Un fìël d'erbe m'counsùmme Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Un fìël d'erbe m' counsùmme... A m'arnouvellouplâ roza dâ goulenscia e plâ flamella dâ lùmme pendùa la vaute dâ teit... Am brùlle l'adiou d'une sazoun, lë souvenî tramounlôntd'un sìël uvernenc,lë... [continua] Storietta courta courta coumà lou pâ d'un poulic II Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Storielle corte corte come il passo di un pulcino La verità:La verità i se presento toujourn patanuo coumà maire l'à faito perqué chacum abbie la pousibilità de la vietî coumà melh li semblo!La verità:La verità si presenta sempre n... [continua] L'öra Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.12Autore: -del testo Oc: Lidia FogliaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: NovalesaValle: Susa Dësu lë puintë lë gneblë u fönt li rëvön iarivë l'öraDu Muhnì, da la Mêt a Arzëmëlön gliët Zö me föra.Dë santên arvalö da la cömba dë la Frërë glië rounëe da l&e... [continua] Lë Serafin dâ Rivée e la tère freide Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà, c'mà din tu lou paî d'mountaggne, lë mée d'abrìël marque la boine d' l'uvern. Un viedze, apéne la néu ére foundua ventôve arcoumensô lê travôlh d' campaggne: ratlô lou prô e curô lo... [continua] La vitto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesia Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7Autore: -del testo Oc: Ugo Piton Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Dint un bouisoun de roza,o un bouchde viouletta,o un bouchde flairo-fenun coucounnais...un'autre flurî!La flour ven bèllo, luiento, meravilhouzo coumà un picit sourelhe pöi....plan, plan i l'eipanno! Lou meinâ,lou paire,e pöi lou senhe, sagge, bien sagge...e la fl... [continua] Lâ bartavella II Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.11Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Aribe Giustine abù l' fudì plen d'tartifla dâ perâ) Giustine: Bungiû a tutta! A siou vengüe perâ ma tartifla par fa dinâ:U sabé giamai k'antrincâpar arriba a tuttu lu cuntentâ.Filomene: Bungiû Giustine, u l'avé bien fa... [continua] Lu ciussié décubbli Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Dande Mariun a sun omme k'a sort ëd méisun:-Ma Batistin, Batistin, k'avàu fait?-Cmè la sariò a dire?-Argardè votu pé, démun!Batistin a s'argarde lu pé: a ciausse du ciussié décubbli. An se lévent, a tatun, petêtr... [continua] La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Un fìël d'erbe m'counsùmme Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.4Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Un fìël d'erbe m' counsùmme... A m'arnouvellouplâ roza dâ goulenscia e plâ flamella dâ lùmme pendùa la vaute dâ teit... Am brùlle l'adiou d'une sazoun, lë souvenî tramounlôntd'un sìël uvernenc,lë... [continua] Storietta courta courta coumà lou pâ d'un poulic II Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Storielle corte corte come il passo di un pulcino La verità:La verità i se presento toujourn patanuo coumà maire l'à faito perqué chacum abbie la pousibilità de la vietî coumà melh li semblo!La verità:La verità si presenta sempre n... [continua] L'öra Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.12Autore: -del testo Oc: Lidia FogliaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: NovalesaValle: Susa Dësu lë puintë lë gneblë u fönt li rëvön iarivë l'öraDu Muhnì, da la Mêt a Arzëmëlön gliët Zö me föra.Dë santên arvalö da la cömba dë la Frërë glië rounëe da l&e... [continua] Lë Serafin dâ Rivée e la tère freide Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà, c'mà din tu lou paî d'mountaggne, lë mée d'abrìël marque la boine d' l'uvern. Un viedze, apéne la néu ére foundua ventôve arcoumensô lê travôlh d' campaggne: ratlô lou prô e curô lo... [continua] La vitto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesia Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7Autore: -del testo Oc: Ugo Piton Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Dint un bouisoun de roza,o un bouchde viouletta,o un bouchde flairo-fenun coucounnais...un'autre flurî!La flour ven bèllo, luiento, meravilhouzo coumà un picit sourelhe pöi....plan, plan i l'eipanno! Lou meinâ,lou paire,e pöi lou senhe, sagge, bien sagge...e la fl... [continua] Lâ bartavella II Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.11Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Aribe Giustine abù l' fudì plen d'tartifla dâ perâ) Giustine: Bungiû a tutta! A siou vengüe perâ ma tartifla par fa dinâ:U sabé giamai k'antrincâpar arriba a tuttu lu cuntentâ.Filomene: Bungiû Giustine, u l'avé bien fa... [continua] Lu ciussié décubbli Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Dande Mariun a sun omme k'a sort ëd méisun:-Ma Batistin, Batistin, k'avàu fait?-Cmè la sariò a dire?