Enti in rete L.482/99   

Giaveno

Javën

Giaveno
italiano

Giaveno, capoluogo della verde Val Sangone, è una piccola cittadina di circa 15000 abitanti che si estende su una superficie di 71,97 km² in una fascia altimetrica che va dai 500 m s.l.m. del capoluogo ai circa 2.000 delle montagne più alte (Punta dell’Aquila, 2115 m s.l.m.).
Di supposte origini romane, l’antico borgo di Giaveno compare per la prima volta in documenti scritti risalenti all’Alto Medioevo. Nel celebre Chronicon Novalicense, composto verso la metà dell’XI secolo da un monaco anonimo dell’Abbazia di Novalesa, si accenna ad un “vicus cui nomen est Gavensis”. Il cronografo lo cita nel narrare un episodio storico risalente all’epoca carolingia, riguardante un probabile passaggio di Carlo Magno (773) in Val Sangone per aggirare la chiusa dei Longobardi, fatta erigere da re Desiderio nei pressi di Chiusa San Michele, all’imbocco della Valle di Susa.
Alcuni storici spiegano l’origine del toponimo Giaveno facendolo derivare dal termine latino Gavienum (1), riconducibile all’esistenza sul territorio di una tenuta agricola, di una villa rustica appartenuta alla famiglia latina dei Gavii di Augusta Taurinorum (Torino). Ciò potrebbe essere comprovato dal ritrovamento, effettuato nel 1979 in frazione Villa di Giaveno, di alcuni resti di una tomba romana del I secolo d.C.
Un ulteriore elemento a sostegno dell’origine romana del comune potrebbe essere ricavato proprio dal toponimo dell’area interessata dai ritrovamenti: frazione Villa, termine (villa) con il quale gli antichi romani indicavano l’insediamento agricolo principale, e che dal Medioevo passò a significare più genericamente il centro, il villaggio più importante di un’area circondata da abitati minori; dunque la zona dei reperti archeologici potrebbe rappresentare il nucleo più antico del paese.
Giaveno è la città di minoranza francoprovenzale più grande e più popolosa del Piemonte. Dal punto di vista linguistico presenta una situazione eterogenea: il borgo vecchio (il capoluogo) e le borgate del fondovalle, economicamente e culturalmente orientati verso la vicina città di Torino, sono caratterizzati da un gruppo di dialetti ormai fortemente contaminati dal piemontese; le borgate montane di Giaveno, delle Valli del Tauneri e del Romarolo, sono interessate dalla presenza del francoprovenzale, nelle cui varietà locali convivono elementi innovativi del piemontese, termini arcaici occitani e esiti francoprovenzali, sebbene il calo della popolazione locale dovuto all’abbandono della montagna e il carattere d’invecchiamento della struttura demografica attuale abbiano inciso sul numero sempre più ridotto dei parlanti; infine, borgata Selvaggio, ubicata al confine con il territorio orientale di Coazze, lontana dalla direttrice stradale principale, conserva una parlata francoprovenzale che, pur risentendo dell’influenza del giavenese, mantiene un carattere vivo e vitale.
Un’importante pagina della storia di Selvaggio è stata scritta con la costruzione dell’imponente Santuario di Nostra Signora di Lourdes, inaugurato nel 1909 e poi ampliato nel 1926. Fu un evento unico per il piccolo insediamento rurale posto ai confini di Giaveno. Il Santuario di Selvaggio è meta ancora oggi di grandi pellegrinaggi, ma pochi sanno che la sua costruzione fu il frutto della fatica e dell’impegno della gente del posto che per anni, ogni domenica, come in processione, trasportò sabbia e pietre necessarie al cantiere, recandosi al vicino torrente, il Rio Ollasio, per l’approvvigionamento di sabbia e caricando le gerle con le pietre preparate appositamente dagli scalpellini della Pradera. La vicenda della Pradéra, toponimo indicante un ‘luogo dove si cavano le pietre’, ha inizio nell’800 ed è legata alle vicissitudini di una famiglia di cavatori di Cumiana, che giunta a Selvaggio in cerca di lavoro, individuò un terreno adatto per praticare l’attività estrattiva di pietre da costruzione. Il lavoro nella cava si tramandò per ben tre generazioni, e si concluse tragicamente nel 1955 quando l’ultimo dei picapeire fu travolto e ucciso da una frana di massi. Oggi a ricordo del luogo, ormai avvolto dalla boscaglia, rimane il rudere di un vecchio fabbricato e una croce in pietra su cui è stata apposta una targa dedicata ai vecchi scalpellini del posto.


