Enti in rete L.482/99   

Eventi e novità

Chantar l’uvern ritorna per la dodicesima volta

Chantar l’uvern ou torne pre lo dosiémo iadzo

Un ricco programma 2019 che abbraccia 25 comuni delle aree occitane, francoprovenzali e francesi delle Valli di Susa e Sangone

Chantar l’uvern ritorna per la dodicesima volta
italiano

Con l’animazione musicale del gruppo Blu l’Azard il 2 febbraio scorso al Colle del Lys, ha preso avvio la dodicesima edizione di Chantar l’uvern 2019: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese. Un Chantar l’uvern decisamente particolare e dal sapore squisitamente primaverile visto il suo protrarsi sino alla fine di aprile. Nel mese appena trascorso sono stati molti gli eventi in calendario già realizzati: dal convegno-omaggio alla figura di François Fontan a Salbertrand al grande e atteso ritorno del gruppo Aire de Prima, dal suggestivo carnevale del Laietto alle prime repliche di Calendal: l’istòria d’un simple peschaire.

Un programma ricco che abbraccia 25 comuni delle aree occitane, francoprovenzali e francesi delle Valli di Susa e Sangone e che intende valorizzare gli eventi tradizionali del territorio. Chantar l'uvern nasce, quale progetto di rete di area geografica vasta, a seguito delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 e del riconoscimento dell’occitano lingua olimpica, e viene realizzato grazie alla sinergia dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e dell’associazione Chambra d'Oc – "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino – in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale (Ce.S.Do.Me.O.) di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Si può veramente sostenere che si tratta di un’esperienza unica nel suo genere, almeno per quanto riguarda la Regione Piemonte, per il numero di enti interessati e per le finalità che vengono in essa perseguite: un nutrito programma di iniziative di alto livello che coinvolge artisti, editori, antropologi, linguisti e studiosi i quali, unendo le loro forze e il loro sapere, contribuiscono a dare lustro e visibilità alle valli. Perché al centro di Chantar l’uvern c’è proprio il territorio con il meglio che sa offrire, ci sono delle creazioni artistiche nate su di esso e non catapultate dall’esterno, c’è la volontà di consentire agli abitanti e non solo ai turisti di fruire di queste animazioni in un periodo, quello invernale, in cui l’offerta culturale non è molto estesa e i paesi riscoprono la dimensione del silenzio e dei ritmi naturali. D’altro canto i risultati sono eccellenti e il buon coordinamento di questa rassegna ha consentito di raggiungere per il dodicesimo anno un elenco di iniziative lungo e variegato.

Tra gli eventi ai quali si potrà ancora assistere troviamo lo spettacolo La mùzica qu’i vint dal róches (il 22 marzo a Giaveno, il 23 marzo a Condove, il 30 marzo a Oulx, il 6 aprile a Valgioie e il 26 aprile a Gravere), lo spettacolo Calendal: l’istòria d’un simple peschaire (il 22 marzo a Chianocco, il 13 aprile a Mattie e il 26 aprile a Exilles), lo spettacolo 12 canti per 12 lingue il 20 aprile a Pragelato, gli spettacoli dell’Opificio Musicale di San Giorio di Susa (Per le Gallie: una guida di viaggio nei luoghi e nella musica il 6 aprile a Villar Focchiardo e il 27 aprile a Usseaux, La Chanson de l’Assiette il 29 marzo a Coazze e il 22 aprile ad Avigliana), la presentazione del libro “Fili di canapa e olio di noci” il 23 marzo a Mompantero e il 6 aprile a Giaglione) e il tanto atteso Tsant’an tsamin fissato per sabato 27 aprile con dettagli ancora da definire.

Insomma, notevole è la proposta di questa stagione culturale e notevole è l’impegno profuso dagli sportelli linguistici della Città Metropolitana e dagli enti in rete per i progetti legati all’attuazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”.

Per informazioni vi invitiamo a consultare il programma sui siti www.chambradoc.it e www.parchialpicozie.it, a seguirci sulle pagine facebook Chambra d’Oc, Tsambra Francoprovensal e Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese o, ancora, a ritirare il pieghevole presso la sede degli enti interessati.

