La Confraternita di S. Croce, probabilmente figliazione dell’omonima Confraternita di Cuneo, è ricordata in alcuni documenti ne tardo Quattrocento.
L’attuale Confraternita fu costruita in tempi diversi: dal 1733 al 1767, anno della benedizione dell’edificio. Il campanile fu terminato solo nel 1788. L’interno a croce greca, con ordine di colonne e coro ellittico sembra interpretare il disegno dell’ Architetto Francesco Gallo, che tradizione vuole fu autore della progettazione. La decorazione interna risale al primo Ottocento ed è opera del Toselli. Dei tre altari il maggiore è dedicato a S. Pietro in Vincoli, i laterali uno a S. Lucia ed Elisabetta, l’altro ai santi. Sebastiano, Bovo e Pietro Martire.
commenta