[ missing ]    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu

a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi...
franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...
Il coronavirus

Il coronavirus

Lo Coronavirus - FRP

di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto
italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ...
franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...
Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale

Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale

Le Tsaleinde de Martin

racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto
italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev...
franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...
La lingua: il Francoprovenzale

La lingua: il Francoprovenzale

La lènga francoprouvénsal

di Roberta Ferraris
italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv...
franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...
Il francoprovenzale Quèi q'ét?

Il francoprovenzale Quèi q'ét?

Lo francoprouvensal Quèi qu'ét?

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto
italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,...
franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...
La situazione odierna del francoprovenzale.

La situazione odierna del francoprovenzale.

La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2)
italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende...
franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...
L’onomastica nel francoprovenzale

L’onomastica nel francoprovenzale

L’onomastique din lo francoprovensal

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3)
italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ...
franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...
L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere

L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere

L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4)
italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra...
franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...
La letteratura francoprovenzale.Le origini

La letteratura francoprovenzale.Le origini

La literateura francoprovensala Le rèi

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5)
italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent...
franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...
Le montagne nell’area francoprovenzale

Le montagne nell’area francoprovenzale

Le montinheù din l’ére francoprovensala

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6)
italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston...
franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...
Il Francoprovenzale e i nuovi media

Il Francoprovenzale e i nuovi media

Lo Francoprovensal e li novo média

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7)
italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra...
franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...
La letteratura francoprovenzale Seguito

La letteratura francoprovenzale Seguito

La literateura francoprovensala Souita

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8)
italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric...
franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...
I Noëls nella tradizione letteraria

I Noëls nella tradizione letteraria

Li Noëls dedin la tradishon literéra

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9)
italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo...
franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...
La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne

La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne

La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10)
italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ...
franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...
Tradizioni di carnevale: la Delià

Tradizioni di carnevale: la Delià

Coheume de carnaval: la Delià

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11)
italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f...
franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...
Una canzone ritrovata

Una canzone ritrovata

Ina tsahon artrovaie

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 12)
italiano I temi da trattare in questa nostra serie sul francoprovenzale sono tantissimi, tanti quanti l’essere umano ha concepito durante il suo percorso evolutivo. La lingua pervade ogni aspetto della nostra vita, ne caratterizza ogni momento. Siamo immersi in questo favoloso miracolo che si chiama l...
franco-provenzale Li témo que de polein iheu tratar din nohra serìe dessù lo francoprovensal ou sont in mohel, si teunn que hi que li omó ou l’ont sou sondzér pandeunn son evol...
La condivisione

La condivisione

Lo partadzo

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 13)
italiano In questo articolo vorrei parlare di una bella esperienza che ho avuto l’opportunità di vivere con un gruppo di insegnanti valdostani nel suggestivo comune di Emarèse. L’iniziativa, voluta dal Centre d’études francoprovençales di Saint Nicolas e dall...
franco-provenzale Din het arteuclho de vodrì parlar d’ina dzenta esperiense que d’é avoù l’opportunetà de vivre avó in groupe de magistre valdohein din la bela comm...
I colli alpini in area francoprovenzale

I colli alpini in area francoprovenzale

Li pa alpin din l’ére francoprovensala

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14)
italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per...
franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...
I laghi alpini in area francoprovenzale

I laghi alpini in area francoprovenzale

Li lo alpin din l’ére francoprovensala

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 15)
italiano L’area francoprovenzale è situata in pieno territorio alpino. Lo abbiamo ribadito più volte con l’intento di aiutare i lettori a dare un volto a una regione che rischia di scomparire, schiacciata dalle forti identità nazionali e dalla potenza accentratrice dell&rsq...
franco-provenzale L’ére francoprovensala lh’eut plahiò an plein teritouéro alpin. De z’ein armarcà plu d’in còl avó l’entenshon d’eidar li...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 1

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 1

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 1

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 16)
italiano Giunti alla sedicesima tappa di questo nostro cammino attraverso i cangianti paesaggi del francoprovenzale, è arrivato il momento di entrare nel vivo della lingua, tentando di penetrarla nei suoi fenomeni più riconoscibili e in quelli meno facili da capire. Se con i primi articoli...
franco-provenzale Acohiò a la sezhéma aréta de nohro tsemin din li sandzoteunn paisadzo do francoprovensal, ét arevà lo momeunn d’intrar din lo vi de la leinga, an sartseunn d...
spacer