Proverbi nostri Tipologia file: testo OcTipologia testo: Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Patria; Classe III Scuola Media "C.Gouthier"Luogo:-di provenienza dei raccoglitori: Exilles; Perosa Argentina Valle: Susa; Chisone Ri pa dla mià magagna: quant la mià soun sëccha la tuà i sagna.(Ossia: noi ridiamo volentieri dei mali altrui: rideremmo meno e con più benevolenza se pensassimo un poco alle cose di casa nostra). An se moundë i a n'a pour tous: pour l'ânë, pour qui q... [continua] Dal dizionario di T.G.Pons Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.12Autore: -del testo Oc: Teofilo PonsLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca Per gentile concessione del prof. Teofilo G.Pons "La Valaddo" è lieta di poter riportare alcune "voci" tratte dal "Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca", come chiaro esempio dell'impegno scientifico assunto dall'Autore nella sua appassionata ricerca lessicale ed etnografica. a... [continua] Une peire ee tzeute Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Une peire ee tzeute â mei d'la via, pei un'autree un'autre encôdapè un blouquet d'urtìa...Lh'a pâ dzî dë vitte din la bourdzô:souletta e icura lâ mizoun, silensciouza lâ tzarìërabou dë parolla dë mort...Lë soufle... [continua] Lë negousciont dë courîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.4-5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Pragelato Valle: Chisone Dròn quë lë tzamin dâ col dë Sitrìëre fousse ben sistemà, söli e goudrounà coumà al ée enquèu, amount per la valadde la lh'avìa pâ gròn mouviment. La dzent vivìa tranquile en travalhent so&ucir... [continua] La jouventù, l'amour e...lî doû Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.3Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Dinz un temp pöi gnanco tant lögn, cant noutro valaddo era pi pöplâ qu'öiro, bieen de noutro gent eran oblijà d'anâ travalhâ dint de paî etrangìe per poguee vioure un pauc pi da creetien. La gn'ero d'uni que laisavan sa meizoun cant il eran e... [continua] Neut su Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.15Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Aut dint lë siël, souletta, lâ mountagna il ôn s'la puntze un gròn tzapél dourà, ma dzò laz oumbra embròson lâ campagna, douse desent la neut su Pradzalà. S'alummon laz itiëla dint lë sìële un toc d'lune par&... [continua] Mountagne Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Oh, c'mà l'ée bel anô su la mountagne! Din l'ère, a l'aviroun, lh'à un'armounìaque vou desent din 'l coeur; vouz acoumpagne tou 'l temp un souime d'amour e d' pouisìa. E lögn dâ mount, qu'ée mequé une marelle engarboulhô ... [continua] La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Proverbi nostri Tipologia file: testo OcTipologia testo: Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.13Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Ettore Patria; Classe III Scuola Media "C.Gouthier"Luogo:-di provenienza dei raccoglitori: Exilles; Perosa Argentina Valle: Susa; Chisone Ri pa dla mià magagna: quant la mià soun sëccha la tuà i sagna.(Ossia: noi ridiamo volentieri dei mali altrui: rideremmo meno e con più benevolenza se pensassimo un poco alle cose di casa nostra). An se moundë i a n'a pour tous: pour l'ânë, pour qui q... [continua] Dal dizionario di T.G.Pons Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.12Autore: -del testo Oc: Teofilo PonsLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca Per gentile concessione del prof. Teofilo G.Pons "La Valaddo" è lieta di poter riportare alcune "voci" tratte dal "Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca", come chiaro esempio dell'impegno scientifico assunto dall'Autore nella sua appassionata ricerca lessicale ed etnografica. a... [continua] Une peire ee tzeute Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Une peire ee tzeute â mei d'la via, pei un'autree un'autre encôdapè un blouquet d'urtìa...Lh'a pâ dzî dë vitte din la bourdzô:souletta e icura lâ mizoun, silensciouza lâ tzarìërabou dë parolla dë mort...Lë soufle... [continua] Lë negousciont dë courîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.4-5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Pragelato Valle: Chisone Dròn quë lë tzamin dâ col dë Sitrìëre fousse ben sistemà, söli e goudrounà coumà al ée enquèu, amount per la valadde la lh'avìa pâ gròn mouviment. La dzent vivìa tranquile en travalhent so&ucir... [continua] La jouventù, l'amour e...lî doû Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.3Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Dinz un temp pöi gnanco tant lögn, cant noutro valaddo era pi pöplâ qu'öiro, bieen de noutro gent eran oblijà d'anâ travalhâ dint de paî etrangìe per poguee vioure un pauc pi da creetien. La gn'ero d'uni que laisavan sa meizoun cant il eran e... [continua] Neut su Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.15Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Aut dint lë siël, souletta, lâ mountagna il ôn s'la puntze un gròn tzapél dourà, ma dzò laz oumbra embròson lâ campagna, douse desent