-Argardè votu pé, démun!Batistin a s'argarde lu pé: a ciausse du ciussié décubbli. An se lévent, a tatun, petêtr... [continua] La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Storietta courta courta coumà lou pâ d'un poulic II Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Storielle corte corte come il passo di un pulcino La verità:La verità i se presento toujourn patanuo coumà maire l'à faito perqué chacum abbie la pousibilità de la vietî coumà melh li semblo!La verità:La verità si presenta sempre n... [continua] L'öra Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.12Autore: -del testo Oc: Lidia FogliaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: NovalesaValle: Susa Dësu lë puintë lë gneblë u fönt li rëvön iarivë l'öraDu Muhnì, da la Mêt a Arzëmëlön gliët Zö me föra.Dë santên arvalö da la cömba dë la Frërë glië rounëe da l&e... [continua] Lë Serafin dâ Rivée e la tère freide Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà, c'mà din tu lou paî d'mountaggne, lë mée d'abrìël marque la boine d' l'uvern. Un viedze, apéne la néu ére foundua ventôve arcoumensô lê travôlh d' campaggne: ratlô lou prô e curô lo... [continua] La vitto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesia Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7Autore: -del testo Oc: Ugo Piton Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Dint un bouisoun de roza,o un bouchde viouletta,o un bouchde flairo-fenun coucounnais...un'autre flurî!La flour ven bèllo, luiento, meravilhouzo coumà un picit sourelhe pöi....plan, plan i l'eipanno! Lou meinâ,lou paire,e pöi lou senhe, sagge, bien sagge...e la fl... [continua] Lâ bartavella II Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.11Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Aribe Giustine abù l' fudì plen d'tartifla dâ perâ) Giustine: Bungiû a tutta! A siou vengüe perâ ma tartifla par fa dinâ:U sabé giamai k'antrincâpar arriba a tuttu lu cuntentâ.Filomene: Bungiû Giustine, u l'avé bien fa... [continua] Lu ciussié décubbli Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Dande Mariun a sun omme k'a sort ëd méisun:-Ma Batistin, Batistin, k'avàu fait?-Cmè la sariò a dire?-Argardè votu pé, démun!Batistin a s'argarde lu pé: a ciausse du ciussié décubbli. An se lévent, a tatun, petêtr... [continua] La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
L'öra Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.12Autore: -del testo Oc: Lidia FogliaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: NovalesaValle: Susa Dësu lë puintë lë gneblë u fönt li rëvön iarivë l'öraDu Muhnì, da la Mêt a Arzëmëlön gliët Zö me föra.Dë santên arvalö da la cömba dë la Frërë glië rounëe da l&e... [continua] Lë Serafin dâ Rivée e la tère freide Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà, c'mà din tu lou paî d'mountaggne, lë mée d'abrìël marque la boine d' l'uvern. Un viedze, apéne la néu ére foundua ventôve arcoumensô lê travôlh d' campaggne: ratlô lou prô e curô lo... [continua] La vitto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesia Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7Autore: -del testo Oc: Ugo Piton Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Dint un bouisoun de roza,o un bouchde viouletta,o un bouchde flairo-fenun coucounnais...un'autre flurî!La flour ven bèllo, luiento, meravilhouzo coumà un picit sourelhe pöi....plan, plan i l'eipanno! Lou meinâ,lou paire,e pöi lou senhe, sagge, bien sagge...e la fl... [continua] Lâ bartavella II Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.11Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Aribe Giustine abù l' fudì plen d'tartifla dâ perâ) Giustine: Bungiû a tutta! A siou vengüe perâ ma tartifla par fa dinâ:U sabé giamai k'antrincâpar arriba a tuttu lu cuntentâ.Filomene: Bungiû Giustine, u l'avé bien fa... [continua] Lu ciussié décubbli Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Dande Mariun a sun omme k'a sort ëd méisun:-Ma Batistin, Batistin, k'avàu fait?-Cmè la sariò a dire?-Argardè votu pé, démun!Batistin a s'argarde lu pé: a ciausse du ciussié décubbli. An se lévent, a tatun, petêtr... [continua] La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Lë Serafin dâ Rivée e la tère freide Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A Pradzalà, c'mà din tu lou paî d'mountaggne, lë mée d'abrìël marque la boine d' l'uvern. Un viedze, apéne la néu ére foundua ventôve arcoumensô lê travôlh d' campaggne: ratlô lou prô e curô lo... [continua] La vitto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesia Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7Autore: -del testo Oc: Ugo Piton Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Dint un bouisoun de roza,o un bouchde viouletta,o un bouchde flairo-fenun coucounnais...un'autre flurî!La flour ven bèllo, luiento, meravilhouzo coumà un picit sourelhe pöi....plan, plan i l'eipanno! Lou meinâ,lou paire,e pöi lou senhe, sagge, bien sagge...e la fl... [continua] Lâ bartavella II Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.11Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Aribe Giustine abù l' fudì plen d'tartifla dâ perâ) Giustine: Bungiû a tutta! A siou vengüe perâ ma tartifla par fa dinâ:U sabé giamai k'antrincâpar arriba a tuttu lu cuntentâ.Filomene: Bungiû Giustine, u l'avé bien fa... [continua] Lu ciussié décubbli Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Dande Mariun a sun omme k'a sort ëd méisun:-Ma Batistin, Batistin, k'avàu fait?