Enti in rete L.482/99   

Il fuoco

Ër föög (1994)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo

Il fuoco
italiano

Chissà perché, quando siamo

intorno al fuoco,

che acceso nel camino

ci riscalda e ci ristora,

i ricordi dei tempi andati

tutti tornano in mente,

come se fosse passato poco tempo.

Gli alpeggi, la casa di morga (1)

le casette nei campi

che ci riparavano dal freddo,

le cose buone da mangiare

che ci preparava la mamma,

l’amico che ci ha lasciato.

I ricordi, al calore delle fiamme,

vengono fuori da soli.

Quando in alpeggio,

seduti all’ingresso dello stazzo,

mungevamo contenti le pecore

che man mano passavano

e, cantando una canzone,

lavoravamo sino a mezzanotte.

Le fiamme del fuoco

ci riportano alla mente

i momenti forse più belli,

anche se non lo parevano,

vissuti nella nostra vita.

(1) Termine brigasco che indica un insediamento stagionale, fatto di costruzioni in muratura, legato al pascolo

su terreni alquanto distanti dagli insediamenti permanenti.

occitan

Chisà përché, quand e sém

ënturn ar föög,

ch’aséeṡ ën la fugagna

në šcauda e ‘r n’arsciàura,

i argördi di témpi pasài

në végnu tüti ‘n mént,

com s’ër fus pasà pòuc tèmp.

I arpi, ër caṡun da morga,

i caṡuniti ‘n li campi

chë n’arparavu dar fréid,

e còuṡe bone da mangiàa

chë në fagìa noštra mai,

r’amìig chë n’ha lascià.

I argördi, ar carùu de sciame,

li végnu fora da pr’ili.

Quand sciü r’arp,

asëtai daa para,

cunténti e laitavàm e féi,

d’ën man ën man chë le pasavu,

e ‘ntant ch’e cantavàm ina cansun

travagliavàm fin a megianöit.

E fare dër föög

le në fan vëgnìi ‘n mént

i muminti fors ciǜ béli,

anche së li n’ër sëmëgliavu,

vivǜi ën la noštra vita