Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

La lengo de ma maire

Che cos'è La lengo de ma maire (1997)?

Che cos'è La lengo de ma maire (1997)?

La ricerca fu voluta dalla Comunità Montana Valle Stura con l'obbiettivo di stimolare la conoscenza dell'ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico. Gli etnotesti, i proverbi ed i glossari, raccolti dagli alunni delle scuole della Valle Stura, trattano della pastorizi...

Trabaiar lou bosc

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: glossario
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.81

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

-TRABAIAR LOU BOSC COUN: lou trouplòour: sega a due manici per l'abbattimento delle piante e il taglio dei tronchi la franda: sega a mano per il taglio delle assi, la squadratura dei tronchi l'àpia: l'ascia per il taglio dei tronchi e per spaccare la legna da ardere l'apiot: l'acc...

Trabaiar la lano

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.23

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

A mizhoun fazìo frèit alouro anàvoun fielar tuchi aou tech perqué la lano istavo pe pastouzo, istavo ren tan secho, la fielàvoun miéi.   Primo la fielàvoun 'me lou fus, apres couro a surtì lou tournet la fielàvoun 'me lou tournet...

Proverbi

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: proverbi
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.15

Autore:
-del testo Oc: anonimo

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Valle Stura

 

Per Santo Caterino ou nivou ou seren la feo vouol de fen, per Sant'Andriou nivou ou seren lou tardoun vouol de fen.   Per Santo Catalino, la feo vouol de sino, per Sant'Andriou, afeno lou vasiou.

Per lou pastre

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: modi di dire
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: LM, p.13

Autore:
-del testo Oc: Anonimo

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

Per lou pastre, se la barbo de soun paire fouguesse d'erbo, lez i farìo manjar.

Lou temp d'ezbatre

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.26

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

Verso la fine di aprile., i primi di maggio, quando l'erba è sufficientemente lunga, gli animali vengono portati al pascolo.   Char butar les fées, les bùtes defòuoro ma les char lashar gàire perqué mànjoun gàire l'erbo, es aigro, apres...

Lou questanhir. La questanha.nomenclatura

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: glossario
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.79

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

IL CASTAGNO - LOU QUESTANHIR: la reuis: la radice la brancha: il ramo lou peroun : il tronco lou bioun: il tronco tagliato a pezzi lou busoun: il cespuglio la boura: la gemma lou but: il germogli   LA CASTAGNA - LA QUESTANHA: la plaia: la buccia lou penis: il riccio la grula: l...

Les sounàios. le campanelle

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: glossario
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.42

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

  Le campanelle assumono nomi diversi in base alla loro forma: la pico, la plato, la piatelo, lou chouquin, la quiavelà, lou roudoun, la piqueto, lou roudounet, lou cairel.

Le varietà di castagne

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.70-74

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

I castanhir soun dividù en doua grosa famìa: i a i sarvage e i gentil que soun le pianta entà, i sarvage aqueui dounàven lou bosc que fazìa de lenh per far i cubèrt ed le caza, per far ed post ent la résia e servìa edcò el bosc per far ...

Le parole dell'allevamento ovino

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: glossario
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.46-54

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

abandoun, s.m. da sole, non custodite adrech, s.f. solatìo, versante esposto a mezzogiorno afenar, v.tr. somministrare il fieno agli animali. Soubrafenar significa invece dare troppo foraggio provocando un rifiuto da parte dell'animale. aigre, agg. acido, andato a male: detto d...

Le malattie delle pecore

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.34-35

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

-Per la soupino (eczema al piede): làves lou pè, pi', me lou coutel, netéos ben l'ounguio, vas tacà aou mal e pi meizhìnes 'me d verdaram, i à d'inisioun, de sprai. Denan taiàves 'me lou coutel, èiro i à de staziroun que tàioun ...

La toundeiro

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.19

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: valle Stura

 

D'abitudo les fées se toùndoun couro la luno es piéno après la lano aresto pu fouorto e se camoulo ren.   Prènes la feo, un t'ajùo, la toùndes desout de la tripo, apres i groùpes les chàmbous, tàques me i esfoùorfre...

La stalla.nomenclatura

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: glossario
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.40

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

Diversi sono i termini per definire la stalla nei vari Comuni della valle : l'estable ad Argentera l'estabi a Pietraporzio lou tech a Sambuco lou tech a Vinadio  lou tech ad Aisone l'estabi a Demonte (Fr. Trinità) la crota a Dernonte (Fr. Festiona) la stala a Moiola el tech a G...

La feo.nomenclatura

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: glossario
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.37

Autore:
-del testo Oc: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

nouvelo: pecora giovane che non ha ancora figliato bizo: con la lana di color marrone prenho: gravida baneto : con le corna mouto: acorne nhièro : nera gaio: pezzata grinouzo: materna mousheto: con il muso stellato vai aou moutoun : è in calore à avourtà: ha ab...

La slitta.nomenclatura

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: glossario
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.82

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

Per intere generazioni la slitta, la linjola, è stata il mezzo fondamentale di trasporto del legname utilizzato principalmente durante la stagione invernale. Nei vari paesi della valle assume denominazioni diverse :   la liéia ad Argentera la rijola a Demonte (Fr. Perdioni) ...

La castanicoltura

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.56-81

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

CURAR I BOSC. Lou trabài di bosc era aquel, ëdnan a tout ed prima, se curava i arbou, se taiava le brancha sëcca e i sarvage sus i fourch, se gachava de rënde lou bosc en pàou pu quiar. La scounda coza, entàven, après aloura coumensàven arambar le ...

L'uvernage

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.15

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

(Per chiudere le pecore nella stalla) Couro toumbo neou, tan pouos anar ai des de dezembre, ou belo ai prim, coumo ai vintosinc de nouvembre, apres char véire lou temp: es lou temp que coumando, nouzàoutres coumanden pa d'aquel cant, couro toumbo neou les char butar delin.   Pr...

L'estivage

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: ML, p.27-33

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

L'operazione di marchiatura delle pecore indica che il giorno della partenza per l'alpeggio è vicina, così come l'ensounaiar, consistente nel mettere al collo degli animali le campanelle, les sounàious:   uno, que les fées se ténoun ensemou perqué s&...

L'allevamento ovino

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1997
Fonte: LM, p.13

Autore:
-del testo Oc: redazione

Raccoglitore: redazione

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Valle Stura

 

Nouzàoutres ishì anavìan d'outoun, en Feriérous calàvoun mac de primo perqué d'outoun éroun pus sicurs de mountar perqué toumbavo neou e aribàvoun pus a mountar ilamoun. Nouzàoutres anavìan primo e outoun que serìan...