Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 1

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 1

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 16)

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 1
italiano

Giunti alla sedicesima tappa di questo nostro cammino attraverso i cangianti paesaggi del francoprovenzale, è arrivato il momento di entrare nel vivo della lingua, tentando di penetrarla nei suoi fenomeni più riconoscibili e in quelli meno facili da capire.

Se con i primi articoli abbiamo ricordato il fondamentale apporto del linguista Graziadio Isaia Ascoli, oggi vogliamo provare a ripartire dai suoi studi per comprendere se le varietà francoprovenzali che parliamo nella quotidianità rispecchiano pienamente i traguardi scientifici da lui raggiunti.

Si è detto che l’Ascoli aveva riconosciuto questo nuovo gruppo linguistico tramite lo sviluppo della -A- tonica (accentata) latina. Tale vocale si è mantenuta intatta in contesto occitano, si è sempre trasformata in ambito francese (le parlate del nord della Francia tra le quali il francese che tutti conosciamo) e ha avuto un comportamento intermedio nel francoprovenzale.

Ma vediamo qualche esempio:

la parola latina MANDUCARE “mangiare” ci ha restituito l’occitano manjar, il francese manger e il francoprovenzale mingé, mingì;

allo stesso modo la parola latina PLORARE “piangere” si è evoluta nell’occitano plorar, nel francese pleurer e nel francoprovenzale plourà, plurà.

In questi due casi notiamo come la vocale -A- latina abbia avuto modi differenti di comportarsi. Ciò è dovuto alla presenza di alcuni suoni consonantici a lei prossimi che l’hanno fatta mutare in -I-, in -E- o in qualcosa di simile. Ecco che cosa si intende per “comportamento intermedio”.

Qualcuno potrebbe obiettare la povertà di due soli esempi per garantire la stabilità di una tesi così importante. In realtà l’elenco di parole ascrivibili all’una o all’altra categoria sarebbe veramente molto lungo.

Ma proviamo ad entrare nel merito di questa evoluzione fonetica vedendo gli esiti di MANDUCARE nelle nostre varietà francoprovenzali: mangé (Villar Focchiardo), mindzé (Laietto), mindzê (Giaglione), mingé (Maddalena, Chianocco, Inverso di Bussoleno, Gravere, Meana di Susa), mingè (Mattie), mingèi (Coazze), mingìër (Ceresole Reale), mendzìe (Novalesa) e mingēŕ (Venaus) e gli esiti di PLORARE: plerà (Novalesa), plouŕaŕ (Venaus), piouraar (Ceresole). Da una veloce lettura dei singoli lemmi si evince la bontà della regola ascoliana. Si nota tuttavia come il numero degli esiti di “piangere” sia assai inferiore rispetto a quelli di “mangiare”. Non si tratta di un’assenza della parola all’interno delle altre varietà, cosa impossibile per un verbo così importante, e nemmeno di una mancata elicitazione, bensì di un esito che nel francoprovenzale risulta alquanto strano.

Novalesa, Venaus e Ceresole (e dunque le valli di Lanzo, Orco e Soana) conservano sempre il doppio sviluppo della -A- tonica latina nella desinenza dell’infinito in -ARE. Le varietà della media Valle di Susa, da Giaglione in giù, e della Val Sangone non seguono tale percorso: l’unica evoluzione possibile per la desinenza -ARE latina è sempre -E-, aperta o chiusa che sia. Da qui avremo plourê (Giaglione), plourè (Mattie), plouré (Meana di Susa), piouré (Villar Focchiardo, Giaveno, Coazze, Laietto, Chianocco). In quest’ultimo caso non sfuggirà ai più attenti una perfetta aderenza al modello piemontese (pioré) senza il mantenimento del nesso consonantico latino -PL- e con l’unico esito possibile di -ARE latina in -É.

Bisogna a questo punto capire il motivo di una simile “anomalia”. La risposta è più semplice di quanto possa apparire. Il contesto geografico, sociale ed economico delle comunità succitate, molto vicino alla città di Torino e legato alla sua sfera di influenza, ha fatto sì che il torinese determinasse nei parlanti francoprovenzali l’impossibilità di riconoscere ancora la doppia uscita dei verbi della prima coniugazione, da qui pourté, tsanté, plouré e non pourtà, tsantà e plourà, come atteso dalla teoria ascoliana.

Con questo non si intende dire che talune varietà siano “meno” francoprovenzali di altre o che Ascoli, a suo tempo, si fosse sbagliato, bensì è interessante sottolineare come le lingue interagiscano tra di loro e si influenzino nella testa dei parlanti e nell’uso che loro stessi ne fanno. Attraverso due semplici parole latine siamo riusciti a introdurre alcuni temi di fondamentale importanza per la linguistica: l’evoluzione delle parole e dei suoni da una lingua precedente a una successiva, la contaminazione delle lingue a opera dei locutori e dei loro contesti di riferimento e, ancora, la grande ricchezza fonetica e lessicale che appartiene a ciascuna comunità parlante.

Da qui vuole prendere avvio il nostro excursus tra le sfumature, così come compare nel titolo di questo articolo, del nostro francoprovenzale. 

franco-provenzale

Acohiò a la sezhéma aréta de nohro tsemin din li sandzoteunn paisadzo do francoprovensal, ét arevà lo momeunn d’intrar din lo vi de la leinga, an sartseunn de penetrala din si fenoméno plu arcunussablo e din hi pa si fassilho a compreindre.

