Danze e tradizioni popolari della Val Chisone Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: novembre 1968; ottobre 1969; gennaio 1970; aprile 1970; luglio 1970; ottobre 1970 ; gennaio 1971; estate-autunno 1971; marzo 1972Fonte: LV, 1968, N.1, p.5-6; LV, 1969, N.5, p.6-8; LV, 1970, N.6, p.14; LV, 1970, N.7, p.5-6; LV, 1970, N.8, p.7-8; LV, 1970, N.9, p.3-4; LV, 1971, N.11, p.6-7; LV, 1971, N.12, p.9; LV, 1972, N.2, p.16-17Autore: -del testo: Silvio Berger Luogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone (LV, 1969, N.4):Paolo Toschi, in una sua opera sulle tradizioni popolari scrive: "Negli usi e nei costumi di ogni popolo si conservano forme di vita che risalgono talvolta a età remota"; difatti in queste manifestazioni del nostro folklore, alcune di quelle, ad esempio, che accompagnano la ri... [continua] La velhô e la novellistica popolare valligiana Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: giugno 1980; marzo 1981Fonte: LV, 1980, N.28, p.8-9; LV, 1981, N.31, p.3-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Il patrimonio narrativo valligiano, ormai scaduto a documento etnografico, è strettamente legato alla vëlhô d'altri tempi: come conseguenza è merito di tanti oscuri narratori l'averci conservato questa tradizione culturale attraverso aree diverse di irradiazione e di diffusi... [continua] Diavoli e streghe nelle leggende delle nostre valli Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folclore; proverbiData Pubblicazione: settembre 1977; dicembre 1977; marzo 1978; giugno 1978; marzo 1979; giugno 1979Fonte: LV, 1977, N.17, p.4-6; LV, 1977, N.18, p.5; LV, 1978, N.19, p.8-10; LV, 1978, N.20, p.6-7; LV, 1979, N.23, p.9-10; LV, 1979, N.24, p.10-11Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone (LV, 1977, N.17):Al tempo dei tempi era comune a tutte le genti alpine una mitologia popolare con interventi improvvisi di buoni e di cattivi geni, con apparizione di spettri o di esseri soprannaturali o immaginari, spesso sinistri (diavoli e maghi, folletti e fate, fattucchiere e streghe), di segni... [continua] Personaggi delle nostre leggende Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1982; dicembre 1982; marzo 1983Fonte: LV, 1982, N.3, p.11-12; LV, 1982, N.4, p.5-6; LV, 1983, N.1, p.5-6Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1982, N.3):LE FATE.Per la buona fortuna dei nostri valligiani, la montagna non è solo popolata da Diavoli o da Masche infernali, ma anche dalle buone creature di una fonte o di un rio, di un masso roccioso o di un bosco, dalle Fate misteriose, che, in alcune leggende, si confondono addir... [continua] Struttura e forma letteraria delle leggende valligiane Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1982Fonte: LV, 1982, N.1, p.4-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone La validità scientifica di queste opere è spesso messa in forse dalla loro struttura letteraria - La spontaneità e lo spirito montanaro manifestano tutta la vitalità e la freschezza della realtà immediata - I fantastici personaggi delle leggende: fate, giganti, cha... [continua] Le storie non scritte Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.3-4Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Che io sappia, eccetto le argute councherella d'aprê sine del nostro Remigio Bermond (in «Pancouta e broussée» Escolo dòu Po, n. 7, 1971, Paltrinieri Novara), nessuno ha mai pensato di raccogliere tutti gli aneddoti fioriti sul Dzouvent, l'allegra compagnia della giov... [continua] La Crino-cavilholo di San Martino di Perrero e il Coinchon della Savoia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: marzo 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.8-10Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone IL GIOCO.Il ludo di San Martino ha preso il nome dal piemontese "crin-a",la femmina del maiale, che un tempo era il premio in palio, e dal patais "cavilholo", piccola caviglia o cavicchio di legno, l'attrezzo occorrente per giocare. Nei tempi andati la "crino" fu sostituita da una brenta o, pi&ugrav... [continua] Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Danze e tradizioni popolari della Val Chisone Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: novembre 1968; ottobre 1969; gennaio 1970; aprile 1970; luglio 1970; ottobre 1970 ; gennaio 1971; estate-autunno 1971; marzo 1972Fonte: LV, 1968, N.1, p.5-6; LV, 1969, N.5, p.6-8; LV, 1970, N.6, p.14; LV, 1970, N.7, p.5-6; LV, 1970, N.8, p.7-8; LV, 