-Cmè la sariò a dire?-Argardè votu pé, démun!Batistin a s'argarde lu pé: a ciausse du ciussié décubbli. An se lévent, a tatun, petêtr... [continua] La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
La vitto Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesia Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.7Autore: -del testo Oc: Ugo Piton Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Dint un bouisoun de roza,o un bouchde viouletta,o un bouchde flairo-fenun coucounnais...un'autre flurî!La flour ven bèllo, luiento, meravilhouzo coumà un picit sourelhe pöi....plan, plan i l'eipanno! Lou meinâ,lou paire,e pöi lou senhe, sagge, bien sagge...e la fl... [continua] Lâ bartavella II Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.11Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Aribe Giustine abù l' fudì plen d'tartifla dâ perâ) Giustine: Bungiû a tutta! A siou vengüe perâ ma tartifla par fa dinâ:U sabé giamai k'antrincâpar arriba a tuttu lu cuntentâ.Filomene: Bungiû Giustine, u l'avé bien fa... [continua] Lu ciussié décubbli Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Dande Mariun a sun omme k'a sort ëd méisun:-Ma Batistin, Batistin, k'avàu fait?-Cmè la sariò a dire?-Argardè votu pé, démun!Batistin a s'argarde lu pé: a ciausse du ciussié décubbli. An se lévent, a tatun, petêtr... [continua] La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Lâ bartavella II Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: marzo 1980Fonte: LV, 1980, N.27, p.11Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Aribe Giustine abù l' fudì plen d'tartifla dâ perâ) Giustine: Bungiû a tutta! A siou vengüe perâ ma tartifla par fa dinâ:U sabé giamai k'antrincâpar arriba a tuttu lu cuntentâ.Filomene: Bungiû Giustine, u l'avé bien fa... [continua] Lu ciussié décubbli Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Dande Mariun a sun omme k'a sort ëd méisun:-Ma Batistin, Batistin, k'avàu fait?-Cmè la sariò a dire?-Argardè votu pé, démun!Batistin a s'argarde lu pé: a ciausse du ciussié décubbli. An se lévent, a tatun, petêtr... [continua] La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Lu ciussié décubbli Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Dande Mariun a sun omme k'a sort ëd méisun:-Ma Batistin, Batistin, k'avàu fait?-Cmè la sariò a dire?-Argardè votu pé, démun!Batistin a s'argarde lu pé: a ciausse du ciussié décubbli. An se lévent, a tatun, petêtr... [continua] La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
La prumièro larmo Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.5Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco) Valle: Chisone Un ange a s'ee arvölhàarsaoutant...a söimavo!Quisà...pâ rien de bèl;pâ tutti lî söimsoun belli!En m'agachenta s'ee butà a plourâ...moun ange!Uno larmo li picattoaval p'là jaouto...mi bou moun de,la cölhou vitte, vitte, e ... [continua] La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
La fabble dâ Dzon Pouiét Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.6-7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Dint un pëchò vieladze dë mountaggne, icoundù â mei d'une belle valadde, vivìa un viedze une familhole dë boutsirau. Il eron pauri: une pëchotte ouaria, une trufìëre, un ort e une vatsette que dounôve a la familhole dë boun lait q... [continua] Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Lâ bartavella III Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.10Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la terza parte della conversazione delle massaie dell'alta valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi. Per le regole fonetiche rimandiamo i lettori a quanto pubblicato sul numero 26 della rivista). Filomene:E ben mi, par fini de vu dire ei leisà l'cassüa ma b... [continua] Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors... Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Doû pîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: giugno 1980Fonte: LV, 1980, N.28, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone A cantoun dâ sementoerilh'à dou pînàue ilansô...I semblon doû soudô,baue fors,butô 'd gardee lâ ligrùmma dâ vìue a la pè dâ mors...
