Edizione 2011 “Terza edizione del Premio Ostana - Scritture in lingua madre” “Tèrça edicion delPremi Ostana – Escrituras en lenga maire” italiano XXIV Salone Internazionele del libro 2011: all’OVAL, stand W18 X17 lunedì 16 maggio alle ore 18 Nella Piazzetta Parole di Piemonte del Consiglio Regionale presentazione della “Terza edizione del Premio Ostana - Scritture in lingua madre” che si terrà ad OSTANA il 3... occitan XXIV Salon Internacional dal libre 2011: OVAL , stand W16 X17 luns 16 mai a 18h Dins la Placeta Paraulas de Piemont dal Conselh Regional presentacion de la “Tèrça edicion delPrem...[continua] Harkaitz Cano - Premio Internazionale Hakaitz Cano - Premi Internacional (lingua Basca) di Harkaitz Cano italianoNasce a Lasarte (Paesi Baschi) nel 1975. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università dei Paesi Baschi a San Sebastian, si avvicina alla letteratura come uno dei creatori del collettivo di giovani scrittori Lubaki Banda nel 1993. Nel 1994 pubblica la prima raccolta di poesie Kea behe... Batere valsik gabe amaituko danarrazio hau ere Ez diegu keinuei duten garrantzia ematen. Akats larria, batzuetan, gure ondasun guztia keinu bat izan daitekeenean. Txakur txikirik ere ez. Hitz bat er...[continua] Andrea Nicolussi Golo - Premio Nazionale Andrea Nicolussi Golo - Premi Nacional (Lenga Cimbra) Nato nell’ottobre del 1963, a Trento, troppo tardi per vivere l’antico mondo perduto dei contadini di montagna, Andrea Nicolussi Golo ha appena avuto il tempo di respirare l’odore dei filò cimbri e l’aria densa di umori delle stalle nelle notti invernali. Incline a sa... Lüsan Lai asó makma åhevan zo kontara a stòrdja az pi biar: lüsan. Tausankh vert hånnez übarsetzt pin belesche verb: “Ascolta” ma ‘z hattmar...[continua] Aurélia Lassaque - Premio Lingua Occitana Aurélia Lassaque - Premi Lenga Occitana italianoNata a Sète nel 1983, Aurélia Lassaque è poetessa in lingua occitana e francese. Sensibile alla relazione tra poesia e arti plastiche, ha realizzato numerose collaborazioni artistiche: con il pittore e docente universitario americano Julie Baugnet ha partecipato a un’espos... occitan Dins sa rauba de nuèch Dins sa rauba de nuèchLa mar a corduratUna cara aconsumidaUna serena curiosaLa vòl per ela solaE bala dins l’onda suaudaAmb aquela que la mar emp&o...[continua] Tuntiak Katan - Premio Giovani Tuntiak Katan - Premi Joves (lenga Shuar) italianoNato nel 1984 a Tuutinentsa, (Morona-Santiago, Ecuador) è un giovane shuar specializzato in progetti ambientali e culturali. Gli shuar dell’Amazzonia dell’Ecuador sono molto conosciuti e apprezzati, tanto nel loro paese come internazionalmente, per la capacità che hanno d... I. Shuaran nunkeen entsa tii amarkamu PachinkiaraMashu: shuar tsunkin nuatka Yaun: tsunki nawantriTaish: Uunt tsunkiMamach: shuarnan nuariTsanimp: uchiri iwiairiMeset Samir: shuaran nawantriTuraim: ...[continua] Reuven Miran - Premio Traduzione italianoNato nel 1944 è cresciuto in Israele nella Jezreel Valley. Ha ottenuto il suo MA (Maître de l’Académie) in filosofia presso l’Università La Sorbonne di Parigi. È autore di racconti, novelle e sceneggiature, traduttore di chiara fama della letteratura f... [continua] Vincenzo Consolo - Premio Speciale italianoNato nel 1933 a Sant’Agata di Militello (ME), vive e lavora a Milano dal 1968. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, dopo aver assolto il servizio militare, con una tesi in filosofi... [continua]
