Enti in rete L.482/99   

Eventi e novità

IX Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche il 3 ottobre nell’ambito della 526° edizione della Fiera Franca di Oulx

IX Jornada de las Minoranças Linguísticas Estòricas lo 3 d’otobre dedins la 526° edicion de la Fiera Franca de Ols

Sabato 3 ottobre a Oulx presso l’auditorium dell’IISS “Luigi Des Ambrois”

italiano

Si terrà sabato 3 ottobre a Oulx presso l’auditorium dell’IISS “Luigi Des Ambrois” (Via Martin Luther King, 10) la nona Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche: occitana, francoprovenzale e francese. Inserito organicamente all’interno della 526° Fiera Franca del Grande Escarton, questo appuntamento è organizzato dalla Città Metropolitana di Torino e dall’associazione culturale Chambra d’Oc in collaborazione con il Comune di Oulx.

Si inizierà alle ore 10 con un incontro dedicato agli studenti dell’Istituto “Des Ambrois” durante il quale verrà presentata la creazione artistica “12 Canti per 12 Lingue” a cura di Dario Anghilante (voce narrante), Paola Bertello (voce), Flavio Giacchero (clarinetto basso, sax soprano e cornamuse), Luca Pellegrino (voce, ­armonica e ghironda) e Marzia Rey (voce e violino). Si tratta di uno spettacolo ideato in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia per rendere omaggio alle minoranze linguistiche storiche italiane, tutelate dalla legge 482 del 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche".

Alle ore 15.30, i saluti istituzionali delle autorità presenti introdurranno il pomeriggio culturale intitolato “Crear al país” e curato da Matteo Rivoira dell’Università di Torino.

Un primo momento, dedicato alla proiezione del video-poesia “Transumare” di Andrea Fantino del 2017 con testo in lingua occitana di Roland Pécout e la voce narrante di Dario Anghilante, sarà seguito da una seconda proiezione inerente un corto documentario dal titolo “Moun paî, ma lënga, ma gen”, che parla dell’opera poetica di Riccardo Colturi, poeta occitano di Fenils.

Si proseguirà con la presentazione di due libri di poesie: “Brics” di Luca Poetto e “Linhas de temps” di Daniele Dalmasso. Si tratta di raccolte poetiche che si inseriscono nel solco della tradizione letteraria occitana cisalpina. Mentre “Brics” evoca la montagna, menzionata come estremità superiore di un’opposizione tra alto e basso, cime e pianura, rivendicazione di identità e alienazione da essa, “Linhas de temps” parla di frontiera tra un prima e un dopo, montagna e pianura, lingue e categorie mentali diverse.

Il pomeriggio si chiuderà con la presentazione della campagna social di sensibilizzazione sul Covid-19, maturata e messa in atto durante il lungo periodo di confinamento tra marzo e maggio 2020 e il lancio della campagna sulla biodiversità in occasione del 2020 – anno internazionale della biodiversità.

Alle ore 21, sempre presso l’auditorium, avrà luogo lo spettacolo “12 Canti per 12 Lingue” con Dario Anghilante (voce narrante), Paola Bertello (voce), Flavio Giacchero (clarinetto basso, sax soprano e cornamuse), Luca Pellegrino (voce, ­armonica e ghironda) e Marzia Rey (voce e violino).



occitan

Se tenerè sande 3 d’otobre a Ols a l’auditorium de l’IISS “Luigi Des Ambrois” (Via Martin Luther King, 10) la novena Jornada de las Minoranças Linguísticas Estòricas: occitana, francoprovençala e francesa. Inserit organicament dedins la 526° Fiera Franca dal Grand Escarton, aqueste apontament es organizat da la Città metropolitana di Torino e da l’associacion culturala Chambra d’òc en collaboracion abo la Comuna de Ols.

Se començarè a 10h00 abo un encòntre dedicat a lhi estudents de l’Institut “Des Ambrois” durant lo qual venerè presentaa la creacion artística “12 Chants per 12 Lengas” a cura de Dario Anghilante (vòutz narranta), Paola Bertello (vòutz), Flavio Giacchero (clarinet bas, sax sobran, cornamusas), Luca Pellegrino (vòutz, armòni, viola), Marzia Rey (vòutz, violon). Se tracta d’un espectacle ideat en ocasion di 150 ans de l’Unitat d’Itàlia per rénder omatge a las minoranças linguísticas italianas, tutelaas da la lei 482 dal 1999 “Nòrmas en matèria de tutèla de las minoranças linguísticas estòricas”.



A 15h50, lhi saluts institucionals de las autoritats presentas introduirèn l’après-metzjorn cultural titolat “Crear al país” e curat da Matteo Rivoira de l’Universitat de Turin.



Un premier moment, dedicat a la projeccion dal vido-poesia “Transumare” de Andrea Fantino dal 2017 abo lo tèxt en lenga occitana de Roland Pécout e la vòutz narranta de Dario Anghilante, serè seguit da una seconda projeccion inerenta un cort documentari dal títol “Moun paî, ma lënga, ma gen”, que parla de l’òbra poètica de Riccardo Colturi, poèta occitan de Fenils.

Se continuarè abo la presentacion de dui libres de poèsias: “Brics” de Luca Poetto e “Linhas de Temp “de Daniele Dalmasso. Se tracta de recuèhs poètics que s’inserisson dins la dralha de la tradicion literària occitana cisalpina. Dal temps que “Brics” évoca la montanha, mencionaa coma extremitat superiora de un’oposicion entre aut e bas, cimas e plana, revendicacion d’identitat e alienacion da ela, “Linhas de temp” parla de frontiera entre un derant e un après, montanha e plana, lengas e categorias mentalas divèrsas.

L’après-metzjorn cultural se sarrarè abo la presentacion de la campanha social de sensibilizacion sal Covid-19, maüraa e butaa en act al lòng dal períod de confinament entre març e mai 2020 e lo lanç de la campanha sus la biodiversitat en ocasion dal 2020 – an internacional de la biodiversitat.



A 21h00, sempre a l’auditorium, aurè luec l’espectacle “12 Chants per 12 Lengas” abo Dario Anghilante (vòutz narranta), Paola Bertello (vòutz), Flavio Giacchero (clarinet bas, sax sobran, cornamusas), Luca Pellegrino (vòutz, armòni, viola), Marzia Rey (vòutz, violon).