Enti in rete L.482/99   

Eventi e novità

Per fe' una buona musica sempre suonare!

Per fe' una buona musica sempre suonare!

di Massimo Garavelli

Per fe' una buona musica sempre suonare!
italiano

Questo nuovo cd dei Parenaperde titolato: “Per fe' una buona musica sempre suonare!” nasce dalla passione per la musica popolare di un gruppo di amici innamorato dei brani della tradizione musicale alpina. L'idea è quella di raccogliere e riproporre alcuni brani dal repertorio occitano e francese dell'Alta Valle della Dora che copre parte del territorio dell'Alta Valle di Susa, tra Chiomonte e il confine con la Francia.

La maggior parte dei brani tradizionali qui presentati è stata raccolta da Renato Sibille, ricercatore ulciense, che in un lungo periodo di trent'anni, tra il 1986 e il 2015, ha annotato e registrato testimonianze dalle voci dirette dei parlanti la lingua occitana nelle diverse varianti locali, mentre alcuni brani sono riproposti, in un arrangiamento per gruppo, grazie al ritrovamento di alcuni spartiti ottocenteschi della Banda Musicale di Salbertrand.

Il titolo Per fe' una buona musica sempre suonare! viene da un'annotazione lasciata dal maestro di musica su uno dei quaderni di spartiti ottocenteschi per banda ritrovati a Salbertrand; una raccomandazione ai musicanti che i Parenaperde vogliono cogliere.

Il cd è accompagnato da un elegante pubblicazione, anch’essa curata dall’editore musicale Giancarlo Zedde, che spiega la ricerca e i nessi con altri brani musicali delle diverse regioni occitane al di qua e al dilà delle Alpi. Alcune preziose fotografie d'epoca con musici locali impreziosiscono il lavoro; tra queste, alcune rare fotografie ritraggono la Banda Musicale di Cesana Torinese, reperite dopo la pubblicazione del precedente lavoro del 2011 Virà Virandôlë. Musiche e canti della tradizione occitana dell'Alta Valle di Susa, Cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean e pertanto non inserite in quell'occasione.

Il lavoro è stato possibile anche grazie all'intervento economico del Comune di Oulx, dell'Associazione ArTeMuDa e del Premio Giovanni Carena vinto dai Parenaperde nel 2016.

I 14 brani del cd di Per fe' una buona musica sempre suonare! restituiscono un ampio panorama del repertorio musicale tradizionale dell'Alta Dora e vengono a completare il lavoro già avviato con Virà Virandôlë, al quale i Parenaperde avevano già collaborato.

Il gruppo Parenaperde (niente da perdere, in occitano locale) nasce nel 2004, frutto dell’incontro tra alcuni amici spinti dal fascino di poter far ballare delle persone anche in Alta Valle Susa inizialmente al suono di un organetto, clarinetto e chitarra e poi via via con l'aggiunta di altri strumenti: ghironda, violino cornamuse, fifres, bassetto, mandolino, ecc. L’entusiasmo di poter proporre musica popolare dalla tradizione alpina dal vivo, condiviso con un gruppo di amici ballerini, ha fatto sì che questo progetto si realizzasse riportando nelle nostre Valli, nelle borgate più sperdute, suoni d’altri tempi.

I Parenaperde sono composti da:

Simone del Savio (voce e violino)

Alberto Dotta (ghironda, bouzuki, mandolino e bassetto)

Giorgio Ferraris (flauti, fifres e cornamuse)

Massimo Falco (voce, clarinetto, piffero e cornamusa)

Alla realizzazione del cd hanno inoltre collaborato:

Arianna Cibonfa, exillese, laureata al Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo in Alta formazione musicale in canto jazz, fa parte di diverse formazioni musicali, sia in duo che in ensamble; nel 2011 ha collaborato alla realizzazione di Virà Virandôlë.

Gabriele Ferrero, il più conosciuto violinista delle Valli occitane del versante italiano, protagonista di diversi progetti e in diverse formazioni e collaborazioni, oltre che Direttore artistico dell'ensemble Viouloun d'Amoun e del Festival biennale del violino popolare La Vioulounado.