la neut su Pradzalà. S'alummon laz itiëla dint lë sìële un toc d'lune par&... [continua] Mountagne Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Oh, c'mà l'ée bel anô su la mountagne! Din l'ère, a l'aviroun, lh'à un'armounìaque vou desent din 'l coeur; vouz acoumpagne tou 'l temp un souime d'amour e d' pouisìa. E lögn dâ mount, qu'ée mequé une marelle engarboulhô ... [continua] La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Dal dizionario di T.G.Pons Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1973Fonte: LV, 1973, N.5, p.12Autore: -del testo Oc: Teofilo PonsLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca Per gentile concessione del prof. Teofilo G.Pons "La Valaddo" è lieta di poter riportare alcune "voci" tratte dal "Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca", come chiaro esempio dell'impegno scientifico assunto dall'Autore nella sua appassionata ricerca lessicale ed etnografica. a... [continua] Une peire ee tzeute Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Une peire ee tzeute â mei d'la via, pei un'autree un'autre encôdapè un blouquet d'urtìa...Lh'a pâ dzî dë vitte din la bourdzô:souletta e icura lâ mizoun, silensciouza lâ tzarìërabou dë parolla dë mort...Lë soufle... [continua] Lë negousciont dë courîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.4-5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Pragelato Valle: Chisone Dròn quë lë tzamin dâ col dë Sitrìëre fousse ben sistemà, söli e goudrounà coumà al ée enquèu, amount per la valadde la lh'avìa pâ gròn mouviment. La dzent vivìa tranquile en travalhent so&ucir... [continua] La jouventù, l'amour e...lî doû Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.3Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Dinz un temp pöi gnanco tant lögn, cant noutro valaddo era pi pöplâ qu'öiro, bieen de noutro gent eran oblijà d'anâ travalhâ dint de paî etrangìe per poguee vioure un pauc pi da creetien. La gn'ero d'uni que laisavan sa meizoun cant il eran e... [continua] Neut su Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.15Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Aut dint lë siël, souletta, lâ mountagna il ôn s'la puntze un gròn tzapél dourà, ma dzò laz oumbra embròson lâ campagna, douse desent la neut su Pradzalà. S'alummon laz itiëla dint lë sìële un toc d'lune par&... [continua] Mountagne Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Oh, c'mà l'ée bel anô su la mountagne! Din l'ère, a l'aviroun, lh'à un'armounìaque vou desent din 'l coeur; vouz acoumpagne tou 'l temp un souime d'amour e d' pouisìa. E lögn dâ mount, qu'ée mequé une marelle engarboulhô ... [continua] La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Une peire ee tzeute Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.8Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Une peire ee tzeute â mei d'la via, pei un'autree un'autre encôdapè un blouquet d'urtìa...Lh'a pâ dzî dë vitte din la bourdzô:souletta e icura lâ mizoun, silensciouza lâ tzarìërabou dë parolla dë mort...Lë soufle... [continua] Lë negousciont dë courîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.4-5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Pragelato Valle: Chisone Dròn quë lë tzamin dâ col dë Sitrìëre fousse ben sistemà, söli e goudrounà coumà al ée enquèu, amount per la valadde la lh'avìa pâ gròn mouviment. La dzent vivìa tranquile en travalhent so&ucir... [continua] La jouventù, l'amour e...lî doû Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.3Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Dinz un temp pöi gnanco tant lögn, cant noutro valaddo era pi pöplâ qu'öiro, bieen de noutro gent eran oblijà d'anâ travalhâ dint de paî etrangìe per poguee vioure un pauc pi da creetien. La gn'ero d'uni que laisavan sa meizoun cant il eran e... [continua] Neut su Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.15Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Aut dint lë siël, souletta, lâ mountagna il ôn s'la puntze un gròn tzapél dourà, ma dzò laz oumbra embròson lâ campagna, douse desent la neut su Pradzalà. S'alummon laz itiëla dint lë sìële un toc d'lune par&... [continua] Mountagne Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Oh, c'mà l'ée bel anô su la mountagne! Din l'ère, a l'aviroun, lh'à un'armounìaque vou desent din 'l coeur; vouz acoumpagne tou 'l temp un souime d'amour e d' pouisìa. E lögn dâ mount, qu'ée mequé une marelle engarboulhô ... [continua] La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Lë negousciont dë courîn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.4-5Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Pragelato Valle: Chisone Dròn quë lë tzamin dâ col dë Sitrìëre fousse ben sistemà, söli e goudrounà coumà al ée enquèu, amount per la valadde la lh'avìa pâ gròn mouviment. La dzent vivìa tranquile en travalhent so&ucir... [continua] La jouventù, l'amour e...lî doû Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.3Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Dinz un temp pöi gnanco tant lögn, cant noutro valaddo era pi pöplâ qu'öiro, bieen