TAPPA 3 - DAI LAGHI DI VENS AL RIFUGIO DI SESTRIÈRE
TAPA 3 - DAI LACS DE VENS AL REFUGI DE SESTRIERES
Gli ambienti silvestri di Saint Dalmas le Selvage

quando ce n'era una per baita
e la notte i montanari giocavano a far stelle;
dicono ancora le stelle / quando amore le guarda:
- "Ridete forte, ma non troppo: chi
non crede venga a vedere:
noi siamo le luci delle baite, nuove, dei vostri antenati".
(Antonio Bodrero - Sust - Amici di Piazza)
Dal rifugio di Vens si percorre il sentiero che costeggia i laghi per giungere al passo dei Pecheurs; la discesa segue il torrente, fino a prendere a destra il vallone di St-Dalmas giungendo a St-Dalmas-le-Selvage, che con i suoi 1476 metri di altitudine e i suoi ottanta abitanti è il paese più alto del dipartimento delle Alpi Marittime francesi. L'atmosfera raccolta e un po' misteriosa rende piacevole il cammino tra i vicoli che conservano l'antica pavimentazione, case del XVIII secolo, numerose meridiane e una chiesa romanica. Saint-Dalmas-le-Selvage, con il suo nome - derivato dal latino silva - rende omaggio alla natura che lo circonda e in particolare ai larici, che si ergono numerosi intorno al paese. Fa parte del trittico dei paesi più alti delle valli (La-Vésubie, La-Tinée e La-Roya) che nel ‘700 furono evangelizzate da Saint Dalmas (San Dalmazzo). Ripreso il sentiero, si passa attraverso il bellissimo Bois de Sestrière, che conta molti alberi plurisecolari, per giungere infine al rifugio omonimo (1954 m).
Durata: 4 ore
Lunghezza: 16 km
Difficoltà: Media
n'era un per meira
e la nuech lhi vitons treiaven a fa'stelas;
Dien encà lhi estelas quora grinor lhi bòuca:
-"Bafaratz, me pas tròp; qui cre pas vene a veire:
nos sem lhi clar di meire, nòvas, di vòstri reires".
(Barba Tòni Bodrier - Sust - Amici di Piazza)
Dal refugi de Vens lo sentier costeja lhi lacs e passa lo pas di Peschadors; la calaa seguís lo riu, fins quora se pilha a drecha lo valon de St. Dalmàs e s'arriba al jòli vilatge de St. Dalmàs le Salvatge, qu'embe si 1476 abitants es lo mai aut dal departement des Alp Maritimas. Sa atmosfera reculhia e un pauc misteriosa rend agradiu passetjar per las vïetas calataas dal país que garda de maisons dal sècle XVIII sècle, de nombroas meridianas e una gleisa romànica. Lo nom dal país rend onor a la salvatja natura que l'environa: dal latin "silva", remanda a la belessa di àrbols, en particuar lhi melzes, que cuèrbon lhi bòscs a l'entorn dal país. Es un di tres vilatge mai aut de las valadas (Vesubia, Tiné e Ròia) qu'ental 700 fogueron evangeisaas da Sant Dalmàs. Repilhat lo sentier, s'atravèrsa lo jòli Bois de Sestrieres, ente demòron de nombrós àrbols secolars, e s'arriba al refugi (1954 m).
Temp de chamin: 4 oras
Lonjessa: 16 km
Dificultat: Mèdia
commenta