Enti in rete L.482/99   

Lanzo

Leun

Lanzo
italiano

Un tempo si credeva che il termine Lanzo potesse derivare dalla forma di lancia del vecchio borgo, anche se questa etimologia non è più ritenuta attendibile. Ciò nonostante due lance campeggiano nello stemma cittadino. Secondo recenti studi il termine Lanzo potrebbe derivare dal germanico "lanz", che significa paese. Alcuni reperti archeologici, come armi, terrecotte, monete e lapidi dimostrano come Lanzo fosse abitata sin dai tempi di Giulio Cesare e appartenesse al municipio romano di Germagnano.

Una figura importante per Lanzo fu Margherita di Savoia, Signora delle terre di Lanzo, Cirié, Caselle. Sotto il suo dominio si rinforzò il castello di Lanzo. Famosi per la loro liberalità furono gli Statuti che ella concesse. Nel secolo XVI il castello di Lanzo venne preso d'assalto e distrutto dai francesi. Emanuele Filiberto, rientrato in possesso del Piemonte, infeudò Lanzo a Filippo d'Este. Con l'avvento del periodo napoleonico Lanzo divenne capoluogo di sotto - prefettura. Da allora in poi la storia di Lanzo coincise con la storia d'Italia.

franco-provenzale

(grafia BREL)

An tèn ès-crièt queu lou toponimo ou-pouiset dèrivà da la foueurma eud leunsidoou vieui bourg, anque sé st'étimouloudjìa è-y-eust pi gnint riténua aténdibila. Ma doue leunse ou campédjount eunt leu stémma sitadìn. Sécoundou deu studi rétchènt la parola "leun", è-pourìt dérivà daou djérmanic "lanz", qu'è-signifiquet "pais". Queurqui répèrt arquéolodjic coume d'arme, téracoite, mounèye é lapide ou dimoustrount coume Leun ou fuset abitàya sin da li tèn eud Giulio Cesare, é ou-pertiniset aou mounitchipio roumeun eud Djérmangneun.

'Na figura eumpourtanta peur Leun è-t'istaya Margherita eud Savoya, Zgnoura eud leu tère eud Leun, eud Siriai é eud Cazèle. Souta aou soun gouèrn lou queustèl ou-s'eu rinfoursìa. Famous peur la libéralità ou sount istà ill'estatut qu'è-y-eu countchédù.

Eunt 'oou sécoul XVI lou queustèl eud Leun ou-t'istà pìia d'asaout é diroucà da li freunséis. Emanuele Filiberto, rieuntreunt eun pouses doou Piémount, ou-y-eu eunféoudà Leun a Filippo d'Este. Eunt 'oou périodo napoléonic, Leun ou-t'istà tchèntro eud préfétura. Da aleura eun poi la storia eud Leun è-couintchid avè seulla d'Italia.