La bënno dâ patouà Che cos'è La bënno dâ patouà (2003)? È uno dei Quaderni pubblicati dalla Fondazione del Centro Culturale Valdese nell'ambito di un progetto triennale condotto nelle valli Pellice, Germanasca e Chisone e finanziato dalla Comunità europea e dalla Regione Piemonte; il progetto, come spiega la redattrice del libro Graziella ... [continua] GUIDA ALLA LETTURA Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dalla redattrice nella sezione introduttiva. Le varianti dialettali occitane sono quelle delle valli Pellice, Germanasca e Chisone; la grafia adot... [continua] Lou diaou e la diamëngio da santifiâ Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean JallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ManigliaValle: Germanasca La val Germanasca, chiamata val San Martino dal medioevo fino all'epoca di Napoleone, è una valle laterale che si diparte dalla val Chisone. Sopra Perrero si divide in quattro valloni: quello di Prali (m. 1455); di Rodoretto, che fa parte dello stesso comune; di Massello. sull'altro versante ... [continua] Lou colporteur vodouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: filastroccaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.28-29Autore: -del testo Oc: Emile Jacques TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Luserna San GiovanniValle: Pellice Con questo strano nome (colporteur) venivano indicati quei mercanti ambulanti che, in età medioevale, avendo aderito al valdismo, diffondevano la Bibbia nascondendola fra le loro mercanzie. Com'è noto, la divulgazione della Bibbia era proibita e quindi l'attività dei colportori ... [continua] Lou burìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.10Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Graziella TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Germanasca A tréi cart d'ouro d' la Balmo, ënt un bèe valoun soulitari qu'un nommo l'Alp, lh'à doou-tréi meizounëtta dî bërgìe.Lh'à lountëmp, ën qu'lâ baracca, d'îtà la lei itavo dui fraire.Un filh dë Rooudour&eacu... [continua] Lou bërgeiroun dë féa d'Engreunnho Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.22-23Autore: -del testo Oc: Carlo FerreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FaettoValle: Germanasca La famillho Peyrot dâ Croûzét (bourjâ d'la Cumuno dë Prâl, Val San Martin) toutta lâ primma î pilhavo un bërgeiroun për gardâ lâ féa.Un ann, coum i n'avìo pâ troubà nun ën Val San Martin, i n'av&igr... [continua] Coumpare lou lu e coumare la vourp Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.4-6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Daniel Armand-HugonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoràValle: Pellice (Fiaba raccolta a Rorà nel 1890 e letta alla seduta annuale della Società di Studi Valdesi l'1 settembre 1913) Il vallone di Rorà (m.950; 269 abitanti), estremità sud delle Valli Valdesi, in val Pellice, è raggiungibile mediante una bella strada asfaltata che si di... [continua] La poulënto Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.26Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca e Chisone La farino dë granét ou dë mélio dëvio coire pâ mënc d'un'ouro ënt l'aigo salâ.La mélio ê itâ ëmpiegâ moc dòou l'intrâ dë nôtre siècle. La s' poouìo minjâ la poulënto &eum... [continua]
Che cos'è La bënno dâ patouà (2003)? È uno dei Quaderni pubblicati dalla Fondazione del Centro Culturale Valdese nell'ambito di un progetto triennale condotto nelle valli Pellice, Germanasca e Chisone e finanziato dalla Comunità europea e dalla Regione Piemonte; il progetto, come spiega la redattrice del libro Graziella ... [continua] GUIDA ALLA LETTURA Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dalla redattrice nella sezione introduttiva. Le varianti dialettali occitane sono quelle delle valli Pellice, Germanasca e Chisone; la grafia adot... [continua] Lou diaou e la diamëngio da santifiâ Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean JallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ManigliaValle: Germanasca La val Germanasca, chiamata val San Martino dal medioevo fino all'epoca di Napoleone, è una valle laterale che si diparte dalla val Chisone. Sopra Perrero si divide in quattro valloni: quello di Prali (m. 1455); di Rodoretto, che fa parte dello stesso comune; di Massello. sull'altro versante ... [continua] Lou colporteur vodouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: filastroccaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.28-29Autore: -del testo Oc: Emile Jacques TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Luserna San GiovanniValle: Pellice Con questo strano nome (colporteur) venivano indicati quei mercanti ambulanti che, in età medioevale, avendo aderito al valdismo, diffondevano la Bibbia nascondendola fra le loro mercanzie. Com'è noto, la divulgazione della Bibbia era proibita e quindi l'attività dei colportori ... [continua] Lou burìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.10Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Graziella TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Germanasca A tréi cart d'ouro d' la Balmo, ënt un bèe valoun soulitari qu'un nommo l'Alp, lh'à doou-tréi meizounëtta dî bërgìe.Lh'à lountëmp, ën qu'lâ baracca, d'îtà la lei itavo dui fraire.Un filh dë Rooudour&eacu... [continua] Lou bërgeiroun