Il Bannie d’Isyiă Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dopo la pubblicazione negli anni Cinquanta di alcuni scritti dello Jayme sul Bollettino Parrocchiale di Chiomonte, negli anni Sessanta del Novecento è il Bollettino Parrocchiale di Exilles, Il Bannie, a promuovere scritti e iniziative volte al recupero della parlata locale che, seppur viva... [continua] Genesio De La Coste Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Genesio De La Coste (1919-1977) siȓitìn , abitante della Frazione Cels di Exilles, ën Séou , ragioniere, titolare di una segheria, consigliere comunale e vicesindaco di Exilles, componente della redazione de Il Bannie, è la vera anima del recupero delle tradizi... [continua] Genesio De La Coste - Charonda Charonda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Natale Natale è la più bella festa dell’anno perché la Santa Vergine ha dato alla luce il suo bambino. Un bambino nato nella stalla assieme ai capretti, venuto dal cielo per volontà del Buon Dio. È venuto per salvare ... occitan Charonda Charonda l’é l’ plu belle féte dl’an parché la Sènte Vièrje i l’à agü sun efan. In é...[continua] Genesio De La Coste - Parlon d’la mesùn du paysan d’isi Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Parliamo della casa del contadino di qui Cominciamo dalla cantina perché è il locale dove andiamo più volentieri, soprattutto se le botti sono piene. Possiamo dire che la cantina è il negozio (magazzino) dei paesani perché il gelo non vi entra e cos&i... [continua] Genesio De La Coste - Se cò nu parlon dl’ cûsine Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Questa volta parliamo della cucina Parlare delle cucine di oggi non è molto interessante perché sembrano troppo a quelle delle grandi città, tutte lucide e quasi tutte uguali. Allora parliamo di quelle di un tempo, con la volta a botte e nere come la galleria del Mia... [continua] Genesio De La Coste - L'etable Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La stalla Le stalle disposte come quelle di una volta sono rare perché la maggior parte è rimasta vuota. Una volta le stalle erano ben fornite: tre, quattro mucche legate alla mangiatoia, l’animale da tiro (cavallo o mulo) nel suo angolo, il maiale nel suo porcile e c... [continua] Genesio De La Coste - Lä granjä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La grangia (il fienile) Parliamo ancora una volta delle nostre vecchie case. Questa volta parliamo della grangia. Generalmente la grangia è divisa in tre parti, dal basso verso l’alto. Al piano terra c’è il fienile, al primo piano l’aia e al secondo il pag... [continua] Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Il Bannie d’Isyiă Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Dopo la pubblicazione negli anni Cinquanta di alcuni scritti dello Jayme sul Bollettino Parrocchiale di Chiomonte, negli anni Sessanta del Novecento è il Bollettino Parrocchiale di Exilles, Il Bannie, a promuovere scritti e iniziative volte al recupero della parlata locale che, seppur viva... [continua] Genesio De La Coste Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Genesio De La Coste (1919-1977) siȓitìn , abitante della Frazione Cels di Exilles, ën Séou , ragioniere, titolare di una segheria, consigliere comunale e vicesindaco di Exilles, componente della redazione de Il Bannie, è la vera anima del recupero delle tradizi... [continua] Genesio De La Coste - Charonda Charonda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Natale Natale è la più bella festa dell’anno perché la Santa Vergine ha dato alla luce il suo bambino. Un bambino nato nella stalla assieme ai capretti, venuto dal cielo per volontà del Buon Dio. È venuto per salvare ... occitan Charonda Charonda l’é l’ plu belle féte dl’an parché la Sènte Vièrje i l’à agü sun efan. In é...[continua] Genesio De La Coste - Parlon d’la mesùn du paysan d’isi Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Parliamo della casa del contadino di qui Cominciamo dalla cantina perché è il locale dove andiamo più volentieri, soprattutto se le botti sono piene. Possiamo dire che la cantina è il negozio (magazzino) dei paesani perché il gelo non vi entra e cos&i... [continua] Genesio De La Coste - Se cò nu parlon dl’ cûsine Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Questa volta parliamo della cucina Parlare delle cucine di oggi non è molto interessante perché sembrano troppo a quelle delle grandi città, tutte lucide e quasi tutte uguali. Allora parliamo di quelle di un tempo, con la volta a botte e nere come la galleria del Mia... [continua] Genesio De La Coste - L'etable Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La stalla Le stalle disposte come quelle di una volta sono rare perché la maggior parte è rimasta vuota. Una volta le stalle erano ben fornite: tre, quattro mucche legate