1970, N.9, p.3-4; LV, 1971, N.11, p.6-7; LV, 1971, N.12, p.9; LV, 1972, N.2, p.16-17Autore: -del testo: Silvio Berger Luogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone (LV, 1969, N.4):Paolo Toschi, in una sua opera sulle tradizioni popolari scrive: "Negli usi e nei costumi di ogni popolo si conservano forme di vita che risalgono talvolta a età remota"; difatti in queste manifestazioni del nostro folklore, alcune di quelle, ad esempio, che accompagnano la ri... [continua] La velhô e la novellistica popolare valligiana Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: giugno 1980; marzo 1981Fonte: LV, 1980, N.28, p.8-9; LV, 1981, N.31, p.3-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Il patrimonio narrativo valligiano, ormai scaduto a documento etnografico, è strettamente legato alla vëlhô d'altri tempi: come conseguenza è merito di tanti oscuri narratori l'averci conservato questa tradizione culturale attraverso aree diverse di irradiazione e di diffusi... [continua] Diavoli e streghe nelle leggende delle nostre valli Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folclore; proverbiData Pubblicazione: settembre 1977; dicembre 1977; marzo 1978; giugno 1978; marzo 1979; giugno 1979Fonte: LV, 1977, N.17, p.4-6; LV, 1977, N.18, p.5; LV, 1978, N.19, p.8-10; LV, 1978, N.20, p.6-7; LV, 1979, N.23, p.9-10; LV, 1979, N.24, p.10-11Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone (LV, 1977, N.17):Al tempo dei tempi era comune a tutte le genti alpine una mitologia popolare con interventi improvvisi di buoni e di cattivi geni, con apparizione di spettri o di esseri soprannaturali o immaginari, spesso sinistri (diavoli e maghi, folletti e fate, fattucchiere e streghe), di segni... [continua] Personaggi delle nostre leggende Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1982; dicembre 1982; marzo 1983Fonte: LV, 1982, N.3, p.11-12; LV, 1982, N.4, p.5-6; LV, 1983, N.1, p.5-6Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1982, N.3):LE FATE.Per la buona fortuna dei nostri valligiani, la montagna non è solo popolata da Diavoli o da Masche infernali, ma anche dalle buone creature di una fonte o di un rio, di un masso roccioso o di un bosco, dalle Fate misteriose, che, in alcune leggende, si confondono addir... [continua] Struttura e forma letteraria delle leggende valligiane Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1982Fonte: LV, 1982, N.1, p.4-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone La validità scientifica di queste opere è spesso messa in forse dalla loro struttura letteraria - La spontaneità e lo spirito montanaro manifestano tutta la vitalità e la freschezza della realtà immediata - I fantastici personaggi delle leggende: fate, giganti, cha... [continua] Le storie non scritte Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.3-4Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Che io sappia, eccetto le argute councherella d'aprê sine del nostro Remigio Bermond (in «Pancouta e broussée» Escolo dòu Po, n. 7, 1971, Paltrinieri Novara), nessuno ha mai pensato di raccogliere tutti gli aneddoti fioriti sul Dzouvent, l'allegra compagnia della giov... [continua] La Crino-cavilholo di San Martino di Perrero e il Coinchon della Savoia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: marzo 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.8-10Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone IL GIOCO.Il ludo di San Martino ha preso il nome dal piemontese "crin-a",la femmina del maiale, che un tempo era il premio in palio, e dal patais "cavilholo", piccola caviglia o cavicchio di legno, l'attrezzo occorrente per giocare. Nei tempi andati la "crino" fu sostituita da una brenta o, pi&ugrav... [continua] Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
La velhô e la novellistica popolare valligiana Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: giugno 1980; marzo 1981Fonte: LV, 1980, N.28, p.8-9; LV, 1981, N.31, p.3-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Il patrimonio narrativo valligiano, ormai scaduto a documento etnografico, è strettamente legato alla vëlhô d'altri tempi: come conseguenza è merito di tanti oscuri narratori l'averci conservato questa tradizione culturale attraverso aree diverse di irradiazione e di diffusi... [continua] Diavoli e streghe nelle leggende delle nostre valli Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folclore; proverbiData Pubblicazione: settembre 1977; dicembre 1977; marzo 1978; giugno 