“Terza edizione del Premio Ostana - Scritture in lingua madre” “Tèrça edicion delPremi Ostana – Escrituras en lenga maire” italiano XXIV Salone Internazionele del libro 2011: all’OVAL, stand W18 X17 lunedì 16 maggio alle ore 18 Nella Piazzetta Parole di Piemonte del Consiglio Regionale presentazione della “Terza edizione del Premio Ostana - Scritture in lingua madre” che si terrà ad OSTANA il 3... occitan XXIV Salon Internacional dal libre 2011: OVAL , stand W16 X17 luns 16 mai a 18h Dins la Placeta Paraulas de Piemont dal Conselh Regional presentacion de la “Tèrça edicion delPrem...[continua] Harkaitz Cano - Premio Internazionale Hakaitz Cano - Premi Internacional (lingua Basca) di Harkaitz Cano italianoNasce a Lasarte (Paesi Baschi) nel 1975. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università dei Paesi Baschi a San Sebastian, si avvicina alla letteratura come uno dei creatori del collettivo di giovani scrittori Lubaki Banda nel 1993. Nel 1994 pubblica la prima raccolta di poesie Kea behe... Batere valsik gabe amaituko danarrazio hau ere Ez diegu keinuei duten garrantzia ematen. Akats larria, batzuetan, gure ondasun guztia keinu bat izan daitekeenean. Txakur txikirik ere ez. Hitz bat er...[continua] Andrea Nicolussi Golo - Premio Nazionale Andrea Nicolussi Golo - Premi Nacional (Lenga Cimbra) Nato nell’ottobre del 1963, a Trento, troppo tardi per vivere l’antico mondo perduto dei contadini di montagna, Andrea Nicolussi Golo ha appena avuto il tempo di respirare l’odore dei filò cimbri e l’aria densa di umori delle stalle nelle notti invernali. Incline a sa... Lüsan Lai asó makma åhevan zo kontara a stòrdja az pi biar: lüsan. Tausankh vert hånnez übarsetzt pin belesche verb: “Ascolta” ma ‘z hattmar...[continua] Aurélia Lassaque - Premio Lingua Occitana Aurélia Lassaque - Premi Lenga Occitana italianoNata a Sète nel 1983, Aurélia Lassaque è poetessa in lingua occitana e francese. Sensibile alla relazione tra poesia e arti plastiche, ha realizzato numerose collaborazioni artistiche: con il pittore e docente universitario americano Julie Baugnet ha partecipato a un’espos... occitan Dins sa rauba de nuèch Dins sa rauba de nuèchLa mar a corduratUna cara aconsumidaUna serena curiosaLa vòl per ela solaE bala dins l’onda suaudaAmb aquela que la mar emp&o...[continua] Tuntiak Katan - Premio Giovani Tuntiak Katan - Premi Joves (lenga Shuar) italianoNato nel 1984 a Tuutinentsa, (Morona-Santiago, Ecuador) è un giovane shuar specializzato in progetti ambientali e culturali. Gli shuar dell’Amazzonia dell’Ecuador sono molto conosciuti e apprezzati, tanto nel loro paese come internazionalmente, per la capacità che hanno d... I. Shuaran nunkeen entsa tii amarkamu PachinkiaraMashu: shuar tsunkin nuatka Yaun: tsunki nawantriTaish: Uunt tsunkiMamach: shuarnan nuariTsanimp: uchiri iwiairiMeset Samir: shuaran nawantriTuraim: ...[continua] Reuven Miran - Premio Traduzione italianoNato nel 1944 è cresciuto in Israele nella Jezreel Valley. Ha ottenuto il suo MA (Maître de l’Académie) in filosofia presso l’Università La Sorbonne di Parigi. È autore di racconti, novelle e sceneggiature, traduttore di chiara fama della letteratura f... [continua] Vincenzo Consolo - Premio Speciale italianoNato nel 1933 a Sant’Agata di Militello (ME), vive e lavora a Milano dal 1968. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, dopo aver assolto il servizio militare, con una tesi in filosofi... [continua]
Harkaitz Cano - Premio Internazionale Hakaitz Cano - Premi Internacional (lingua Basca) di Harkaitz Cano italianoNasce a Lasarte (Paesi Baschi) nel 1975. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università dei Paesi Baschi a San Sebastian, si avvicina alla letteratura come uno dei creatori del collettivo di giovani scrittori Lubaki Banda nel 1993. Nel 1994 pubblica la prima raccolta di poesie Kea behe... Batere valsik gabe amaituko danarrazio hau ere Ez diegu keinuei duten garrantzia ematen. Akats larria, batzuetan, gure ondasun guztia keinu bat izan daitekeenean. Txakur txikirik ere ez. Hitz bat er...[continua] Andrea Nicolussi Golo - Premio Nazionale Andrea Nicolussi Golo - Premi Nacional (Lenga Cimbra) Nato nell’ottobre del 1963, a Trento, troppo tardi per vivere l’antico mondo perduto dei contadini di montagna, Andrea Nicolussi Golo ha appena avuto il tempo di respirare l’odore dei filò cimbri e l’aria densa di umori delle stalle nelle notti invernali. Incline a sa... Lüsan Lai asó makma åhevan zo kontara a stòrdja az pi biar: lüsan. Tausankh vert hånnez übarsetzt pin belesche verb: “Ascolta” ma ‘z hattmar...