Enti in rete L.482/99   

Case di campagna

A morga

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo

Case di campagna
italiano

Case di campagna (1),

ogni volta che passo,

mi devo fermare a guardarvi.

Costruite con pietre e terra,

con amore e sacrifici

dai costruttori del luogo.

Mi si stringe il cuore

adesso che, crollati,

siete diventati ruderi

abbandonati.

Ci avete protetti dal freddo,

e i focolari ardevano,

riparati dalle vostre pareti.

Noi che vi abbiamo abbandonati,

lasciandovi cadere,

abbiamo tradito le speranze

di quelli che vi hanno costruito

con tanta buona volontà.


(1) Il termine brigasco “morga” indica un insediamento stagionale, fatto di costruzioni in muratura, legato al pascolo su terreni alquanto distanti dagli insediamenti permanenti.

occitan

Caṡun da morga,

ogni viagë ch’e pas,

vènta ch’e më férm a aguaitarvé.

Mürài cun bàusi e tèra,

cun amùu e sacrifìsi

dai maìštri dër pošt.

Ër më së štrégn’ër còo

adès chë, carai,

sé dëvëntai di barghi

abandunai.

N’avé prutèt dar fréid,

e i fugurai brandavu,

arparai dai vöštri müragni.

Nue ch’ e v’ àm abandunà,

lascènd ch’ e carësài,

àm tradì e špëranse

dë quìli chë v’han fait

cun tanta bona vuluntà.