Si din li premiér arteuclho d’ein ansevenù l’emporteinta contrebushon do linguisto Graziadio Isaia Ascoli, incoueu de volein esseiér de repreindre si eheudio pre vér si le varietaie francoprovensale que d’empleiein touit li dzòrt ou meraclho an plein li but santeficco qu’ou l’at ardzenhò.

I s’at deut que l’Ascoli ou l’avet arcunussù he novo groupe languisticco a traves do developameunn de la -A- tonica (avó acseunn) latin-na. Héta vouaiéla lhe s’at mantenouò talescala din lo doméno oussitan, lhe s’at delon vreiò din lo doméno fransé (le parlaie do minouet de la Franse e lo fransé que touit de cunussein) e lh’at avoù in comportameunn “a la moueità” din lo francoprovensal.

Ma vaiein còl carque esimplo:

lo mot latin MANDUCARE “mendzér” ou nos at randù l’oussitan manjar, lo fransé manger e lo francoprovensal mingé, mingì;

do mémo lo mot latin PLORARE “plerar” ou s’at evoluà din l’oussitan plorar, din lo fransé pleurer e din lo francoprovensal plourà, plurà.

Din hi doueu cas d’armarquein comme la vouaiéla -A- latin-na lhe se sisse comportà de manére difareinta. Heunn pre la preseinse de carque son a piò de lhi qu’ou l’ont fet passar an -I-, an -E- o an carcareunn de samblablo. Vouiheu heunn qu’i s’enteunt pre comportameunn “a la moueità”.

Carcun ou podreut plinhér la povretà di doueu esimplo pre avarantir li fondameunn d’ina tése si emporteinta. An veretà la lista de mot ascrevablo a héta on a helò categorìe lhe sareut fran bieunn londze.

Ma sartsein sameunn d’intrar dedin héta evolushon foneticca an vaieunn li resultà de MANDUCARE din nohre varietaie francoprovensale: mangé (Lo Vilé), mindzé (Lieut), mindzê (Dzalhon), mingé (Madeleina, Tsanòc, Anvers de Bahoulein, Grevére, Miana de Suse), mingè (Matie), mingèi (Coasse), mingìër (Seresole), mendzìe (Novaleise) e mingēŕ (Venó) e li resultà de PLORARE: plerà (Novaleise), plouŕaŕ (Venó), piouraar (Seresole). Apré ina leteura vutto fet de tsaque mot hanglhér i se voueit la bontà de la réglhe ascolan-na. I s’armarque totun tal que lo neumbro de resultà de “plerar” ou sisse bieunn plu ba de hel di resultà de “mendzér”. I se trate pa de in’asseinse do mot dedin les otre varietaie, tsosa empossibla pre in verbo si emporteunn, ni d’ina fota de culhetò, plutó d’in resultà que din lo francoprovensal ou no seimble drolo.

Novaleise, Venó e Seresole (e donca le valaie de Lans, Orc e Soana) ou manténo delon lo doblo developameunn de la -A- tonica latin-na din la deseneinse de l’enfinitivo an -ARE. Le varietaie de la miéna Val de Suse, de Dzalhon ineunn aval, e de la Val Sangon ou souivo pa het itineréro: la soletò evolushon possibla pre la deseneinse -ARE latin-na ét delon -E-, iverta on saraie que sisse. D’iheu d’arein plourê (Dzalhon), plourè (Matie), plouré (Miana de Suse), piouré (Lo Vilé, Dzaveunn, Coasse, Lieut, Tsanòc). Din hè derér cas li plu acut ou podriont pa pa andonasse de l’adereinse o modélo piemontei (pioré) seinsa lo mantenimeunn de l’ensein consonanticco latin -PL- e avó lo soleut resultà possiblo de -ARE latin-na an -É.

A he poueunn i fot compreindre la reison de ina “anomalìe” samblabla. L’arfonsa lh’eut plu simpla de heunn qu’i podreut samblar. Lo contesto zhograficco, sossialo e economicco de le comenetaie sussitaie, bieunn protso de la velò de Turin e ilià a son doméno d’enflueinse, ou l’at portà o fet que lo turinei ou l’isse determinà din li parleunn francoprovensal l’empossibilità d’arcunuhre encorò la dobla sortouò di verbo de la premiére coniugashon, d’iheu pourté, tsanté, plouré e pa pourtà, tsantà e plourà, comme attandù de la teorìe ascolan-na.

Avó heunn i se vout pa dire que carque varietà lhe sisse “moueins” francoprovensala que d’otre on que Ascoli, a son tein, ou se sisse trompà, plutó ét enterisheunn de soulinhér comme le leingue ou l’enteradzisso entre lhour e ou s’enfluensisso din la téha di parleunn e din l’usadzo que lhour mémo ou n’an font. A traves doueu simplo mot latin d’ein arsì a entrodouire de témo fondamentalo pre la languisticca: l’evolushon di mot e di son d’ina leinga pressedeinta a ina leinga souiveinta, la contaminashon de le leingue pre man di locutour e de si contesto de refereinse e, encorò, la greunta retséhe foneticca e lessicala que lh’aparteunt a tsaque comenetà parleinta.

D’iheu de volein preindre l’andio pre nohro tsemin o moueitein de le nuanse, tal qu’i se voueit din lo titro de het arteuclho, de nohro francoprovensal.