Si può ormai definire un avvenimento della tradizione ostanese la manifestazione Chantar e Dançar a Ostana per le sue caratteristiche di ritualità di calanderizzazione e di storicizzazione di un modello che risulta stabile e duraturo nel tempo.
E in questo periodo in cui sono più le manifestazioni culturali di qualità che muoiono di quante che ne nascono questo risulta un valore.
Con il partenariato di Piemonte Cultura e del Bosco Incantato di Bruno Bossa la manifestazione si terrà il 13 settembre e inizierà per chi parte da Torino con il ritrovo alle 7,30 in corso Racconigi (prenotazione obbligatoria presso Piemonte Cultura) e alle ore 9,30 per chi arriva direttamente ad Ostana. Un percorso a tema naturalistico, accompagnato da canti collettivi della tradizione occitana accompagnerà i visitatori alla scoperta delle bellezze di Ostana e della lingua occitana.
Come sempre Paola Bertello e Luca Pellegrino animeranno questa prima parte della giornata.
La passeggiata si concluderà presso il Bosco Incantato di Bruno Bossa dove, prima di pranzare al sacco, Paola Bertello farà ascoltare racconti di fiabe dal Bosco Incantato, trattte dal libro “La volpe furbetta” di Bruno Bossa. Nel Bosco sarà possibili accedere al percorso delle acque della salute (tonificanti vasche con acqua calada e fredda) e al percorso kneipp nel ruscello adiacente (munirsi di asciugamano e ciabattine).
Nel pomeriggio alle ore 15 inizia la parte del ballo con le Officine fok della scuola di musica di Piemonte Cultura a cui segue Dançar a la chantarela con I Blu l’Azard. Al termine di questo evento pomeridiano verranno consegnati i premi per la gara di ballo, un momento simpatico che riconosce ai ballerini un ruole importante. Senza ballerini niente ballo!
Consultate il programma completo dell’evento.
commenta