Quando arriva l’autunno
Annunciato dal vento del nord
Che cambia l’aria, da tiepida
In aria molto fredda,
O dal vento che spira dal Monte Bego (1)
Che porta il suono del fiume Beogna (2),
E la sua eco rimbalza tra le rocce
E le cenge del Saccarello (3),
È tempo di affidare il grano alla terra.
Il seme trattato (4),
Distribuito da mani veloci,
Finisce nella stoppia
Poi interrato con cura dalla vanga.
Il solco, tracciato dalla zappa,
Separa l’erbaccia dalla terra;
Le radici d’erba infestante tagliate di netto,
Non si nutrono più
Nella terra buona della fascia (5).
La semina è come un saluto,
Verso la terra e il campo,
Che abbandoniamo per un periodo;
Sarà la neve, che cadrà nell’inverno,
Che come una coltre calda,
Proteggerà il grano
Dal vento e dal gelo.
(1) Monte delle Alpi Marittimesituato nel massiccio del Mercantour, nel dipartimento delle Alpi Marittime
(Francia), presso la valle del Roya.
(2) Affluente del fiume Roya (Francia).
(3) È il monte più alto della Liguria e punto di confine amministrativo tra le province di Imperia e di Cuneo e
confine di Stato tra Italia e Francia.
(4) Alla lettera “medicato”, cioè trattato con solfato di rame, per evitare che marcisca.
(5) Appezzamento di terreno coltivato, ricavato su di un pendio attraverso un’opera di terrazzamento e soste-nuto da una scarpata erbosa o da un muro a secco.
commenta