Fuoco di festa
che ti accendevano
nella vigilia del Carmine
riempivi di gioia
anche noi
che bambini ti guardavamo
di fronte.
Le tue fiamme alte
illuminavano tutto il poggio,
e i giovani che cantavano intorno a te.
I tuoi tizzoni ardenti
che verso la fine
volavano giù nelle fasce(1)
,erano come i fuochi artificiali.
I fuochi di festa
che poi ho visto
girando per il mondo,
non mi sono rimasti in mente
come le tue fiamme
che vedevo da Ciapapée(2)
in quella sera d’estate
nel mese di luglio.
(1) Appezzamenti di terreno coltivato, ricavati su di un pendio attraverso un’opera di terrazzamento e sostenuti
da una scarpata erbosa o da un muro a secco.
(2) Località situata fra Realdo e Verdeggia (Im).
commenta