(1)Rossebastiano propone di ricercare l’origine del toponimo «nella continuazione del nome personale gallico Gavinus, registrato dallo Holder (1896-1907) nella forma Gavinius, derivato da Gavius, bene attestato». Ivi, p. 305.

franco-provenzale

Javën a l’é lou capoluogo da Val Sangoun e a l’é-t-in gro pais ‘d 15000 abitënt qu’ou ot in’estensioun ‘d 72 km² qu’ou vait da 500 m s.l.m. a 2135 m da Punta dl’Éguia.
Lou véi bourc ëd Javën ou pourît ése vistà foundà dai Roumën, ma lou nom ou ést chità anti documént stóric mëc daou XI sécoul, coume ad ezémpi antou famous Chronicon novalicense, qu’ou ést vistà scrit da in fra pa counhësù dou Counvënt da Noualéza. Lou fra ou nòminat Javën, coume “vicus cui nomen est Gavensis”, quënte ou cùntat d’in epizòdi storic dl’épouca carolingia: quënte Carlo Magno ou ést pasà dal mountanhe da Val Sangoun për poulé superé la chuza di Longobardi, qu’i ést vistà facha daou rai Desiderio à la Chuza ‘d Sën Miquel, aou prensipi da Val ëd Suza.
Carc studious i fënt derivé lou toponimo Javën daou nom latin Gavienum (1), qu’ou s’riferésat a in pousedimént ëd campanhi da famìa latin-a di Gavii d’Augusta Taurinorum (Turin). Sousì ou pourît ése counfermà dai rést d’ina toumba roumën-a dou I sécoul d.C. qu’i ést vistà trouvà antou 1979 an Vila.
In aoutou elemént për dimoustré l’ourìgin roumën-a dou cumun a l’é lou nom da bourjà andoua i eunt trouvà li rést, an Vila, qu’ou vìnat daou nom latin villa, que li roumën i douvràvount për andiqué lou vilajou ‘d campanhi princhipal e que peui, antou Medioevo, ou andicàvat lou chéntrou dou pais, chircoundà dal bourjà pi chite. E aloura Vila a pourît ése la part pi véî dou pais.
Javën a l’é lou pais ëd minourënsi francoprouvensal pi gro e pi poupoulouz dou Piemount. La sitouasioun lingouistica i quëmbiat da zona a zona: antou bourc véi e antël bourjà avirënt, qui sount ourientà për l’ecounoumia e la coultura vers Turin (qu’i ést bastënsi arënda), a s’pàrlat in patouà qu’ou zmìat gë moutou ben aou piemountes; antël bourjà ‘d mountanhi, dël Valade dou Taouneri e dl’Armireul, a s’pàrlat a la moda francoprouvensal e ël parlade dou post i eunt carc véi nom an occhitano, d’aouti an francoprouvensal e d’aouti i sount vistà përnà pi tart daou piemountés. Ma a i ët mëc pi poque përsoun-e qu’i pàrlount la lénga dou post, përqué la mountanhi i ést vistà abandounà e mëc pi carc véi i vìstount incoura antël bourjà; e peui aou Servajou, qu’a l’é ina bourjà aou counfin ouriental aveù Couvase, lounh da la vië’ princhipal, andoua scaizi tout ël gën i pàrlount la parlada francoprouvensal dou post, qu’i ést bastënsi vital, béla se carc parole i sount përnà da la moda ‘d Javën.
Lou Servajou a l’é dvantà ampourtënt ant’astoria quënte i eunt coustruì anta bourjà lou Santuari ‘d Nostra Signora di Lourdes, qu’ou ést vistà inaougurà antou 1909 e peui ou ést vistà angrandì antou 1926. Sousì a l’é vistà in moumënt unic për lou chitou e izoulà vilajou ‘d campanhi. Lou Santuari dou Servajou ou ést gro famous e ou ést sëmpe vizità da tënti pelegrin, ma poqui i sënt que lou Santuari ou ést vistà fach grasie co al gën dou post quë tuté ël duménge, për tënti èn, i alàvount, coume se a sìsat inà pousioun, a përné ‘d sabia antou ri ‘d Noulai e i la pourtàvount aou cantié e peui i cariàvount antou garbin ël pëire qu’i érount vistà preparà dai picapëire da Pradéra. L’astoria da Pradera, qu’a vot di ‘post andoua a s pìcat ël pëire’, i tàcat antou 1800 quënte ina famia ‘d picapëire ëd Cumiëna i vait aou Servajou a sërqué ‘d travai, e i tróvat in post fach asprés për coultivé ina cariéra e për fe li picapëire. Lou travai a la Pradéra ou ot countinouà për tre generasioun, ma antou 1955 l’ultim picapëire ou ést vistà soutrà e masà souta ina frën-a ‘d rochi.
Ura la Pradéra i ést abandounà antou bo, e a i ët mëc pi in véi chabot an ruìn-a e ina creui an pëira, aveù ina béla targa, facha për pa dëzmëntié li picapëire da Pradera.


(1)Rossebastiano i sugerìsat ‘d sërqué l’ourìgin dou nom anta countinouasioun dou nom ‘d përsoun-a Gavinus, anta fourma Gavinius, qu’i ést derivà da Gavius». Ivi, p. 305.