Enrico Faure, salbertrandese, componente della Banda musicale di Salbertrand, ha suonato con la Fanfara Taurinense e con l'Orchestra a fiati Antica musica del Corpo Pompieri di Torino 1882; è uno dei fondatori del gruppo musicale Klaribrass.

occitan

Aqueste nòu cd di Parenaperde entitolat: “Per fe' una buona musica sempre suonare!” nais da la passion per la música populara d’un grop d’amís enamorat di tòcs de la tradicion musicala alpina. L’idea es de recuélher e repropausar de tòcs dal repertòri occitan e francés de l’auta Val Dueira que cuerb una part dal territòri de l’auta Val Susa, entre Chaumont e la frontiera abo a França.

La major part di tòcs tradicionals presentats aicí es istaa reculhia da Renato Sibille, recherchaire d’Ols, que dins un lòng períod de trent’ans, entre lo 1986 e lo 2015, a notat e enregistrat de testimonianças da las vòutz dirèctas de qui parla la lenga occitana dins sas diferentas variantas locals, dal temp que qualqui tòcs son repropausats, dins un arranjament per grop, gràcias al retrobament de qualqui espartits dal ‘800 de la Banda Musicala de Salbertrand.

Lo títol “Per fe' una buona musica sempre suonare!” ven da una notacion laissaa dal magistre de música sus un di caiers d’espartits dal ‘800 per banda retrobats a Salbertrand; una recomandacion ai musicants que lhi Parenaperde vòlon culhir.

Lo cd es acompanhat da un’eleganta publicacion, curaa dal mesme editor musical Giancarlo Zedde, qu’explica la recèrcha e lhi liams abo d’autri tòcs musicals d’las divèrsas regions occitanas al deçai e al delai d’las Alps. D’unas preciosas fotografias d’època abo de musicaires locals abellisson lo trabalh; entre aquestas d’unas raras fotografias retraion la banda musicals de Cesana, trobaas apres la publicacion dal trabalh dal 2011 Virà Virandôlë. Musiche e canti della tradizione occitana dell'Alta Valle di Susa, Cahier n. 15 de l'Ecomusèu Colombano Romean e donca pas inserias dins aquela ocasion.

Lo trabalh es istat possible decò gràcias a l’intervent econòmic de la Comuna de Ols, de l’ Associazione ArTeMuDa e dal Premio Giovanni Carena, ganhat dal grop ental 2016.

Lhi 14 tòcs dal cd de “Per fe' una buona musica sempre suonare!” restituïsson un ample panorama dal repertòri musical tradicional de l'Auta Val Dueira e van completar lo trabalh já començat abo Virà Virandôlë, al qual lhi Parenaperde avion collaborat.

Lo grop Parenaperde nais ental 2004, fruch de l’encòntre entre qualqui amís possats dal charme de poler far balar de gent bèla en Auta Val Susa, al començament al sòn d’un semiton, d’un clarin e d’una guitara e puei man a man en jontant d’autri instruments: viola, violon, chabretas, fifres, basset, mandolin, etc. L’entosiasme de poler propausar una música populara da la tradicion alpina dal viu, partatjat abo una banda d’amís balarins, a permés que aquel projèct se realizesse en reportant dins nòstras valadas fins a las ruaas pus esperduas de sòns d’autri temps.

Lhi Parenaperde son formats da:

Simone del Savio (vòutz, violon)

Alberto Dotta (viola, bouzuki, mandolin e basset)

Giorgio Ferraris (flaütas, fifres e chabretas)

Massimo Falco (vòutz, clarinet, pifre e chabreta)

A la realizacion dal cd an collaborat decò:


Arianna Cibonfa, d’Ensilha, laureaa al Conservatòri G.F. Ghedini de Coni en Auta formacion musicala en chant jazz, fai part de divèrsas formacions musicalas, tant en duo coma en ensemble; ental 2011 a collaborat a la realizacion de Virà Virandôlë.

Gabriele Ferrero, violonaire mai conoissut d’las valadas occitanas dal versant italian, protagonista mai de projècts en divèrsas formacions e de collaboracions, en mai que Direttore artístic de dell'ensemble Viouloun d'Amoun e dal Festival biennal dal violon popular La Vioulounado.

Enrico Faure, de Salbertrand, membre de la Banda musicala de Salbertrand, a sonat abo la Fanfara Taurinense e l'orquèstra a flats Antica musica del Corpo Pompieri di Torino 1882; es un di fondators dal grop musical Klaribrass.