Zona B - Ricetto Via Giordana di Clans Via Giordana di Clans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la breve strada nel cuore antico del paese, distesa tra la centrale via Roma e quanto resta dell’Arco del Ricetto. Prima via del Ricetto, prende l’attuale nome dal Conte Giordana di Clans, “maire” di Peveragno agli inizi dell’Ottocento. Può esse... occitan A l’é la via ënt ël cœr vei ët Pouranh tra via Rouma e lo qu’i resta ët l’arc dël Ricetto . Na vota via dël Ricetto , la via a l&rs...[continua] Pannello con foto della mappa storica di Peveragno Panèl coun foto ët la mapa ëstorica ët Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Per secoli il nome delle strade del concentrico rimase invariato; bisogna attendere il 23 ottobre 1898, giorno in cui fu cambiato, durante una seduta consiliare, il nome a sei strade. Da allora seguirono altri mutamenti lungo tutto il Novecento. Di seguito si citano alcune antiche denominazioni d... occitan Për ët secoui ël nom dël vie dël paìs ou é sampe ëstèt istés. venta ëspetâ ël 23 d’outoubre dël 1898 për ar...[continua] Arco del Ricetto Arc dël Ricetto FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Antico portale di ingresso al castrum – la parte fortificata del paese, luogo di rifugio per la gente in caso di emergenza - si presenta come una costruzione in muratura di pietre e mattoni legate con malta di calce. Le pietre sono di porfido quarzifero locale detto “Bisimaudite”... occitan A l’é la porta veia d’ingres al castrum - la part fourtificâ dël paìs e post ounda la jant a s’artanava coura qu’a n’avìa damanca - f&...[continua] Chiesa della Confraternita Gezia ët la Crouzâ FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Confraternita di S. Croce, probabilmente figliazione dell’omonima Confraternita di Cuneo, è ricordata in alcuni documenti ne tardo Quattrocento. L’attuale Confraternita fu costruita in tempi diversi: dal 1733 al 1767, anno della benedizione dell’edificio. Il campan... occitan La crouzâ, qu’a l’é nâ ësquèzi ët sigur da quëlla ët couni, a l’é arnuminâ ën dountré papée ët la...[continua] Piazza Rocco Carboneri Piasa Rocco Carboneri FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo Piazza Paschetto, dopo il 1898 prese il nome di Rocco Carboneri, Sacerdote che con i suoi lasciti permise la costruzione dell’Asilo Infantile, che si affaccia sulla Piazza e che anche ne prende il nome. Nella Piazza già nel Seicento era presente una fontana, di cui and&o... occitan Na vota piasa dël pasquèt, aprés dël 1898 a l’a pià ël nom ët Rocco Carboneri , preve que coun ël soue doune ou a përmëtù ë...[continua] Edificio asilo L'Azilou FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Costruito nel 1867 grazie alle donazioni di Don Rocco Carboneri faceva parte dell’opera di assistenza ai poveri svolta dalla Congregazione di Carità, Ente benefico nato per volere di Vittorio Amedeo II nel 1717. A fine 800 ospitava circa 200 bambini, ammessi per la maggior parte grat... occitan Fèt ënt ël 1867 grasie al doune ët doun rocco carboneri ou fazìa part ët l’opere ët la coungregasioun voulùa da Amedeo II ënt ël 17...[continua] Vicolo Carrobbio Ël Caroubi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la caratteristica strada detta del “Carrubium” che era all’interno del “castrum”, la zona fortificata del paese. Percorrendo l’angusto vicolo, che porta nel Ricetto, la zona più antica del Paese, è possibile ancora vedere i resti della cin... occitan Ël caroubi a l’é la via qu’a l’era ëndinta al “castrum”, ël post ët Pouranh sarà dal muraie. Ën calant për la via, qu&rs...[continua]
Via Giordana di Clans Via Giordana di Clans FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la breve strada nel cuore antico del paese, distesa tra la centrale via Roma e quanto resta dell’Arco del Ricetto. Prima via del Ricetto, prende l’attuale nome dal Conte Giordana di Clans, “maire” di Peveragno agli inizi dell’Ottocento. Può esse... occitan A l’é la via ënt ël cœr vei ët Pouranh tra via Rouma e lo qu’i resta ët l’arc dël Ricetto . Na vota via dël Ricetto , la via a l&rs...[continua] Pannello con foto della mappa storica di Peveragno Panèl coun foto ët la mapa ëstorica ët Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Per secoli il nome delle strade del concentrico rimase invariato; bisogna attendere il 23 ottobre 1898, giorno in cui fu cambiato, durante una seduta consiliare, il nome a sei strade. Da allora seguirono altri mutamenti lungo tutto il Novecento. Di seguito si citano alcune antiche denominazioni d... occitan Për ët secoui ël nom dël vie dël paìs ou é sampe ëstèt istés. venta ëspetâ ël 23 d’outoubre dël 1898 për ar...