de noutro gent eran oblijà d'anâ travalhâ dint de paî etrangìe per poguee vioure un pauc pi da creetien. La gn'ero d'uni que laisavan sa meizoun cant il eran e... [continua] Neut su Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.15Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Aut dint lë siël, souletta, lâ mountagna il ôn s'la puntze un gròn tzapél dourà, ma dzò laz oumbra embròson lâ campagna, douse desent la neut su Pradzalà. S'alummon laz itiëla dint lë sìële un toc d'lune par&... [continua] Mountagne Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Oh, c'mà l'ée bel anô su la mountagne! Din l'ère, a l'aviroun, lh'à un'armounìaque vou desent din 'l coeur; vouz acoumpagne tou 'l temp un souime d'amour e d' pouisìa. E lögn dâ mount, qu'ée mequé une marelle engarboulhô ... [continua] La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
La jouventù, l'amour e...lî doû Roure Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: ottobre 1973Fonte: LV, 1973, N.6, p.3Autore: -del testo Oc: Ugo PitonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Dinz un temp pöi gnanco tant lögn, cant noutro valaddo era pi pöplâ qu'öiro, bieen de noutro gent eran oblijà d'anâ travalhâ dint de paî etrangìe per poguee vioure un pauc pi da creetien. La gn'ero d'uni que laisavan sa meizoun cant il eran e... [continua] Neut su Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.15Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Aut dint lë siël, souletta, lâ mountagna il ôn s'la puntze un gròn tzapél dourà, ma dzò laz oumbra embròson lâ campagna, douse desent la neut su Pradzalà. S'alummon laz itiëla dint lë sìële un toc d'lune par&... [continua] Mountagne Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Oh, c'mà l'ée bel anô su la mountagne! Din l'ère, a l'aviroun, lh'à un'armounìaque vou desent din 'l coeur; vouz acoumpagne tou 'l temp un souime d'amour e d' pouisìa. E lögn dâ mount, qu'ée mequé une marelle engarboulhô ... [continua] La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Neut su Pradzalà Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.15Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Aut dint lë siël, souletta, lâ mountagna il ôn s'la puntze un gròn tzapél dourà, ma dzò laz oumbra embròson lâ campagna, douse desent la neut su Pradzalà. S'alummon laz itiëla dint lë sìële un toc d'lune par&... [continua] Mountagne Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Oh, c'mà l'ée bel anô su la mountagne! Din l'ère, a l'aviroun, lh'à un'armounìaque vou desent din 'l coeur; vouz acoumpagne tou 'l temp un souime d'amour e d' pouisìa. E lögn dâ mount, qu'ée mequé une marelle engarboulhô ... [continua] La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Mountagne Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.6Autore: -del testo Oc: Remigio BermondLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: PragelatoValle: Chisone Oh, c'mà l'ée bel anô su la mountagne! Din l'ère, a l'aviroun, lh'à un'armounìaque vou desent din 'l coeur; vouz acoumpagne tou 'l temp un souime d'amour e d' pouisìa. E lögn dâ mount, qu'ée mequé une marelle engarboulhô ... [continua] La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
La trujta d'Üssiau Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.7Autore: -del testo Oc: Andrea Vignetta Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FenestrelleValle: Chisone -Ke vulàu, din ël mèi dla fiä blancia l'agn'à tigiun kaküne ëd niéra! La vente aghé pasiense!- a diziò l'Evéke per kunsulä dun Prola k'a l'aviò ben ëd fastüddi per su parukiens d'Üssiau.-Sabu pru, ma la s... [continua] Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Lâ fabbla dë Pöimian Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.3Autore: -del testo Oc: Mario BorgarelloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Germano ChisoneValle: Chisone Së tu mande a 'n Pöimianin so quë l'ee lou "surrealismo", la po èse qu'a reipounde pâ, e 'nvecche a Pöimian l'ee una coza dë meizoun.Coum vouz ai dit, l'ee dë gënt da auvi 'na nöit d'uvern 'nt al teit ben chaut dë vaccha e dë lapin e 'na... [continua] Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Chant dë Chalenda Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.2Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Viaretto)Valle: Chisone Dint la neut glafiò d'eteèla uno vous il a sounàloû bergiés quë s'arpauzòvan prèe dë soû troupeaus parcà.Il a dit: "Dioù s'ee faet òmme!"Alour' tut së sioûn lëvà,plens dë joe e d'esperans... [continua] Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]
Barbou Pin general de lh'esertoun Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: dicembre 1973Fonte: LV, 1973, N.7, p.5Autore: -del testo Oc: Alessandro Cirillo GayLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Roure (Castel del Bosco)Valle: Chisone Soun noun de familho l'ero Alliaud, ma al ero ben pi counouisù aboù lou soubriquet de "General", que sabbou pâ de dount li sie vengù, perqué la me rezulto pâ que caicun de sî velh (segne, reire-segne etc.) foussan general dint caico armaddo ou dint la Ga... [continua]