[continua] Aurélia Lassaque - Premio Lingua Occitana Aurélia Lassaque - Premi Lenga Occitana italianoNata a Sète nel 1983, Aurélia Lassaque è poetessa in lingua occitana e francese. Sensibile alla relazione tra poesia e arti plastiche, ha realizzato numerose collaborazioni artistiche: con il pittore e docente universitario americano Julie Baugnet ha partecipato a un’espos... occitan Dins sa rauba de nuèch Dins sa rauba de nuèchLa mar a corduratUna cara aconsumidaUna serena curiosaLa vòl per ela solaE bala dins l’onda suaudaAmb aquela que la mar emp&o...[continua] Tuntiak Katan - Premio Giovani Tuntiak Katan - Premi Joves (lenga Shuar) italianoNato nel 1984 a Tuutinentsa, (Morona-Santiago, Ecuador) è un giovane shuar specializzato in progetti ambientali e culturali. Gli shuar dell’Amazzonia dell’Ecuador sono molto conosciuti e apprezzati, tanto nel loro paese come internazionalmente, per la capacità che hanno d... I. Shuaran nunkeen entsa tii amarkamu PachinkiaraMashu: shuar tsunkin nuatka Yaun: tsunki nawantriTaish: Uunt tsunkiMamach: shuarnan nuariTsanimp: uchiri iwiairiMeset Samir: shuaran nawantriTuraim: ...[continua] Reuven Miran - Premio Traduzione italianoNato nel 1944 è cresciuto in Israele nella Jezreel Valley. Ha ottenuto il suo MA (Maître de l’Académie) in filosofia presso l’Università La Sorbonne di Parigi. È autore di racconti, novelle e sceneggiature, traduttore di chiara fama della letteratura f... [continua] Vincenzo Consolo - Premio Speciale italianoNato nel 1933 a Sant’Agata di Militello (ME), vive e lavora a Milano dal 1968. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, dopo aver assolto il servizio militare, con una tesi in filosofi... [continua]
Andrea Nicolussi Golo - Premio Nazionale Andrea Nicolussi Golo - Premi Nacional (Lenga Cimbra) Nato nell’ottobre del 1963, a Trento, troppo tardi per vivere l’antico mondo perduto dei contadini di montagna, Andrea Nicolussi Golo ha appena avuto il tempo di respirare l’odore dei filò cimbri e l’aria densa di umori delle stalle nelle notti invernali. Incline a sa... Lüsan Lai asó makma åhevan zo kontara a stòrdja az pi biar: lüsan. Tausankh vert hånnez übarsetzt pin belesche verb: “Ascolta” ma ‘z hattmar...[continua] Aurélia Lassaque - Premio Lingua Occitana Aurélia Lassaque - Premi Lenga Occitana italianoNata a Sète nel 1983, Aurélia Lassaque è poetessa in lingua occitana e francese. Sensibile alla relazione tra poesia e arti plastiche, ha realizzato numerose collaborazioni artistiche: con il pittore e docente universitario americano Julie Baugnet ha partecipato a un’espos... occitan Dins sa rauba de nuèch Dins sa rauba de nuèchLa mar a corduratUna cara aconsumidaUna serena curiosaLa vòl per ela solaE bala dins l’onda suaudaAmb aquela que la mar emp&o...[continua] Tuntiak Katan - Premio Giovani Tuntiak Katan - Premi Joves (lenga Shuar) italianoNato nel 1984 a Tuutinentsa, (Morona-Santiago, Ecuador) è un giovane shuar specializzato in progetti ambientali e culturali. Gli shuar dell’Amazzonia dell’Ecuador sono molto conosciuti e apprezzati, tanto nel loro paese come internazionalmente, per la capacità che hanno d... I. Shuaran nunkeen entsa tii amarkamu PachinkiaraMashu: shuar tsunkin nuatka Yaun: tsunki nawantriTaish: Uunt tsunkiMamach: shuarnan nuariTsanimp: uchiri iwiairiMeset Samir: shuaran nawantriTuraim: ...[continua] Reuven Miran - Premio Traduzione italianoNato nel 1944 è cresciuto in Israele nella Jezreel Valley. Ha ottenuto il suo MA (Maître de l’Académie) in filosofia presso l’Università La Sorbonne di Parigi. È autore di racconti, novelle e sceneggiature, traduttore di chiara fama della letteratura f... [continua] Vincenzo Consolo - Premio Speciale italianoNato nel 1933 a Sant’Agata di Militello (ME), vive e lavora a Milano dal 1968. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, dopo aver assolto il servizio militare, con una tesi in filosofi... [continua]
