Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 2

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 2

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 2

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 17)
italiano Con lo scorso articolo (numero 16) abbiamo introdotto un nuovo punto di vista sul francoprovenzale: le sfumature fonetiche delle sue numerose varietà. Abbiamo quindi ricordato l’apporto del linguista Ascoli, l’evoluzione della vocale -A- tonica latina con i suoi comportamenti &l...
franco-provenzale Avó lo derér articlho (neumbro 16) d’ein entrodouì in novo poueunn de vue dessù lo francoprovensal: le nuanse fonetique de se nembrouse varietaie. D’ein adonc...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 3

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 3

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 3

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 18)
italiano Tra i fenomeni fonetici che maggiormente intrigano coloro che sentono parlare il francoprovenzale, perlomeno alcune varietà, vi è sicuramente la presenza di un suono aspirato (quello che comunemente si sente chiamare “acca aspirata”) e di una -s- in fondo alle parole femm...
franco-provenzale Entre li fenoméno foneticco que lo plu ou raveisso hi qu’ou seinto parlar lo francoprovensal, omoueins din carque varietaie, i at suremeunn la preseinse d’in son aspirà (h&...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 4

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 4

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 4

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 19)
italiano Nello scorso articolo abbiamo affrontato il fenomeno fonetico della fricatica laringale comunemente conosciuto come “acca aspirata”. Un tratto mediamente diffuso in alcuni comuni dell’area francoprovenzale della Valle di Susa, in particolare della Val Cenischia e del versante oro...
franco-provenzale Din lo derér articlho d’ein anfrontà lo fenoméno foneticco de la fricativa laringala normalameunn cunussù an teunn que “aca aspirà”. In tret mi&e...
Un'isola linguistica in Puglia: Celle S. Vito e Faeto

Un'isola linguistica in Puglia: Celle S. Vito e Faeto

N'izoula lingouistica ën Puglia: Celle S. Vito e Faeto

di Roberta Ferraris
italianoCome sia giunta così a Sud una comunità francoprovenzale è tema sui cui gli studiosi dibattono. L’ipotesi più accreditata è quella che suppone la colonizzazione di alcuni territori della Daunia da parte di milizie al seguito di Carlo d’Angiò, imp...
franco-provenzale Li Coumun ëd Celle San Vito é Faeto ou coustitouèsount 'na coulonia lingouistica ëd l'épouca "angioina" (ëntoueurn aou 1262). Dopo ën tèribil asé...
La tradizione letteraria

La tradizione letteraria

La trëdisioun lètéraria

di Roberta Ferraris
italianoLe popolazioni alpine non pensarono mai di codificare e scrivere la lingua che parlavano in famiglia e nei rapporti con la comunità locale. Era il francese la lingua delle istituzioni e dei rapporti con l'esterno. Tuttavia fu a Lione - città che nel Medioevo raggiunse un livello notevo...
franco-provenzale Ël poupoulasioùn ëlpinë ou i ont mai pènsà ëd coudificà é scriri la lènga cou deuscouront ën famìi é ënt li rapor...
Il paese: terre alte ai piedi del Monte Bianco

Il paese: terre alte ai piedi del Monte Bianco

Lou pais:  ël tèrë a li pìa doou Mount Bieunc. 

di Roberta Ferraris
italianoIl bacino linguistico francoprovenzale si estende dalla Francia centro-orientale alla Svizzera occidentale, per poi abbracciare le Alpi nord-occidentali in Italia. Un territorio che ebbe unità politica e amministrativa tra il VII e l'VIII secolo, proprio nel momento in cui le lingue volgari s...
franco-provenzale Coumë ou i eu euscrit Lou Proufésour Gaston Tuaillon ënt l'opéra  "Le Francoprovençal. Définition et délimitation. Phénomèn remarquables...
L’antico carnevale del Lajetto

L’antico carnevale del Lajetto

Lou vieui queurlëvà doou Laiët.

di Gabriella Irtino
italianoIl carnevale di Lajetto, una piccola borgata sopra Condove, in val di Susa, è un carnevale antico. Antico perché arcaici sono gli elementi e i personaggi che lo caratterizzano: l’uomo selvatico, l’uomo animale, El Pajass, così chiamato perché sotto le pelli di...
franco-provenzale Lou queurlëvà doou Laiët, ‘na quitiva bourgà dzeuri Condove, ën val ëd Suza, ou i ëst ën quërlévà ëntic. Ëntic përqu...
Il costume nelle valli francoprovenzali

Il costume nelle valli francoprovenzali

Lou coustùm ënt ël valadë francoprouvénsal

di Roberta Ferraris
italianoIl  costume rappresenta sempre, per le popolazioni di montagna, un elemento di appartenenza (a una valle, a una comunità) e, allo stesso tempo di identificazione (età, ceto o stato sociale). Considerato un vero e proprio patrimonio da tramandare di generazione in generazione, il c...
franco-provenzale Lou coustùm ou raprézéntet seumpër, peur ël poupoulasioùn ëd mountanhi, n'élémënt d'apartèneunsi (a 'na val, a 'na coumunità...
I mestieri itineranti

I mestieri itineranti

Li meustè itinérant.

di Roberta Ferraris
italianoL'aumento demografico verificatosi nelle vallate di montagna nella seconda metà del XIX secolo provocò la fine di un'economia rurale basata esclusivamente sulla coltivazione e sull'allevamento. I valligiani si resero conto che ciò che riuscivano a fatica a trarre dal territorio ...
franco-provenzale L'aoumènt dla poupoulasioùn vérificà ënt ël valadë ëd mountanhi ënt la scounda métà doou XIX sécoul ou i eu prouvoucà l...
La baita, cascina di montagna

La baita, cascina di montagna

Ël mueundë: casinë eud mountanhi.

di Roberta Ferraris
italianoLa caratteristica che accomuna tutte le abitazioni degli stanziamenti francoprovenzali, dalle case del fondovalle alle baite d'alta montagna, è l'uso degli stessi materiali: pietra estratta dalle cave della zona, e legno, solitamente larice. Le borgate d'alta quota, costruite da montanari la ...
franco-provenzale La caratéristica qu'ès treuvet ën toutë ër z'abitasioùn ëd li steunsiamënt francoprouvénsal, dal queu ëd basa val a sëlle d'aouta mountan...
Jeux/Passages: Le pré caché, 1993. Fotografia: Flavio Giacchero.  Jeux/Passages: le pré caché, 1993

AMPAI:-01 - Alen a l’ampai. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-01 - Alen a l’ampai. Les, scouta, imagina. Toc d’ën moundou vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)

di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero

italiano Con questo primo numero ha inizio la rubrica AMPAI che ho il piacere di realizzare e curare. Questo primo numero dà anche titolo alla rubrica e ne rappresenta di fatto un’introduzione. Il formato: una registrazione audio, che consiste in un estratto da interviste a testimon...
franco-provenzale A to ‘sto prum numër è ëncaminët la rubrica AMPAI quë j’ai lou piazì ëd realizà é curà. ‘ Sto prum numër ou doun...
previous