alla mangiatoia, l’animale da tiro (cavallo o mulo) nel suo angolo, il maiale nel suo porcile e c... [continua] Genesio De La Coste - Lä granjä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La grangia (il fienile) Parliamo ancora una volta delle nostre vecchie case. Questa volta parliamo della grangia. Generalmente la grangia è divisa in tre parti, dal basso verso l’alto. Al piano terra c’è il fienile, al primo piano l’aia e al secondo il pag... [continua] Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Genesio De La Coste Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Genesio De La Coste (1919-1977) siȓitìn , abitante della Frazione Cels di Exilles, ën Séou , ragioniere, titolare di una segheria, consigliere comunale e vicesindaco di Exilles, componente della redazione de Il Bannie, è la vera anima del recupero delle tradizi... [continua] Genesio De La Coste - Charonda Charonda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Natale Natale è la più bella festa dell’anno perché la Santa Vergine ha dato alla luce il suo bambino. Un bambino nato nella stalla assieme ai capretti, venuto dal cielo per volontà del Buon Dio. È venuto per salvare ... occitan Charonda Charonda l’é l’ plu belle féte dl’an parché la Sènte Vièrje i l’à agü sun efan. In é...[continua] Genesio De La Coste - Parlon d’la mesùn du paysan d’isi Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Parliamo della casa del contadino di qui Cominciamo dalla cantina perché è il locale dove andiamo più volentieri, soprattutto se le botti sono piene. Possiamo dire che la cantina è il negozio (magazzino) dei paesani perché il gelo non vi entra e cos&i... [continua] Genesio De La Coste - Se cò nu parlon dl’ cûsine Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Questa volta parliamo della cucina Parlare delle cucine di oggi non è molto interessante perché sembrano troppo a quelle delle grandi città, tutte lucide e quasi tutte uguali. Allora parliamo di quelle di un tempo, con la volta a botte e nere come la galleria del Mia... [continua] Genesio De La Coste - L'etable Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La stalla Le stalle disposte come quelle di una volta sono rare perché la maggior parte è rimasta vuota. Una volta le stalle erano ben fornite: tre, quattro mucche legate alla mangiatoia, l’animale da tiro (cavallo o mulo) nel suo angolo, il maiale nel suo porcile e c... [continua] Genesio De La Coste - Lä granjä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La grangia (il fienile) Parliamo ancora una volta delle nostre vecchie case. Questa volta parliamo della grangia. Generalmente la grangia è divisa in tre parti, dal basso verso l’alto. Al piano terra c’è il fienile, al primo piano l’aia e al secondo il pag... [continua] Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Genesio De La Coste - Charonda Charonda Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Natale Natale è la più bella festa dell’anno perché la Santa Vergine ha dato alla luce il suo bambino. Un bambino nato nella stalla assieme ai capretti, venuto dal cielo per volontà del Buon Dio. È venuto per salvare ... occitan Charonda Charonda l’é l’ plu belle féte dl’an parché la Sènte Vièrje i l’à agü sun efan. In é...[continua] Genesio De La Coste - Parlon d’la mesùn du paysan d’isi Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Parliamo della casa del contadino di qui Cominciamo dalla cantina perché è il locale dove andiamo più volentieri, soprattutto se le botti sono piene. Possiamo dire che la cantina è il negozio (magazzino) dei paesani perché il gelo non vi entra e cos&i... [continua] Genesio De La Coste - Se cò nu parlon dl’ cûsine Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Questa volta parliamo della cucina Parlare delle cucine di oggi non è molto interessante perché sembrano troppo a quelle delle grandi città, tutte lucide e quasi tutte uguali. Allora parliamo di quelle di un tempo, con la volta a botte e nere come la galleria del Mia... [continua] Genesio De La Coste - L'etable Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La stalla Le stalle disposte come quelle di una volta sono rare perché la maggior parte è rimasta vuota. Una volta le stalle erano ben fornite: tre, quattro mucche legate alla mangiatoia, l’animale da tiro (cavallo o mulo) nel suo angolo, il maiale nel suo porcile e c... [continua] Genesio De La Coste - Lä granjä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La grangia (il fienile) Parliamo ancora una volta delle nostre vecchie case. Questa volta parliamo della grangia. Generalmente la grangia è divisa in tre parti, dal basso verso l’alto. Al piano terra c’è il fienile, al primo piano l’aia e al secondo il pag... [continua] Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Genesio De La Coste - Parlon d’la mesùn du paysan