Se la primavera è stata la stagione in cui “Bogre – La grande eresia europea” ha avuto la sua prima internazionale al Sofia International Film Festival, l’estate è la stagione in cui parte ufficialmente il tour di Bogre, un viaggio che porterà il film dalle terre occitane in cui è nato a tutta l’Italia, per poi valicare le Alpi e raggiungere altri paesi europei, a partire dalla Francia e dalla Catalogna.
Dopo l’esordio nazionale al Cinema Massimo a Torino l’8 maggio, Bogre è stato visto al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo il 29-30 maggio, per poi attraversare l’intera Italia settentrionale e raggiungere il Cinema Ariston a Trieste, il 18 giugno, dove Fredo Valla ha presentato il film in un dialogo con lo scrittore Paolo Rumiz.
Bogre è stato visto anche al cinema Iris di Dronero, a Villar Perosa e in Val Vermenagna, con un tour in luglio e agosto che ha toccato Roccavione, Vernante e Robilante.
La prossima tappa del tour di Bogre è all’interno del festival Occit’amo a Caraglio, Venerdì 20 agosto al Cinema Contardo Ferrini, alle ore 16. Una proiezione impreziosita dalla presenza della mostra di Bogre (prodotta da Espaci Occitan) al Filatoio di Caraglio. La mostra è visitabile dal 13 agosto (giorno in cui ci sarà l’inaugurazione alle ore 15) al 29 agosto, dal martedi al sabato dalle 14:30 alle 19, dalle 10 alle 19 la domenica e nei giorni festivi.
(INGRESSO GRATUITO – Prenotazione obbligatoria online sul sito occitamo.it )
Domenica 19 settembre Bogre sarà ospite invece del Comune di Rittana, per una proiezione pomeridiana, alle ore 16. Presto verranno forniti ulteriori dettagli sulla prima data in Valle Stura.
Il 27 settembre Bogre parte per Parigi, per una proiezione al cinema l’Entrepot in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, per tornare al di qua delle Alpi sabato 2 ottobre, per una doppia proiezione (pomeriggio e sera) presso l’auditorium dell’Istituto Des Ambrois, a Oulx, Valle Susa, in occasione della Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiane da anni animata dalla Chambra d’Oc alla vigilia della tradizionale e plurisecolare fiera di Oulx. Una giornata in cui verrà dato pieno riconoscimento all’attento lavoro linguistico che contraddistingue l’ultimo film di Fredo Valla, dove l’occitano si affianca ad altre lingue europee in una prospettiva internazionale e contemporanea.
Il 9 ottobre Bogre scenderà dall’alta Valle Susa alla città Cuneo, ospite di una serata al Cinema Monviso, dove il film del regista Fredo Valla sarà introdotto da Michele Calandri dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, che ha promosso la proiezione e recensito il film in una bella recensione sulla rivista “Il presente e la storia”.
All’inizio di dicembre Bogre sarà in Catalunya, ma nel frattempo si stanno organizzando altre proiezioni e ricordiamo a tutti i lettori che possono essere promotori e alfieri della distribuzione di Bogre, un film di fatto autoprodotto che necessita anche dell’iniziativa e della passione del suo pubblico per poter arrivare là dove è bene che venga visto, dati i temi che tratta. Per questa ragione invitiamo i lettori a scrivere alla Chambra d’Oc e al regista Fredo Valla per proporre iniziative, inserimenti in rassegne o altro.
commenta