Segnour, ai pa nun.... Tipologia file: testo OcTipologia testo: sermoneGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.7Autore: -del testo Oc: Edoardo MicolLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MasselloValle: Germanasca In occasione della festa de «La Valaddo» tenutasi a Fenestrelle il 9 agosto scorso, per la prima volta un ministro della chiesa valdese si è unito al nostro don ltalino Berger nella celebrazione religiosa che in tutte le nostre feste ha aperto le varie manifestazioni in programma.... [continua] Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Qu'loû bau vepri d'ità Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Temps iroûqu'loû bau vepri d'ità! Qu'loû bau vepri d'itàcant lë dzourn avia dzomai fine l'espouarepasôve loû cau e lâ mountaggnae la vitte ere simplema seréne e belle... Qu'loû bau vepri d'itàcant loû-z-ôndi d'l'... [continua] Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Lou dounatour de sanc Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.8Autore: -del testo Oc: Luca Alliaud Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Lou sanc al ée presioû, a salvo la vitto!A qui lou douno,de mal la nen fai pâ,ma bien de ben a qui l'arseb.Bien de persouna a soun indiferentae a pensan pâ que aprê un assidenta poian miörî per disanguament.Ma, a l'opital, la lh' à la rizervoque lou b... [continua] La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
La viè Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.11Autore: -del testo Oc: Armando CibonfaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ExillesValle: Susa In co is trouvava ansonapré sine din l'itable lous-isïonper 's countia anti qui iera anèe s'qui l'avia fait din la journè. Tandis que lou jouve is le counciava la fenna veïa la fieravala fierava e ogni tan la restava enpenechè, fin que el na sul tour las avia to... [continua] Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Lâ bartavella IV Tipologia file: testo OcTipologia testo: dialogoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.14Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Ida Brun GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Susa (Pubblichiamo la quarta parte della conversazione delle massaie dell'alta Valle della Dora Riparia rievocanti antichi usi e costumi). Giustine:U suveneu, Filomene de nostra mère-grân? Le travaille lu fundie din la mân,la fasien d'bella curnetta abu d'déssink'eran ben meillh... [continua] Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Abù la fenna a gle väi bé dèut Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre 1980Fonte: LV, 1980, N.29, p.12Autore: -del testo Oc: Andrea VignettaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone Madléne a teniò tigiun üne butte ëd vin kinà an mèisun per sa cumàira k'i l'anävan la trubä. Ma èure la butte a l'ère vèude.-Giüsèp, per plazé, an surtent, passè a "La Rose" e prenè üne ... [continua] Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Omme d'oc, t'ô dreit a la parolle Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Omme d'oc, leve-té, t'ô dreit a la parolle!C'mà un briou d'àure, que pôse mountannha e cau,omme d'oc leve-té, l'ée-z-oure dë maure! Su la drôie trasô dâ vèientsamine toû fî e toû minô,leise-té... [continua] Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Nouvembre Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.7Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Desendon lâ-z-oumbra d'la bas'oure, lë sìël s' ramplî d' nebbla griza,lâ brôntsa patanua dâ dzarôi plouron ligrùmma d' brineen agatsent la néu...Un tapîdë föllha dzaunaicarzineâ briou dâ soufle d' mein&eg... [continua] Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]
Lou chat e la vèso Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: dicembre 1980Fonte: LV, 1980, N.30, p.9Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Bieen de sent ân areire, dizen puro, de milo e de milo ân areire, lou chat e la vèso il èran un pauc prê groo istes e il anavan d'acordi coumà se la fousse iità fraire e sore; proppi coumà lou Boun Diou al avìo volgù e creà tu... [continua]