d’isi Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Parliamo della casa del contadino di qui Cominciamo dalla cantina perché è il locale dove andiamo più volentieri, soprattutto se le botti sono piene. Possiamo dire che la cantina è il negozio (magazzino) dei paesani perché il gelo non vi entra e cos&i... [continua] Genesio De La Coste - Se cò nu parlon dl’ cûsine Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Questa volta parliamo della cucina Parlare delle cucine di oggi non è molto interessante perché sembrano troppo a quelle delle grandi città, tutte lucide e quasi tutte uguali. Allora parliamo di quelle di un tempo, con la volta a botte e nere come la galleria del Mia... [continua] Genesio De La Coste - L'etable Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La stalla Le stalle disposte come quelle di una volta sono rare perché la maggior parte è rimasta vuota. Una volta le stalle erano ben fornite: tre, quattro mucche legate alla mangiatoia, l’animale da tiro (cavallo o mulo) nel suo angolo, il maiale nel suo porcile e c... [continua] Genesio De La Coste - Lä granjä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La grangia (il fienile) Parliamo ancora una volta delle nostre vecchie case. Questa volta parliamo della grangia. Generalmente la grangia è divisa in tre parti, dal basso verso l’alto. Al piano terra c’è il fienile, al primo piano l’aia e al secondo il pag... [continua] Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Genesio De La Coste - Se cò nu parlon dl’ cûsine Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Questa volta parliamo della cucina Parlare delle cucine di oggi non è molto interessante perché sembrano troppo a quelle delle grandi città, tutte lucide e quasi tutte uguali. Allora parliamo di quelle di un tempo, con la volta a botte e nere come la galleria del Mia... [continua] Genesio De La Coste - L'etable Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La stalla Le stalle disposte come quelle di una volta sono rare perché la maggior parte è rimasta vuota. Una volta le stalle erano ben fornite: tre, quattro mucche legate alla mangiatoia, l’animale da tiro (cavallo o mulo) nel suo angolo, il maiale nel suo porcile e c... [continua] Genesio De La Coste - Lä granjä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La grangia (il fienile) Parliamo ancora una volta delle nostre vecchie case. Questa volta parliamo della grangia. Generalmente la grangia è divisa in tre parti, dal basso verso l’alto. Al piano terra c’è il fienile, al primo piano l’aia e al secondo il pag... [continua] Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Genesio De La Coste - L'etable Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La stalla Le stalle disposte come quelle di una volta sono rare perché la maggior parte è rimasta vuota. Una volta le stalle erano ben fornite: tre, quattro mucche legate alla mangiatoia, l’animale da tiro (cavallo o mulo) nel suo angolo, il maiale nel suo porcile e c... [continua] Genesio De La Coste - Lä granjä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La grangia (il fienile) Parliamo ancora una volta delle nostre vecchie case. Questa volta parliamo della grangia. Generalmente la grangia è divisa in tre parti, dal basso verso l’alto. Al piano terra c’è il fienile, al primo piano l’aia e al secondo il pag... [continua] Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Genesio De La Coste - Lä granjä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano La grangia (il fienile) Parliamo ancora una volta delle nostre vecchie case. Questa volta parliamo della grangia. Generalmente la grangia è divisa in tre parti, dal basso verso l’alto. Al piano terra c’è il fienile, al primo piano l’aia e al secondo il pag... [continua] Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Luigino Bernard - Une page tragique d’istouere. Lou jou dou «gran fioc» Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Luigino Bernard (1928-) è vigile urbano a Torino, prima di ritirarsi a Susa negli anni della pensione. Direttore de Il Bannie per molti anni, scrive versi in piemontese ed è un convinto sostenitore delle tradizioni e della lingua locale che promuove, con Genesio De ... [continua] Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Virgilio Fontan - Silans Usitan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il medico Virgilio Fontan (1927-2003) nato a Torino di origini di Deveys di Exilles, vive tra la città e la frazione exillese Chambons. Cultore della lingua locale e della cultura occitana, ha la passione per la pittura con all’attivo oltre ventun mostre tra personali e collettive, l... [continua] Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Laura Chiamberlando e Rosanna Joannas - Tante Marioun e tante Nanette Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le due fanciulle