Che cos’è che in aria vola?
C’è qualcosa che non so?
Come mai non si va a scuola?
Ora ne parliamo un po’.
Virus porta la corona,
ma di certo non è un re,
e nemmeno una persona:
ma allora, che cos’è?
È un tipaccio piccolino,
così piccolo che proprio,
per vederlo da vicino,
devi avere il microscopio.
È un tipetto velenoso,
che mai fermo se ne sta:
invadente e dispettoso,
vuol andarsene qua e là.
È invisibile e leggero
e, pericolosamente,
microscopico guerriero,
vuole entrare nella gente.
Ma la gente siamo noi,
io, te, e tutte le persone:
ma io posso, e anche tu puoi,
lasciar fuori quel briccone.
Se ti scappa uno starnuto,
starnutisci nel tuo braccio:
stoppa il volo di quel bruto:
tu lo fai, e anch’io lo faccio.
Quando esci, appena torni,
va’ a lavare le tue mani:
ogni volta, tutti i giorni,
non solo oggi, anche domani.
Lava con acqua e sapone,
lava a lungo, e con cura,
e così, se c’ è, il birbone
va giù con la sciacquatura.
Non toccare, con le dita,
la tua bocca, il naso, gli occhi:
non che sia cosa proibita,
però è meglio che non tocchi.
Quando incontri della gente,
rimanete un po’ lontani:
si può stare allegramente
senza stringersi le mani.
Baci e abbracci? Non li dare:
finché è in giro quel tipaccio,
è prudente rimandare
ogni bacio e ogni abbraccio.
C’ è qualcuno mascherato,
ma non è per Carnevale,
e non è un bandito armato
che ti vuol fare del male.
È una maschera gentile
per filtrare il suo respiro:
perché quel tipaccio vile
se ne vada meno in giro.
E fin quando quel tipaccio
se ne va, dannoso, in giro,
caro amico, sai che faccio?
io in casa mi ritiro.
È un’ idea straordinaria,
dato che è chiusa la scuola,
fino a che, fuori, nell’aria,
quel tipaccio gira e vola.
E gli amici, e i parenti?
Anche in casa, stando fermo,
tu li vedi e li senti:
state insieme sullo schermo.
Chi si vuole bene, può
mantenere una distanza:
baci e abbracci adesso no,
ma parole in abbondanza.
Le parole sono doni,
sono semi da mandare,
perché sono semi buoni,
a chi noi vogliamo amare.
Io, tu, e tutta la gente,
con prudenza e attenzione,
batteremo certamente
l’antipatico birbone.
E magari, quando avremo
superato questa prova,
tutti insieme impareremo
una vita saggia e nuova.
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français
Il coronavirus
Lo Coronavirus - FRP
di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto

Quei qui at qu’an aria i vole?
Carcareunn que de sé pa?
Quei saraie les ehole?
Arò n’an parlein hebà.
Hel ou porte corenò,
ma pre sur ou l’eut pa rei,
ou l’eut pa ina pressenò:
bieunn aloura, te t’é quei?
In moudit, in malizhò,
si petiòt, me de dió sur,
que pre vélo bieunn a piò,
fot que sisse pa teunn hur.
In malin fran veremoù,
zhamé planto ou vout ihar:
envaisseunn e dandzeroù,
prequielai ou vout alar.
Teunn lendzér e si envesiblo
si cambrada an henn e henn,
te font guera, ou sont fran triblo,
volo intrar dedin le dzenn.
Ma la dzenn de sein pé no,
me, te, loueu, li otri crehian:
me de pouì, asseu te te pou,
tenir louein hè sarmantan.
S’i te fouit in’aharnada,
sur aharna din ton bré:
planta lo mové cambrada:
me zo fo, asseu te zo fé.
Queunn te sòr, a pé t’amasse,
vé lavar vutto le man:
tsaque còl, fot bieunn lavasse,
pa ma’ incoueu, ma asseu deman.
Lava a l’éva e lo savon,
lava lon e viò lo cret,
e parér, s’i at lo birbon
ou vet ba e te t’é net.
‘Vó li dei totsa pa plu,
goula, oueulh, asseu ton na:
pa que sisse defandù,
tun totsér, totsa pa.
Queunn te trove pé carcun,
tinte louein, pa protso ét mioù:
plu conteunn ou l’eut tsacun
an sareunse pa li pou.
Béco, embraho? Dona pa:
‘vó hè gram, touit ou zo saho,
plu prudeunn ét d’armandar
tsaque béco e tsaque embraho.
I at carcun embarbouirà,
ma ou l’eut pa pre Carnaval,
ou l’eut pa in soudert armà
qu’ou te vout fare de mal.
Ét ina bon-na mascrada
pre filtrar son arnefló:
pre mo que lo pouerc cambrada,
s’enfantsisse pa taspó.
Tein qu’a queunn hè cròi bandì
ou s’an vet, an abandon,
sa heunn fo, mon bel amì?
De m’ahrémo din moueizhon.
In’idéia bieunn sonjò,
vu l’ehola lh’eut clhavaia,
tein qu’a queunn pre la velò,
vire e vole helò danaia.
E li amì, e li pareunn?
An tse te, tsu ton sofà,
te li vouei e sein pourteunn:
ou sé ensein din la squermà.
Qui se vout de bieunn, ou pout
vardar in métre de destanse:
béco, embraho pa ou dehout,
ma langadzo an abondanse.
Le parole, damoreut,
sont semeinse da mandar,
mo qu’ou sont de bidzoieut,
a hi de volein eimar.
Me, te, loueu, toteu le dzenn,
avó soueunn, faseunn a meunn,
baterein o henn pre henn, lo cròi triblo, cròi metseunn.
E manguera, queunn d’arein
passà ensein ‘seu héta prova,
sur touit no d’amprenerein,
ina viò plu sadze e nova.
di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce narrante di Matteo Ghiotto
commenta