[continua] Arco del Ricetto Arc dël Ricetto FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Antico portale di ingresso al castrum – la parte fortificata del paese, luogo di rifugio per la gente in caso di emergenza - si presenta come una costruzione in muratura di pietre e mattoni legate con malta di calce. Le pietre sono di porfido quarzifero locale detto “Bisimaudite”... occitan A l’é la porta veia d’ingres al castrum - la part fourtificâ dël paìs e post ounda la jant a s’artanava coura qu’a n’avìa damanca - f&...[continua] Chiesa della Confraternita Gezia ët la Crouzâ FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Confraternita di S. Croce, probabilmente figliazione dell’omonima Confraternita di Cuneo, è ricordata in alcuni documenti ne tardo Quattrocento. L’attuale Confraternita fu costruita in tempi diversi: dal 1733 al 1767, anno della benedizione dell’edificio. Il campan... occitan La crouzâ, qu’a l’é nâ ësquèzi ët sigur da quëlla ët couni, a l’é arnuminâ ën dountré papée ët la...[continua] Piazza Rocco Carboneri Piasa Rocco Carboneri FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo Piazza Paschetto, dopo il 1898 prese il nome di Rocco Carboneri, Sacerdote che con i suoi lasciti permise la costruzione dell’Asilo Infantile, che si affaccia sulla Piazza e che anche ne prende il nome. Nella Piazza già nel Seicento era presente una fontana, di cui and&o... occitan Na vota piasa dël pasquèt, aprés dël 1898 a l’a pià ël nom ët Rocco Carboneri , preve que coun ël soue doune ou a përmëtù ë...[continua] Edificio asilo L'Azilou FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Costruito nel 1867 grazie alle donazioni di Don Rocco Carboneri faceva parte dell’opera di assistenza ai poveri svolta dalla Congregazione di Carità, Ente benefico nato per volere di Vittorio Amedeo II nel 1717. A fine 800 ospitava circa 200 bambini, ammessi per la maggior parte grat... occitan Fèt ënt ël 1867 grasie al doune ët doun rocco carboneri ou fazìa part ët l’opere ët la coungregasioun voulùa da Amedeo II ënt ël 17...[continua] Vicolo Carrobbio Ël Caroubi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la caratteristica strada detta del “Carrubium” che era all’interno del “castrum”, la zona fortificata del paese. Percorrendo l’angusto vicolo, che porta nel Ricetto, la zona più antica del Paese, è possibile ancora vedere i resti della cin... occitan Ël caroubi a l’é la via qu’a l’era ëndinta al “castrum”, ël post ët Pouranh sarà dal muraie. Ën calant për la via, qu&rs...[continua]
Pannello con foto della mappa storica di Peveragno Panèl coun foto ët la mapa ëstorica ët Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Per secoli il nome delle strade del concentrico rimase invariato; bisogna attendere il 23 ottobre 1898, giorno in cui fu cambiato, durante una seduta consiliare, il nome a sei strade. Da allora seguirono altri mutamenti lungo tutto il Novecento. Di seguito si citano alcune antiche denominazioni d... occitan Për ët secoui ël nom dël vie dël paìs ou é sampe ëstèt istés. venta ëspetâ ël 23 d’outoubre dël 1898 për ar...[continua] Arco del Ricetto Arc dël Ricetto FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Antico portale di ingresso al castrum – la parte fortificata del paese, luogo di rifugio per la gente in caso di emergenza - si presenta come una costruzione in muratura di pietre e mattoni legate con malta di calce. Le pietre sono di porfido quarzifero locale detto “Bisimaudite”... occitan A l’é la porta veia d’ingres al castrum - la part fourtificâ dël paìs e post ounda la jant a s’artanava coura qu’a n’avìa damanca - f&...[continua] Chiesa della Confraternita Gezia ët la Crouzâ FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Confraternita di S. Croce, probabilmente figliazione dell’omonima Confraternita di Cuneo, è ricordata in alcuni documenti ne tardo Quattrocento. L’attuale Confraternita fu costruita in tempi diversi: dal 1733 al 1767, anno della benedizione dell’edificio. Il campan... occitan La crouzâ, qu’a l’é nâ ësquèzi ët sigur da quëlla ët couni, a l’é arnuminâ ën dountré papée ët la...