dë féa d'Engreunnho Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.22-23Autore: -del testo Oc: Carlo FerreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FaettoValle: Germanasca La famillho Peyrot dâ Croûzét (bourjâ d'la Cumuno dë Prâl, Val San Martin) toutta lâ primma î pilhavo un bërgeiroun për gardâ lâ féa.Un ann, coum i n'avìo pâ troubà nun ën Val San Martin, i n'av&igr... [continua] Coumpare lou lu e coumare la vourp Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.4-6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Daniel Armand-HugonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoràValle: Pellice (Fiaba raccolta a Rorà nel 1890 e letta alla seduta annuale della Società di Studi Valdesi l'1 settembre 1913) Il vallone di Rorà (m.950; 269 abitanti), estremità sud delle Valli Valdesi, in val Pellice, è raggiungibile mediante una bella strada asfaltata che si di... [continua] La poulënto Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.26Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca e Chisone La farino dë granét ou dë mélio dëvio coire pâ mënc d'un'ouro ënt l'aigo salâ.La mélio ê itâ ëmpiegâ moc dòou l'intrâ dë nôtre siècle. La s' poouìo minjâ la poulënto &eum... [continua]
GUIDA ALLA LETTURA Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dalla redattrice nella sezione introduttiva. Le varianti dialettali occitane sono quelle delle valli Pellice, Germanasca e Chisone; la grafia adot... [continua]
Lou diaou e la diamëngio da santifiâ Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.9Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean JallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ManigliaValle: Germanasca La val Germanasca, chiamata val San Martino dal medioevo fino all'epoca di Napoleone, è una valle laterale che si diparte dalla val Chisone. Sopra Perrero si divide in quattro valloni: quello di Prali (m. 1455); di Rodoretto, che fa parte dello stesso comune; di Massello. sull'altro versante ... [continua] Lou colporteur vodouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: filastroccaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.28-29Autore: -del testo Oc: Emile Jacques TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Luserna San GiovanniValle: Pellice Con questo strano nome (colporteur) venivano indicati quei mercanti ambulanti che, in età medioevale, avendo aderito al valdismo, diffondevano la Bibbia nascondendola fra le loro mercanzie. Com'è noto, la divulgazione della Bibbia era proibita e quindi l'attività dei colportori ... [continua] Lou burìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.10Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Graziella TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Germanasca A tréi cart d'ouro d' la Balmo, ënt un bèe valoun soulitari qu'un nommo l'Alp, lh'à doou-tréi meizounëtta dî bërgìe.Lh'à lountëmp, ën qu'lâ baracca, d'îtà la lei itavo dui fraire.Un filh dë Rooudour&eacu... [continua] Lou bërgeiroun dë féa d'Engreunnho Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.22-23Autore: -del testo Oc: Carlo FerreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FaettoValle: Germanasca La famillho Peyrot dâ Croûzét (bourjâ d'la Cumuno dë Prâl, Val San Martin) toutta lâ primma î pilhavo un bërgeiroun për gardâ lâ féa.Un ann, coum i n'avìo pâ troubà nun ën Val San Martin, i n'av&igr... [continua] Coumpare lou lu e coumare la vourp Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.4-6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Daniel Armand-HugonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoràValle: Pellice (Fiaba raccolta a Rorà nel 1890 e letta alla seduta annuale della Società di Studi Valdesi l'1 settembre 1913) Il vallone di Rorà (m.950; 269 abitanti), estremità sud delle Valli Valdesi, in val Pellice, è raggiungibile mediante una bella strada asfaltata che si di... [continua] La poulënto Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.26Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca e Chisone La farino dë granét ou dë mélio dëvio coire pâ mënc d'un'ouro ënt l'aigo salâ.La mélio ê itâ ëmpiegâ moc dòou l'intrâ dë nôtre siècle. La s' poouìo minjâ la poulënto &eum... [continua]
Lou colporteur vodouà Tipologia file: testo OcTipologia testo: filastroccaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.28-29Autore: -del testo Oc: Emile Jacques TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Luserna San GiovanniValle: Pellice Con questo strano nome (colporteur) venivano indicati quei mercanti ambulanti che, in età medioevale, avendo aderito al valdismo, diffondevano la Bibbia nascondendola fra le loro mercanzie. Com'è noto, la divulgazione della Bibbia era proibita e quindi l'attività dei colportori ... [continua] Lou burìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.10Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Graziella TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Germanasca A tréi cart d'ouro d' la Balmo, ënt un bèe valoun soulitari qu'un nommo l'Alp, lh'à doou-tréi meizounëtta dî bërgìe.Lh'à lountëmp, ën qu'lâ baracca, d'îtà la lei itavo dui fraire.Un filh dë Rooudour&eacu... [continua] Lou bërgeiroun dë féa d'Engreunnho Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.22-23Autore: -del testo Oc: Carlo FerreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FaettoValle: Germanasca La famillho Peyrot dâ Croûzét (bourjâ d'la Cumuno dë Prâl, Val San Martin) toutta lâ primma î pilhavo un bërgeiroun për gardâ lâ féa.Un ann, coum i n'avìo pâ troubà nun ën Val San Martin, i n'av&igr... [continua] Coumpare lou lu e coumare la vourp Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.4-6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Daniel Armand-HugonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoràValle: Pellice (Fiaba raccolta a Rorà nel 1890 e letta alla seduta annuale della Società di Studi Valdesi l'1 settembre 1913) Il vallone di Rorà (m.950; 269 abitanti), estremità sud delle Valli Valdesi, in val Pellice, è raggiungibile mediante una bella strada asfaltata che si di... [continua] La poulënto Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.26Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca e Chisone La farino dë granét ou dë mélio dëvio coire pâ mënc d'un'ouro ënt l'aigo salâ.La mélio ê itâ ëmpiegâ moc dòou l'intrâ dë nôtre siècle. La s' poouìo minjâ la poulënto &eum... [continua]
Lou burìe Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.10Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Graziella TronLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RodorettoValle: Germanasca A tréi cart d'ouro d' la Balmo, ënt un bèe valoun soulitari qu'un nommo l'Alp, lh'à doou-tréi meizounëtta dî bërgìe.Lh'à lountëmp, ën qu'lâ baracca, d'îtà la lei itavo dui fraire.Un filh dë Rooudour&eacu... [continua] Lou bërgeiroun dë féa d'Engreunnho Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.22-23Autore: -del testo Oc: Carlo FerreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FaettoValle: Germanasca La famillho Peyrot dâ Croûzét (bourjâ d'la Cumuno dë Prâl, Val San Martin) toutta lâ primma î pilhavo un bërgeiroun për gardâ lâ féa.Un ann, coum i n'avìo pâ troubà nun ën Val San Martin, i n'av&igr... [continua] Coumpare lou lu e coumare la vourp Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.4-6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Daniel Armand-HugonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoràValle: Pellice (Fiaba raccolta a Rorà nel 1890 e letta alla seduta annuale della Società di Studi Valdesi l'1 settembre 1913) Il vallone di Rorà (m.950; 269 abitanti), estremità sud delle Valli Valdesi, in val Pellice, è raggiungibile mediante una bella strada asfaltata che si di... [continua] La poulënto Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.26Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca e Chisone La farino dë granét ou dë mélio dëvio coire pâ mënc d'un'ouro ënt l'aigo salâ.La mélio ê itâ ëmpiegâ moc dòou l'intrâ dë nôtre siècle. La s' poouìo minjâ la poulënto &eum... [continua]
Lou bërgeiroun dë féa d'Engreunnho Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.22-23Autore: -del testo Oc: Carlo FerreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FaettoValle: Germanasca La famillho Peyrot dâ Croûzét (bourjâ d'la Cumuno dë Prâl, Val San Martin) toutta lâ primma î pilhavo un bërgeiroun për gardâ lâ féa.Un ann, coum i n'avìo pâ troubà nun ën Val San Martin, i n'av&igr... [continua] Coumpare lou lu e coumare la vourp Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.4-6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Daniel Armand-HugonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoràValle: Pellice (Fiaba raccolta a Rorà nel 1890 e letta alla seduta annuale della Società di Studi Valdesi l'1 settembre 1913) Il vallone di Rorà (m.950; 269 abitanti), estremità sud delle Valli Valdesi, in val Pellice, è raggiungibile mediante una bella strada asfaltata che si di... [continua] La poulënto Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.26Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca e Chisone La farino dë granét ou dë mélio dëvio coire pâ mënc d'un'ouro ënt l'aigo salâ.La mélio ê itâ ëmpiegâ moc dòou l'intrâ dë nôtre siècle. La s' poouìo minjâ la poulënto &eum... [continua]
Coumpare lou lu e coumare la vourp Tipologia file: testo OcTipologia testo: leggendaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.4-6Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Daniel Armand-HugonLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoràValle: Pellice (Fiaba raccolta a Rorà nel 1890 e letta alla seduta annuale della Società di Studi Valdesi l'1 settembre 1913) Il vallone di Rorà (m.950; 269 abitanti), estremità sud delle Valli Valdesi, in val Pellice, è raggiungibile mediante una bella strada asfaltata che si di... [continua] La poulënto Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.26Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca e Chisone La farino dë granét ou dë mélio dëvio coire pâ mënc d'un'ouro ënt l'aigo salâ.La mélio ê itâ ëmpiegâ moc dòou l'intrâ dë nôtre siècle. La s' poouìo minjâ la poulënto &eum... [continua]
La poulënto Tipologia file: testo OcTipologia testo: ricettaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2003Fonte: BP, p.26Autore: -del testo Oc: Anonimo Luogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Germanasca e Chisone La farino dë granét ou dë mélio dëvio coire pâ mënc d'un'ouro ënt l'aigo salâ.La mélio ê itâ ëmpiegâ moc dòou l'intrâ dë nôtre siècle. La s' poouìo minjâ la poulënto &eum... [continua]