Aurélia Lassaque - Premio Lingua Occitana Aurélia Lassaque - Premi Lenga Occitana italianoNata a Sète nel 1983, Aurélia Lassaque è poetessa in lingua occitana e francese. Sensibile alla relazione tra poesia e arti plastiche, ha realizzato numerose collaborazioni artistiche: con il pittore e docente universitario americano Julie Baugnet ha partecipato a un’espos... occitan Dins sa rauba de nuèch Dins sa rauba de nuèchLa mar a corduratUna cara aconsumidaUna serena curiosaLa vòl per ela solaE bala dins l’onda suaudaAmb aquela que la mar emp&o...[continua] Tuntiak Katan - Premio Giovani Tuntiak Katan - Premi Joves (lenga Shuar) italianoNato nel 1984 a Tuutinentsa, (Morona-Santiago, Ecuador) è un giovane shuar specializzato in progetti ambientali e culturali. Gli shuar dell’Amazzonia dell’Ecuador sono molto conosciuti e apprezzati, tanto nel loro paese come internazionalmente, per la capacità che hanno d... I. Shuaran nunkeen entsa tii amarkamu PachinkiaraMashu: shuar tsunkin nuatka Yaun: tsunki nawantriTaish: Uunt tsunkiMamach: shuarnan nuariTsanimp: uchiri iwiairiMeset Samir: shuaran nawantriTuraim: ...[continua] Reuven Miran - Premio Traduzione italianoNato nel 1944 è cresciuto in Israele nella Jezreel Valley. Ha ottenuto il suo MA (Maître de l’Académie) in filosofia presso l’Università La Sorbonne di Parigi. È autore di racconti, novelle e sceneggiature, traduttore di chiara fama della letteratura f... [continua] Vincenzo Consolo - Premio Speciale italianoNato nel 1933 a Sant’Agata di Militello (ME), vive e lavora a Milano dal 1968. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, dopo aver assolto il servizio militare, con una tesi in filosofi... [continua]
Tuntiak Katan - Premio Giovani Tuntiak Katan - Premi Joves (lenga Shuar) italianoNato nel 1984 a Tuutinentsa, (Morona-Santiago, Ecuador) è un giovane shuar specializzato in progetti ambientali e culturali. Gli shuar dell’Amazzonia dell’Ecuador sono molto conosciuti e apprezzati, tanto nel loro paese come internazionalmente, per la capacità che hanno d... I. Shuaran nunkeen entsa tii amarkamu PachinkiaraMashu: shuar tsunkin nuatka Yaun: tsunki nawantriTaish: Uunt tsunkiMamach: shuarnan nuariTsanimp: uchiri iwiairiMeset Samir: shuaran nawantriTuraim: ...[continua] Reuven Miran - Premio Traduzione italianoNato nel 1944 è cresciuto in Israele nella Jezreel Valley. Ha ottenuto il suo MA (Maître de l’Académie) in filosofia presso l’Università La Sorbonne di Parigi. È autore di racconti, novelle e sceneggiature, traduttore di chiara fama della letteratura f... [continua] Vincenzo Consolo - Premio Speciale italianoNato nel 1933 a Sant’Agata di Militello (ME), vive e lavora a Milano dal 1968. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, dopo aver assolto il servizio militare, con una tesi in filosofi... [continua]
Reuven Miran - Premio Traduzione italianoNato nel 1944 è cresciuto in Israele nella Jezreel Valley. Ha ottenuto il suo MA (Maître de l’Académie) in filosofia presso l’Università La Sorbonne di Parigi. È autore di racconti, novelle e sceneggiature, traduttore di chiara fama della letteratura f... [continua] Vincenzo Consolo - Premio Speciale italianoNato nel 1933 a Sant’Agata di Militello (ME), vive e lavora a Milano dal 1968. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, dopo aver assolto il servizio militare, con una tesi in filosofi... [continua]
Vincenzo Consolo - Premio Speciale italianoNato nel 1933 a Sant’Agata di Militello (ME), vive e lavora a Milano dal 1968. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, dopo aver assolto il servizio militare, con una tesi in filosofi... [continua]