[continua] Piazza Rocco Carboneri Piasa Rocco Carboneri FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo Piazza Paschetto, dopo il 1898 prese il nome di Rocco Carboneri, Sacerdote che con i suoi lasciti permise la costruzione dell’Asilo Infantile, che si affaccia sulla Piazza e che anche ne prende il nome. Nella Piazza già nel Seicento era presente una fontana, di cui and&o... occitan Na vota piasa dël pasquèt, aprés dël 1898 a l’a pià ël nom ët Rocco Carboneri , preve que coun ël soue doune ou a përmëtù ë...[continua] Edificio asilo L'Azilou FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Costruito nel 1867 grazie alle donazioni di Don Rocco Carboneri faceva parte dell’opera di assistenza ai poveri svolta dalla Congregazione di Carità, Ente benefico nato per volere di Vittorio Amedeo II nel 1717. A fine 800 ospitava circa 200 bambini, ammessi per la maggior parte grat... occitan Fèt ënt ël 1867 grasie al doune ët doun rocco carboneri ou fazìa part ët l’opere ët la coungregasioun voulùa da Amedeo II ënt ël 17...[continua] Vicolo Carrobbio Ël Caroubi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la caratteristica strada detta del “Carrubium” che era all’interno del “castrum”, la zona fortificata del paese. Percorrendo l’angusto vicolo, che porta nel Ricetto, la zona più antica del Paese, è possibile ancora vedere i resti della cin... occitan Ël caroubi a l’é la via qu’a l’era ëndinta al “castrum”, ël post ët Pouranh sarà dal muraie. Ën calant për la via, qu&rs...[continua]
Arco del Ricetto Arc dël Ricetto FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Antico portale di ingresso al castrum – la parte fortificata del paese, luogo di rifugio per la gente in caso di emergenza - si presenta come una costruzione in muratura di pietre e mattoni legate con malta di calce. Le pietre sono di porfido quarzifero locale detto “Bisimaudite”... occitan A l’é la porta veia d’ingres al castrum - la part fourtificâ dël paìs e post ounda la jant a s’artanava coura qu’a n’avìa damanca - f&...[continua] Chiesa della Confraternita Gezia ët la Crouzâ FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Confraternita di S. Croce, probabilmente figliazione dell’omonima Confraternita di Cuneo, è ricordata in alcuni documenti ne tardo Quattrocento. L’attuale Confraternita fu costruita in tempi diversi: dal 1733 al 1767, anno della benedizione dell’edificio. Il campan... occitan La crouzâ, qu’a l’é nâ ësquèzi ët sigur da quëlla ët couni, a l’é arnuminâ ën dountré papée ët la...[continua] Piazza Rocco Carboneri Piasa Rocco Carboneri FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo Piazza Paschetto, dopo il 1898 prese il nome di Rocco Carboneri, Sacerdote che con i suoi lasciti permise la costruzione dell’Asilo Infantile, che si affaccia sulla Piazza e che anche ne prende il nome. Nella Piazza già nel Seicento era presente una fontana, di cui and&o... occitan Na vota piasa dël pasquèt, aprés dël 1898 a l’a pià ël nom ët Rocco Carboneri , preve que coun ël soue doune ou a përmëtù ë...[continua] Edificio asilo L'Azilou FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Costruito nel 1867 grazie alle donazioni di Don Rocco Carboneri faceva parte dell’opera di assistenza ai poveri svolta dalla Congregazione di Carità, Ente benefico nato per volere di Vittorio Amedeo II nel 1717. A fine 800 ospitava circa 200 bambini, ammessi per la maggior parte grat... occitan Fèt ënt ël 1867 grasie al doune ët doun rocco carboneri ou fazìa part ët l’opere ët la coungregasioun voulùa da Amedeo II ënt ël 17...[continua] Vicolo Carrobbio Ël Caroubi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la caratteristica strada detta del “Carrubium” che era all’interno del “castrum”, la zona fortificata del paese. Percorrendo l’angusto vicolo, che porta nel Ricetto, la zona più antica del Paese, è possibile ancora vedere i resti della cin... occitan Ël caroubi a l’é la via qu’a l’era ëndinta al “castrum”, ël post ët Pouranh sarà dal muraie. Ën calant për la via, qu&rs...[continua]