1978; marzo 1979; giugno 1979Fonte: LV, 1977, N.17, p.4-6; LV, 1977, N.18, p.5; LV, 1978, N.19, p.8-10; LV, 1978, N.20, p.6-7; LV, 1979, N.23, p.9-10; LV, 1979, N.24, p.10-11Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone (LV, 1977, N.17):Al tempo dei tempi era comune a tutte le genti alpine una mitologia popolare con interventi improvvisi di buoni e di cattivi geni, con apparizione di spettri o di esseri soprannaturali o immaginari, spesso sinistri (diavoli e maghi, folletti e fate, fattucchiere e streghe), di segni... [continua] Personaggi delle nostre leggende Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1982; dicembre 1982; marzo 1983Fonte: LV, 1982, N.3, p.11-12; LV, 1982, N.4, p.5-6; LV, 1983, N.1, p.5-6Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1982, N.3):LE FATE.Per la buona fortuna dei nostri valligiani, la montagna non è solo popolata da Diavoli o da Masche infernali, ma anche dalle buone creature di una fonte o di un rio, di un masso roccioso o di un bosco, dalle Fate misteriose, che, in alcune leggende, si confondono addir... [continua] Struttura e forma letteraria delle leggende valligiane Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1982Fonte: LV, 1982, N.1, p.4-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone La validità scientifica di queste opere è spesso messa in forse dalla loro struttura letteraria - La spontaneità e lo spirito montanaro manifestano tutta la vitalità e la freschezza della realtà immediata - I fantastici personaggi delle leggende: fate, giganti, cha... [continua] Le storie non scritte Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.3-4Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Che io sappia, eccetto le argute councherella d'aprê sine del nostro Remigio Bermond (in «Pancouta e broussée» Escolo dòu Po, n. 7, 1971, Paltrinieri Novara), nessuno ha mai pensato di raccogliere tutti gli aneddoti fioriti sul Dzouvent, l'allegra compagnia della giov... [continua] La Crino-cavilholo di San Martino di Perrero e il Coinchon della Savoia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: marzo 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.8-10Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone IL GIOCO.Il ludo di San Martino ha preso il nome dal piemontese "crin-a",la femmina del maiale, che un tempo era il premio in palio, e dal patais "cavilholo", piccola caviglia o cavicchio di legno, l'attrezzo occorrente per giocare. Nei tempi andati la "crino" fu sostituita da una brenta o, pi&ugrav... [continua] Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Diavoli e streghe nelle leggende delle nostre valli Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folclore; proverbiData Pubblicazione: settembre 1977; dicembre 1977; marzo 1978; giugno 1978; marzo 1979; giugno 1979Fonte: LV, 1977, N.17, p.4-6; LV, 1977, N.18, p.5; LV, 1978, N.19, p.8-10; LV, 1978, N.20, p.6-7; LV, 1979, N.23, p.9-10; LV, 1979, N.24, p.10-11Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone (LV, 1977, N.17):Al tempo dei tempi era comune a tutte le genti alpine una mitologia popolare con interventi improvvisi di buoni e di cattivi geni, con apparizione di spettri o di esseri soprannaturali o immaginari, spesso sinistri (diavoli e maghi, folletti e fate, fattucchiere e streghe), di segni... [continua] Personaggi delle nostre leggende Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1982; dicembre 1982; marzo 1983Fonte: LV, 1982, N.3, p.11-12; LV, 1982, N.4, p.5-6; LV, 1983, N.1, p.5-6Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1982, N.3):LE FATE.Per la buona fortuna dei nostri valligiani, la montagna non è solo popolata da Diavoli o da Masche infernali, ma anche dalle buone creature di una fonte o di un rio, di un masso roccioso o di un bosco, dalle Fate misteriose, che, in alcune leggende, si confondono addir... [continua] Struttura e forma letteraria delle leggende valligiane Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1982Fonte: LV, 1982, N.1, p.4-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone La validità scientifica di queste opere è spesso messa in forse dalla loro struttura letteraria - La spontaneità e lo spirito montanaro manifestano tutta la vitalità e la freschezza della realtà immediata - I fantastici personaggi delle leggende: fate, giganti, cha... [continua] Le storie non scritte Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.3-4Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Che