b come in italiano bene.
Es. boutoun bottone.
d come in italiano dono
Es. dounà dare.
dz come la z sonora dell’italiano zangola
Es. dzerou zero
g +a, o, ou, u come in italiano gatto
Es. gal
g +è, é, eu, i, ë come in italiano gelato
Es. gën
J + a, o, ou, u come in italiano giallo
Es. jugn giugno.
g +a, è, é, eu, i, ë come in italiano ghiro
Es. aguia aquila
f come in italiano farfalla
Es. fuzina fucina.
c come in italiano cane o chiodo
c (davanti a-o-u-ou)
Es. comùn Comune.
qu (davanti i-e-eu)
Es. queur cuore.
ch come in italiano ciotola
Es. chozë cose.
l come in italiano luna
Es. libër libro.
m come in italiano mela
Es. mountanhi montagna.
n come in italiano naso
Es. nai neve.
nh come in italiano pigna
Es. campanhi campagna.
p come in italiano pane
Es. pèrsi pesca.
r come in italiano rete
Es. ërmoù rumore.
s sorda come in italiano sapone o passero
Es. solei sole.
sh come in italiano scimmia
Es. shal scialle
t come in italiano tela
Es. touma toma.
ts come in italiano forza o tazza
Es. tsèira sera.
v come in italiano vela
Es. vachi mucca.
z come in italiano la s sonora della parola isola
Es. zoùna zona.
a come in italiano rana
Es. masca strega.
é/e come in italiano moneta
Es. senté sentiero.
è come in italiano terra
Es. chapèla cappella.
i come in italiano vita
Es. incant incanto.
o come in italiano otre
Es. om uomo.
ou come in italiano uva
Es. ounour onore.
u come in francese lumière
Es. natura natura.
eu come in francese meuble
Es. neu nuovo.
ë come in francese lune
Es. Valadë Valli.
î; â e tutte le vocali in fine di parola con accento circonflesso, indicano un prolungamento della vocale finale, tale da esser percepito foneticamente come un raddoppiamento della vocale stessa.
commenta