Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua !
Da marzo 2020 ci troviamo a vivere una situazione che ha coinvolto tutta la collettività con uguali misure a partire da quello che è iniziato come una scelta e poi diventato obbligo #iorestoacasa.
Eventi annullati, luoghi di ritrovo chiusi e attività sospese hanno portato le persone a fruire in modo massivo del web e soprattutto dei social networks, così gli sportelli linguistici hanno pensato di intensificare le comunicazioni online creando una vera e propria campagna di informazione trilingue (occitano, francoprovenzale e francese) che ha toccato le 3000 visualizzazioni giornaliere. I contenuti sono stati scelti e curati dallo staff degli sportelli linguistici in smart working (ringraziamo Agnes Dijeaux, Matteo Ghiotto, Luca Poetto e Marzia Rey) e con il valido aiuto di Andrea Fantino per la realizzazione dei materiali multimediali. E’ stata anche l’occasione per stimolare i contatti con realtà linguistiche al di fuori dei nostri stretti confini: dalla Valle d’Aosta alla Savoia, dalle calandretas occitane alla Catalogna.
I primi contenuti proposti al pubblico sono stati scelti tra i tanti materiali già presenti online per l’apprendimento delle lingue: dalle 100 parole in occitano, francese e francoprovenzale (http://www.chambradoc.it/100ParaulasDalTresor.page) ai corsi online (http://www.chambradoc.it/insegnamentoOn-line.page). Attività e proposte si rivolgono anche ai più piccoli : il gioco online del memory d’oc (www.chambradoc.it/memorydoc/), letture animate come L’urlo pietrificato del Moncenisio di Marco Rey, giochi e lavoretti da svolgere a casa illustrati da Teresa Geninatti.
Non mancano le informative legate all’emergenza Covid19: dalla ricetta dematerializzata alle informazioni sugli spostamenti ammessi, dalla segnalazione dei canali istituzionali di informazione alle linee guida dell’Istituto Superiore della Sanità sulla corretta alimentazione, la riduzione dello stress e il benessere psicofisico.
Sono state consigliate alcune buone pratiche di impiego del tempo come consigli di lettura, l’ascolto di musica, ricette e prodotti tipici illustrati da Agnes Dijaux e Francesca Bussolotti, alcune idee di viaggio legate alle culture delle lingue minoritarie piemontesi ma anche iniziative del territorio, come le proposte del Planetario di Torino.
Con il passare dei giorni il solo #iorestoacasa non era sufficiente nè motivante e abbiamo sostenuto la Città Metropolitana di Torino con il suo più confortante #distantimauniti - #lunhmaeunsembiou #luenhmasensemp #loinmaisproche.
La musica, la letteratura e la poesia sono stati ottimi alleati per impegnarsi pur rimanendo in casa, i temi variano dalla tradizione alla nuova creazione e all’attualità. Ne è un esempio la traduzione della filastrocca di Roberto Piumini sul Coronavirus (di Peyre Anghilante per l’occitano e Matteo Ghiotto per il francoprovenzale ; http://www.chambradoc.it/novasN197Marc2020.page). Le canzoni in occitano di Luca Pellegrino hanno ricevuto molti apprezzamenti e condivisioni e tra i brani proposti anche una collaborazione con Alberto Cipolla al pianoforte e Daniele Dalmasso nel testo della poesia Plou (https://youtu.be/noQVfVYBulQ). Altrettanto apprezzate le poesie in occitano di Daniele Dalmasso, proposte con letture dello stesso autore. Nelle valli francoprovenzali Gigi Ubaudi e Flavio Giacchero hanno affrontato la lettura musicata del racconto di Jean Giono L’uomo che piantava gli alberi tradotto in francoprovenzale (https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX514ui9Btta_u0c5jUeN2h8rf): suono della lingua e un’attenta sonorizzazione musicale portano l’ascoltatore ad appassionarsi e rifettere su tematiche importanti come senso civico ed ecologia. Alla traduzione dei testi letterari segue, con grandi apprezzamenti, anche la proposizione della narrazione di tradizione orale nata in lingua madre: fiabe di magia e racconti provenienti da mondi antichi ma sempre attuali (https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX514uJGsI2vNncLJ5W0Fsy9ta).
La Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 è promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, dal Comune di Vernante, dal Comune di Ormea. Ideata dalla Chambra d’oc-Tsambra francoprovensal e Coordinata dalla Regione Piemonte
-
Vi invitiamo a seguire la campagna anche sulle pagine facebook di Chambra d’Oc e Tsambra francoprovensal e iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua !
-
Tutti i videoella campagna sono presenti qui https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX515cnoVCR4WvTDALJKSR2g-V
commenta