io sappia, eccetto le argute councherella d'aprê sine del nostro Remigio Bermond (in «Pancouta e broussée» Escolo dòu Po, n. 7, 1971, Paltrinieri Novara), nessuno ha mai pensato di raccogliere tutti gli aneddoti fioriti sul Dzouvent, l'allegra compagnia della giov... [continua] La Crino-cavilholo di San Martino di Perrero e il Coinchon della Savoia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: marzo 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.8-10Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone IL GIOCO.Il ludo di San Martino ha preso il nome dal piemontese "crin-a",la femmina del maiale, che un tempo era il premio in palio, e dal patais "cavilholo", piccola caviglia o cavicchio di legno, l'attrezzo occorrente per giocare. Nei tempi andati la "crino" fu sostituita da una brenta o, pi&ugrav... [continua] Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Personaggi delle nostre leggende Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1982; dicembre 1982; marzo 1983Fonte: LV, 1982, N.3, p.11-12; LV, 1982, N.4, p.5-6; LV, 1983, N.1, p.5-6Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1982, N.3):LE FATE.Per la buona fortuna dei nostri valligiani, la montagna non è solo popolata da Diavoli o da Masche infernali, ma anche dalle buone creature di una fonte o di un rio, di un masso roccioso o di un bosco, dalle Fate misteriose, che, in alcune leggende, si confondono addir... [continua] Struttura e forma letteraria delle leggende valligiane Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1982Fonte: LV, 1982, N.1, p.4-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone La validità scientifica di queste opere è spesso messa in forse dalla loro struttura letteraria - La spontaneità e lo spirito montanaro manifestano tutta la vitalità e la freschezza della realtà immediata - I fantastici personaggi delle leggende: fate, giganti, cha... [continua] Le storie non scritte Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.3-4Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Che io sappia, eccetto le argute councherella d'aprê sine del nostro Remigio Bermond (in «Pancouta e broussée» Escolo dòu Po, n. 7, 1971, Paltrinieri Novara), nessuno ha mai pensato di raccogliere tutti gli aneddoti fioriti sul Dzouvent, l'allegra compagnia della giov... [continua] La Crino-cavilholo di San Martino di Perrero e il Coinchon della Savoia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: marzo 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.8-10Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone IL GIOCO.Il ludo di San Martino ha preso il nome dal piemontese "crin-a",la femmina del maiale, che un tempo era il premio in palio, e dal patais "cavilholo", piccola caviglia o cavicchio di legno, l'attrezzo occorrente per giocare. Nei tempi andati la "crino" fu sostituita da una brenta o, pi&ugrav... [continua] Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Struttura e forma letteraria delle leggende valligiane Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1982Fonte: LV, 1982, N.1, p.4-5Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone La validità scientifica di queste opere è spesso messa in forse dalla loro struttura letteraria - La spontaneità e lo spirito montanaro manifestano tutta la vitalità e la freschezza della realtà immediata - I fantastici personaggi delle leggende: fate, giganti, cha... [continua] Le storie non scritte Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.3-4Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Che io sappia, eccetto le argute councherella d'aprê sine del nostro Remigio Bermond (in «Pancouta e broussée» Escolo dòu Po, n. 7, 1971, Paltrinieri Novara), nessuno ha mai pensato di raccogliere tutti gli aneddoti fioriti sul Dzouvent, l'allegra compagnia della giov... [continua] La Crino-cavilholo di San Martino di Perrero e il Coinchon della Savoia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: marzo 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.8-10Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone IL GIOCO.Il ludo di San Martino ha preso il nome dal piemontese "crin-a",la femmina del maiale, che un tempo era il premio in palio, e dal patais "cavilholo", piccola caviglia o cavicchio di legno, l'attrezzo occorrente per giocare. Nei tempi andati la "crino" fu sostituita da una brenta o, pi&ugrav... [continua] Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Le storie non