Tutto il programma lo trovate qui: http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/CHANTAR-L-UVERN-2019.page

occitan

Avó l’animashon mesecala do groupe Blu l’Azard li 2 de fevrér passà o Còl do Lys, lhe s’at anandiaia la dosiéma edishon de Chantar l’uvern 2019: frehalhe de leinga e culteura ossitan-na, francoprovensala e fransésa. In Chantar l’uvern pé fran spessialo e de la savour pretenére vu qu’ou l’aleret ineunn tein qu’a la fin d’avril. Din lo mei marinque frenì, ou sont ihà ina vriiò li eveunn an armenòc dzò fet: do colloco-omadzo a la figueura de François Fontan a Sabaltran o greunt e atandù artòrt do groupe Aire de Prima, do bè carnaval do Lieut a le premiére repetishon de Calendal: l’istòria d’un simple peschaire.

In programmo retsó qu’ou l’embrahe 25 comeune de les ére ossitan-ne, francoprovensale e fransése de le Valaie de Suse e Sangon e qu’ou vout valorizhér li eveunn de la tradishon do territouéro. Chantar l'uvern ou neit, an teunn que prozhé de grilheu d’ére zhograficca ampla, apré li Dzouò Olempicco d’evert de Turin 2006 e de l’arcunussanse de l’ossitan leinga olempicca, e ou veunt realizhò mersì a la collaborashon de l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e de l’assossiashon Chambra d'Oc – "Leingue Mare" pre la promoshon de la culteura de la Velò Metropolitan-na de Turin – an collaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin, lo Centro Studi Documentazione Memoria Orale (Ce.S.Do.Me.O.) de Dzalhon, l’Ecomusé Colombano Romean e lo Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. I se pout fran dire qu’i se tratte de in’esperieinse unicca, omoueins pre heunn qu’i engarde la Rezhon Piemon, pre lo neumbro di eunn enterishò e pre le finalitaie qu’ou sont presouivìe: in nuhrì programmo d’animashon de hot level qu’ou l’engadze artisto, editour, antropologo, linguisto e ehudieunn liquin, an uneunn se forhe e son savér, ou contrebueisso a donar prestidzo e vesebilità a le valaie. Pre mo qu’o moueitein de Chantar l’uvern i at fran lo territouéro avó heunn que de mioù ou sat semondre, i at de creashon artestique neisseuve dessù de loueu e pa tapaie d’an de fora, i at la volontà de conseintre i abiteunn e pa maque i touristo de partissipar de hétes animashon an ina perioda, helò de l’evert, din laquinta la semonsa culturala lh’eut pa bieunn ahandouò e li veladzo ou dehivro la demanshon do seleinsho e di ritmo naturalo. D’otro caro li resultà ou sont esselleunn e lo bon coordinameunn de héta sezhon ou l’at consantù d’ardzunhér pre lo dosiémo eunn ina lista d’animashon londze e defarahiò.

Entre li eveunn iquin i se podret encorò partissipar de trovein lo spetaclho La mùzica qu’i vint dal róches (li 22 de mars an Dzaveunn, li 23 de mars a Condove, li 30 de mars a Ouls, li 6 d’avril a Gin e li 26 d’avril a Grevére), lo spetaclho Calendal: l’istòria d’un simple peschaire (li 22 de mars a Tsanòc, li 13 d’avril a Matie e li 26 d’avril an Esselheu), lo spetaclho 12 canti per 12 lingue li 20 d’avril a Pradzalà, li spetaclho de l’Opificio Musicale de Sein Dzouiro de Suse (Per le Gallie: una guida di viaggio nei luoghi e nella musica li 6 d’avril o Vilé e li 27 d’avril a Ussó, La Chanson de l’Assiette li 29 de mars a Coasse e li 22 d’avril a Avelhan-na), la presentason do lévro “Fili di canapa e olio di noci” li 23 de mars a Mompantér e li 6 d’avril an Dzalhon) e l’atandù Tsant’an tsamin fizhò pre dessando 27 d’avril avó detelh encorò a defrenir.

An fin, notabla lh’eut la proposeshon de héta sezhon culturala e notablo l’engadzemeunn di guetseut languesticco de la Velò Metropolitan-na e di eunn an grilheu pre li prozhé ilià a l’attuashon de la lei 482/99 “Norme a sovegarda de le minoranse languestique istorique”.

Pre enformashon de vos enventein a consultar lo programmo dessù li sito www.chambradoc.it e www.parchialpicozie.it, a souivre le padze facebook Chambra d’Oc, Tsambra Francoprovensal e Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese on, encorò, a arterér lo plieunn o siédzo di eunn enterishò.