di San Colombano di Exilles, Laura Chiamberlando (1955-) e Rosanna Joannas (1954-), allora frequentanti le scuole medie, partecipano al concorso per giovani de Il Bannie indetto nel 1969 vincendo il terzo premio con un dialogo in patois . Le vicende della vita porteranno entr... [continua] Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Maria Sigot - Indovinelli Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel 1969, allora scolara di quinta elementare nella pluriclasse della sua borgata, la frazione San Colombano di Exilles, Maria Sigot (1957-) partecipa al Concorso Invernale per Giovani de Il Bannie presentando una serie di indovinelli in patois grazie ai quali vince il quarto premio. Pur no... [continua] Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Pierina Deyme - Lou veou d’un cò Lou veou d’un cò Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano L’exillese Pierina Deyme (1934-) abita per alcuni anni a Bardonecchia e a Torino dove è occupata come portinaia di stabili; rimane profondamente legata al suo paese dove attualmente risiede. Vince il primo premio del concorso annuale de Il Bannie 1985 nella sezione Patouà ... occitan Can mi l’erou jouve, un cobe, a Issilha, ‘l jou ‘d Boun An la jon, can s’ancountràvan, is dounàvan la man. «Boujoù Fransouà, Boujo...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Luigi Camillo e Fulvio Norse Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Luigi Camillo Norse (1913-1992), per anni abitante a Torino, impiegato presso le ferrovie dello Stato, quando giungono gli anni del riposo si ritira a Exilles dove fa l’agricoltore. Si diletta nel comporre poesie con le quali partecipa ai concorsi de Il Bannie, vincendo con ‘n Isil... [continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Luigi Camillo e Fulvio Norse - Catrë oubèrjë e dé bouticca Catrë oubèrjë e dé bouticca / Catre oberge i dé boticca Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Quattro alberghi e dieci negozi Exilles di allora: le scuole, la chiesa e il comune, quattro alberghi e dieci negozi, i muli e i carabinieri, i finanzieri e i soldati al forte. Exilles di allora: tanto lavoro e nessuna risorsa. Tutte le m... occitan ‘ N Isìilla d’an lôurë: laz icòra, la gléisë e la comùnë, càtrë oubèrjë e dé boutìcca, ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘n Isiya d’in cóo d’itè 'N Isiya d’in cóo d’itè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Exilles, un tempo, d’estate Oltre Dora, al mese di luglio, non si vedevano prati, c’erano solo campi di patate e file di mannelli di segale e di frumento. Dal ponte di Miglietti in avanti si vedeva passare il treno con la locomotiva a vap... occitan ‘ N tar ‘d Douèirë óou méi ‘d zhoulhèttë l’as viìë pa ‘d prà, i avìa mac ‘d shan &lsqu...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Luigi Camillo e Fulvio Norse - A ma feunnä A ma feunnä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A mia moglie Nessun uomo potrà volerti bene più di me, potranno passare tutte le nebbie ed il tempo sopra e sotto i campanili quelli di là e quelli di qua… In primavera i tuoi occhi mi sembravano primule gialle in ca... occitan Pazhì d’omë ou poudré verguèrtë ‘d bén ‘ d mai que mi, la poudran pasâ toutta la neubbla e ‘l tan ‘ d soubbr&eum...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Luigi Camillo e Fulvio Norse - ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn ‘N dimèizhë an Isiya d’où méi ‘d mài an aràn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Una domenica ad Exilles dal mese di maggio in avanti Exilles di una volta era piena di mucche di capre e di pecore. Dal mese di maggio in poi rientravano tutti i giorni d’oltre Dora dal Mian, da Courbièrë. bevevano alla fontan... occitan ‘ N Isiya d’in cóo iérä plòn ‘d vassha, ‘ d shabra e ‘d féa. D’ou méi ‘d mài an arân ...[continua] Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Luigi Camillo e Fulvio Norse - Lou shatè d’Isiya Lou shatè d’Isiya Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il castello di Exilles Il castello di Exilles con molte famiglie lo riempierei di mobili, di patate, cavoli e lenticchie; nel castello farei arrivare l’acqua della Routa e qualche cane e gatto per mangiare le croste di pane, oppure vi metterei ... occitan Lou shatè d’Isiya bou äncoushoun ‘d familha lou ramplirìou ‘d moubilha, ‘ d tartifla, ‘d shô e ‘d lentilha. ‘...[continua] Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]
Armando Cibonfa - Lă viè Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Armando Cibonfa (1932-) nasce a San Colombano, frazione di Exilles, impiegato presso le Poste e Telecomunicazioni come addetto allo smistamento della corrispondenza, si sposta prima a Bussoleno, poi a Torino e infine a Rivoli con la moglie Giannina, anch’essa exillese, ma trascorre sempre l... [continua]