scritte Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.3-4Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone Che io sappia, eccetto le argute councherella d'aprê sine del nostro Remigio Bermond (in «Pancouta e broussée» Escolo dòu Po, n. 7, 1971, Paltrinieri Novara), nessuno ha mai pensato di raccogliere tutti gli aneddoti fioriti sul Dzouvent, l'allegra compagnia della giov... [continua] La Crino-cavilholo di San Martino di Perrero e il Coinchon della Savoia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: marzo 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.8-10Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone IL GIOCO.Il ludo di San Martino ha preso il nome dal piemontese "crin-a",la femmina del maiale, che un tempo era il premio in palio, e dal patais "cavilholo", piccola caviglia o cavicchio di legno, l'attrezzo occorrente per giocare. Nei tempi andati la "crino" fu sostituita da una brenta o, pi&ugrav... [continua] Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
La Crino-cavilholo di San Martino di Perrero e il Coinchon della Savoia Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-folcloreData Pubblicazione: marzo 1972Fonte: LV, 1972, N.1, p.8-10Autore: -del testo Oc: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone IL GIOCO.Il ludo di San Martino ha preso il nome dal piemontese "crin-a",la femmina del maiale, che un tempo era il premio in palio, e dal patais "cavilholo", piccola caviglia o cavicchio di legno, l'attrezzo occorrente per giocare. Nei tempi andati la "crino" fu sostituita da una brenta o, pi&ugrav... [continua] Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Invito a Mistral Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: ottobre 1969Fonte: LV, N.5, p.2-4Autore: -del testo: Mario MaffiottiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone "E quando la gente domanderà a Tizio e a Caio: che cos'è questa cupola? risponderanno: è la tomba del Poeta: di uno che scrisse canzoni per una bella di nome Miréio. Esse sone sparse un po' ovunque, come le zanzare della Camargue. Ma egli abitava a Maiano ed i vecchi del ... [continua] Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Frederi Mistral nel 150 anniversario della nascita Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-letteraturaData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.13Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Il grande poeta provenzale Frederi Mistral nacque l'8 settembre del 1830 a Maiano nelle vicinanze di Saint-Remy in Provenza.Ricorre quindi, quest'anno, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita e penso che sarebbe ingeneroso da parte nostra non ricordare questa felice ricorrenza con una, ... [continua] Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Vocalismo e consonantismo del patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: gennaio 1970Fonte: LV, 1970, N.6, p.15-18Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone VOCALISMO.Avvertenza. Per le seguenti note di fonetica, come per quelle ulteriori che interesseranno la linguistica e la gramatica ragionata, verrà adottato di preferenza -e nei limiti delle possibilità dattilografiche- un sistema di trascrizione più generale; esso riuscir&agra... [continua] Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Parole e cose dell'architettura rustica alpina Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1972; 1973Fonte: LV, 1972, N.2, p.18-19; LV, 1972, N.3, p.15-18; LV, 1972, N.4, p.16-17; LV, 1973, N.5, p.14-18Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Chisone (LV, 1972, N.2):Iniziamo con questo numero la pubblicazione della relazione presentata dal nostro direttore al convegno di studio sulle Arti e sulle Tradizioni popolari del Piemonte, svoltosi a Pinerolo il 1 Maggio 1971, nell'ambito delle manifestazioni di "Pinerolo-Primavera". L'urbanistica paesana... [continua] Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Le varianti maggiori del patois chisoniano Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1969Fonte: LV, 1969, N.3, p.6-8Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: Roure Valle: Chisone Basso Chisonano (abbreviato in BC) per il patois da Meano a BalmaMedio Chisonano (abbreviato in MC) per il patois da Villaretto a BalboutèAlto Chisonano ( abbreviato in AC) per il patois da Pouriera a B. Sestriere.Di solito, i limiti fra linguaggi diversi non sono mai segnati da una netta lin... [continua] La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