Chiesa della Confraternita Gezia ët la Crouzâ FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano La Confraternita di S. Croce, probabilmente figliazione dell’omonima Confraternita di Cuneo, è ricordata in alcuni documenti ne tardo Quattrocento. L’attuale Confraternita fu costruita in tempi diversi: dal 1733 al 1767, anno della benedizione dell’edificio. Il campan... occitan La crouzâ, qu’a l’é nâ ësquèzi ët sigur da quëlla ët couni, a l’é arnuminâ ën dountré papée ët la...[continua] Piazza Rocco Carboneri Piasa Rocco Carboneri FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo Piazza Paschetto, dopo il 1898 prese il nome di Rocco Carboneri, Sacerdote che con i suoi lasciti permise la costruzione dell’Asilo Infantile, che si affaccia sulla Piazza e che anche ne prende il nome. Nella Piazza già nel Seicento era presente una fontana, di cui and&o... occitan Na vota piasa dël pasquèt, aprés dël 1898 a l’a pià ël nom ët Rocco Carboneri , preve que coun ël soue doune ou a përmëtù ë...[continua] Edificio asilo L'Azilou FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Costruito nel 1867 grazie alle donazioni di Don Rocco Carboneri faceva parte dell’opera di assistenza ai poveri svolta dalla Congregazione di Carità, Ente benefico nato per volere di Vittorio Amedeo II nel 1717. A fine 800 ospitava circa 200 bambini, ammessi per la maggior parte grat... occitan Fèt ënt ël 1867 grasie al doune ët doun rocco carboneri ou fazìa part ët l’opere ët la coungregasioun voulùa da Amedeo II ënt ël 17...[continua] Vicolo Carrobbio Ël Caroubi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la caratteristica strada detta del “Carrubium” che era all’interno del “castrum”, la zona fortificata del paese. Percorrendo l’angusto vicolo, che porta nel Ricetto, la zona più antica del Paese, è possibile ancora vedere i resti della cin... occitan Ël caroubi a l’é la via qu’a l’era ëndinta al “castrum”, ël post ët Pouranh sarà dal muraie. Ën calant për la via, qu&rs...[continua]
Piazza Rocco Carboneri Piasa Rocco Carboneri FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Un tempo Piazza Paschetto, dopo il 1898 prese il nome di Rocco Carboneri, Sacerdote che con i suoi lasciti permise la costruzione dell’Asilo Infantile, che si affaccia sulla Piazza e che anche ne prende il nome. Nella Piazza già nel Seicento era presente una fontana, di cui and&o... occitan Na vota piasa dël pasquèt, aprés dël 1898 a l’a pià ël nom ët Rocco Carboneri , preve que coun ël soue doune ou a përmëtù ë...[continua] Edificio asilo L'Azilou FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Costruito nel 1867 grazie alle donazioni di Don Rocco Carboneri faceva parte dell’opera di assistenza ai poveri svolta dalla Congregazione di Carità, Ente benefico nato per volere di Vittorio Amedeo II nel 1717. A fine 800 ospitava circa 200 bambini, ammessi per la maggior parte grat... occitan Fèt ënt ël 1867 grasie al doune ët doun rocco carboneri ou fazìa part ët l’opere ët la coungregasioun voulùa da Amedeo II ënt ël 17...[continua] Vicolo Carrobbio Ël Caroubi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la caratteristica strada detta del “Carrubium” che era all’interno del “castrum”, la zona fortificata del paese. Percorrendo l’angusto vicolo, che porta nel Ricetto, la zona più antica del Paese, è possibile ancora vedere i resti della cin... occitan Ël caroubi a l’é la via qu’a l’era ëndinta al “castrum”, ël post ët Pouranh sarà dal muraie. Ën calant për la via, qu&rs...[continua]
Edificio asilo L'Azilou FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Costruito nel 1867 grazie alle donazioni di Don Rocco Carboneri faceva parte dell’opera di assistenza ai poveri svolta dalla Congregazione di Carità, Ente benefico nato per volere di Vittorio Amedeo II nel 1717. A fine 800 ospitava circa 200 bambini, ammessi per la maggior parte grat... occitan Fèt ënt ël 1867 grasie al doune ët doun rocco carboneri ou fazìa part ët l’opere ët la coungregasioun voulùa da Amedeo II ënt ël 17...[continua] Vicolo Carrobbio Ël Caroubi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la caratteristica strada detta del “Carrubium” che era all’interno del “castrum”, la zona fortificata del paese. Percorrendo l’angusto vicolo, che porta nel Ricetto, la zona più antica del Paese, è possibile ancora vedere i resti della cin... occitan Ël caroubi a l’é la via qu’a l’era ëndinta al “castrum”, ël post ët Pouranh sarà dal muraie. Ën calant për la via, qu&rs...[continua]
Vicolo Carrobbio Ël Caroubi FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano E’ la caratteristica strada detta del “Carrubium” che era all’interno del “castrum”, la zona fortificata del paese. Percorrendo l’angusto vicolo, che porta nel Ricetto, la zona più antica del Paese, è possibile ancora vedere i resti della cin... occitan Ël caroubi a l’é la via qu’a l’era ëndinta al “castrum”, ël post ët Pouranh sarà dal muraie. Ën calant për la via, qu&rs...[continua]