di Saluzzo, insieme alle vicine valli ...
occitan Per longtemp desputaa entre lo marquesat de Saluces e la comuna de Coni, ocupaa quora dai Savòia quora dai francés, la Val Grana encuei manten una dimension apartaa que pareis contradir ...
Valle Stura

Valle Stura

Val d'Estura

di Roberta Ferraris
italianoLa valle inizia a Borgo S. Dalmazzo ma l’inizio simbolico di questa valle si può collocare idealmente nel centro di Cuneo, in quel corso Francia che punta rettilineo in direzione del colle della Maddalena. La valle Stura sconta con qualche problema di traffico il suo essere un frequenta...
occitan La valada comença a Lo Borg mas lo començament simbòlic d'aquesta valada se pòl plaçar idealament dins lo centre de Coni, en aquel cors França que poncha drec...
Valle Gesso

Valle Gesso

Val Ges

di Roberta Ferraris
italianoAppartata e chiusa dal massiccio dell'Argentera, la valle Gesso fu scelta come luogo di soggiorno dai Savoia, che acquisirono i diritti di caccia dai comuni di Entracque e Valdieri a metà del XIX secolo. I valloni selvaggi, l'abbondanza di selvaggina, la natura impervia delle maggiori vette d...
occitan Apartaa e barraa dal massís de l'Argentiera, la Val Ges foguet chausia coma luec de sojorn dai Savòia que an pilhat lhi drechs de chaça da las comunas d'Entraigas e Vaudier a la m...
Valle Vermenagna

Valle Vermenagna

Val Vermenanha

di Roberta Ferraris
italianoAll’estremo Sud-Est dell’area linguistica occitana, la val Vermenagna è terra di confine in tutti i sensi: dalla Francia la divide il col di Tenda, che separa le Alpi Liguri dalle Marittime. Lungo il crinale rimangono le severe testimonianze delle opere difensive erette tra il XIX...
occitan A l'extrèm Sud-Est de l'àrea linguística occitana, la Val Vermenanha es tèrra de confin en tuchi lhi sens: da la França la divid lo còl de Tenda, que separa l...
Valle Pesio

Valle Pesio

Val Pes

di Roberta Ferraris
italianoLa vicinanza del mare è responsabile per l’abbondanza di precipitazioni che rendono questa valle tra le più boscose delle Alpi occidentali. Le risorse forestali sono state per secoli saggiamente amministrate dalla Certosa di Pesio. Il legname era trasformato in carbone vegetale e...
occitan La vesinança embe la mar es responsabla de l'abondança de precipitacions que rendon aquesta valada entre las mai boscosas de las Alps occidentalas. Las ressorsas forestalas son istaas pe...
La zona del Quié

La zona del Quié

La zòna dal Quié

di Roberta Ferraris
italianoPremessa necessaria è la spiegazione del termine «Quié»: designa, nel dialetto occitano della valle Èllero, il pronome personale singolare di prima persona. È il modo in cui nella parlata locale si dice «io». Solo nel 1969 il glottologo Corrado Gra...
occitan Chal dir tot d'abòrd lo significat de la paraula Quié che dins la parlada occitana de la val Èller s’utiliza per lo pronom personal de la premiera persona singular. Masque e...