La toponomastica di Pomaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1982Fonte: LV, 1982, N.2, p.4-5Autore: -del testo: Erica Baret Dato che i toponimi della nostra zona non sono mai stati raccolti e annotati su una carta nella forma dialettale che si va perdendo, mi è stato suggerito, come tesi di laurea, un lavoro che consiste nella raccolta e nello studio dei toponimi compresi nel territorio del Comune di Pomaretto (do... [continua] La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
La Rousso. Etimologia del toponimo Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: ottobre 1970Fonte: LV, 1970, N.9, p.8-9Autore: -del testo: Silvio BergerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Chisone Le parlate valligiane conservano il sostantivo femminile rossë o rosë (da Mentoulles a Sestrieres Borgata) con le varianti roso o rosso (Media Val Chisone e Val Germanasca), rossë (Val Pollice: Bobbio), rosa (Valle della Dora Riparia: Mattie... Lo scempiamento della doppia provoca di ... [continua] Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Introduzione al patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: maggio 1976; giugno 1977Fonte: LV, 1976, N.14, p.6-8; LV, 1977, N.16, p.6-7Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1976, N.14):Lo studio delle lingue neolatine è considerato dai linguisti come privilegiato, poiché esse costituiscono l'unico gruppo, nell'ambito delle lingue parlate in Europa, di cui si conosca perfettamente la lingua madre: il latino. Le lingue di ceppo germanico e slavo non go... [continua] Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Il plurale dei nomi nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: luglio 1970Fonte: LV, 1970, N.8, p.13-14Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Quest'argomento dovrebbe essere preceduto da un esame sul genere dei nomi. Diciamo subito che quest'esame non ha importanza per lo studio della formazione del plurale. Basti fare due osservazioni:1) Il PV, come tutti gli altri patois del provenzale alpino, conosce due soli generi: il maschile ed il ... [continua] Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Il dizionario valdese di Teofilo Pons Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.10-11Autore: -del testo: Arturo GenreLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Perrero Valle: Germanasca Teofilo G.Pons, Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca (Torino), Torre Pellice (Società di Studi Valdesi) 1973, pp.C-275, con 2 cartine e 16 Tavole f.t. La pubblicazione dell'atteso Dizionario di T.G. Pons - che esce con un certo ritardo rispetto alla data di stampa, in parte a ... [continua] Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Gli articoli nel patois di Villaretto Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: aprile 1970Fonte: LV, 1970, N.7, p.13-15Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone Rammentiamo che, in questi cenni di grammatica ragionata, il patois viene trascritto con un sistema più rigorosamente fonetico. Per ü - ö - ë manteniamo la dieresi, anche se stimiamo che sarebbe dattilograficamente più comodo, e forse più chiaro, adoperare la sbar... [continua] Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Coumà dire. La degradazione lessicale del patouà Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: giugno 1983; settembre 1983; dicembre 1983Fonte: LV, 1983, N.2, p.3-4; LV, 1983, N.3, p.3-4; LV, 1983, N.4, p.3-4Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1983, N.2):La degradazione lessicale del patouà, dovuta all'uso e all'adozione di parole forestiere, porta all'abbandono di termini consolidati da una lunga tradizione. Di quil'impoverimento e la decadenza delle parlate minori - Il fenomeno è dovuto apigrizia mentale e a poco amor... [continua] Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]
Come evolve un patuà, Villaretto I Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-linguaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1974; settembre 1974 Fonte: LV, 1974, N.8, p.14-16; LV, 1974, N.9, p.12-16Autore: -del testo: Ezio Martin Luogo:-di provenienza dell'autore del testo: RoureValle: Chisone (LV, 1974, N.8):È arcinoto che, fra due aree linguistiche contigue scelte come termini di paragone, non esiste quasi mai una separazione assoluta. Il passaggioda un tipo di dialetto ad un altro avviene solitamente attraverso una fascia di transizione costituita da una o più varianti e ... [continua]