Clelia Baccon Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Legata alle tradizioni della sua gente e alla sua lingua materna, la maestra Clelia Baccon (1929-) s’impegna in ricerche storiche sul proprio paese, Salbertrand, per il quale scrive numerosi saggi, tra cui l’imponente opera Salbertrand. Storia di una comunità alpina e della ... [continua] Clelia Baccon - Salbeltran, mun paī Salbeltran, mun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand, paese mio Quassù, quassù nella Valsusa c’è pure il nostro bel paese nel fondo valle, lungo la Dora con le sue montagne a levante e ponente. Mio paese, o Salbertrand, quante vicende hai vissuto attraverso i tempi! ... occitan Amū, amū par la Valsèüsä lä lh’à mai notre bē paī din lä cumbä, u lon dlä Duìȓä bu sa muntannha a l’adré...[continua] Clelia Baccon - Jeṣǜ Bambin Jeṣǜ Bambin Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Gesù Bambino Gesù Bambino se fossi nato in mezzo alle montagne dei nostri paesi saresti stato ne sono sicura nelle nostre stalle il benvenuto! Mamma Maria e San Giuseppe là affaticati e gelati da... occitan Jeṣǜ Bambin s’u fussa neisǜ u méi dla muntännha d’notri paī u saȓia ità a n’en siū sügǖ din notri itàbbli ...[continua] Clelia Baccon - Sen Jan Sen Jan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano San Giovanni Ringraziamo Iddio: il Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo che ci hanno donato San Giovanni Battista. Supplichiamo anche noi come la nostra gente dei secoli passati, rendiamo onore al nostro Santo. Cantiamo per lui, per il nostro Prot... occitan Armersien el Bundiù: el Paȓ, Jesǜ Crist e l’Esprì Sen k’i nu-z-an dunà Sen Jan Baptist. Suplien mai nū, ‘ma notra jen du ten pas&agrav...[continua] Clelia Baccon - A Notradammä A Notradammä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A Nostra Signora Oh Nostra Signora, Nostra Signora dell’Annunziata che ci avete portato il Bambino Gesù. Oh Nostra Signora grazie, grazie a Voi! Oh Nostra Signora, Nostra Signora dei Dolori che siete stata ai piedi del... occitan O Notradammä Notradammä dl’Anunsià k’u nu-z-avè purtà el Bambin Jesǜ, O Notradammä mersì, mersì a Vū! ...[continua] Clelia Baccon - Isì din lä glèiṣä Isì din lä glèiṣä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Qui nella Chiesa Qui nella chiesa, insieme ai miei antenati, Ti penso e credo in Te, o mio Signore. Il destino è imprevedibile, e porta con sé dolore, pena e tormento. Ma io sono nelle Tue mani, Signore del Cielo. Proteggi la mia vita, la mi... occitan Isì din lä glèiṣä, ensen bu mun vöȓ, mi a T’pensu, mi a créiu, o mun Sinhur. L’aṣār u l’i gran, e u s’portä d&rsqu...[continua] Clelia Baccon - Scena da un matrimonio del 1759 Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand non è tanto grande e voi volete portarci via una bella ragazza… Non voglio darvi un dispiacere se mi sono innamorato di Maria non è tutta colpa mia, sono i suoi occhi, i suoi modi di fare che... [continua] Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Legata alle tradizioni della sua gente e alla sua lingua materna, la maestra Clelia Baccon (1929-) s’impegna in ricerche storiche sul proprio paese, Salbertrand, per il quale scrive numerosi saggi, tra cui l’imponente opera Salbertrand. Storia di una comunità alpina e della ... [continua] Clelia Baccon - Salbeltran, mun paī Salbeltran, mun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand, paese mio Quassù, quassù nella Valsusa c’è pure il nostro bel paese nel fondo valle, lungo la Dora con le sue montagne a levante e ponente. Mio paese, o Salbertrand, quante vicende hai vissuto attraverso i tempi! ... occitan Amū, amū par la Valsèüsä lä lh’à mai notre bē paī din lä cumbä, u lon dlä Duìȓä bu sa muntannha a l’adré...[continua] Clelia Baccon - Jeṣǜ Bambin Jeṣǜ Bambin Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Gesù Bambino Gesù Bambino se fossi nato in mezzo alle montagne dei nostri paesi saresti stato ne sono sicura nelle nostre stalle il benvenuto! Mamma Maria e San Giuseppe là affaticati e gelati da... occitan Jeṣǜ Bambin s’u fussa neisǜ u méi dla muntännha d’notri paī u saȓia ità a n’en siū sügǖ din notri itàbbli ...[continua] Clelia Baccon - Sen Jan Sen Jan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano San Giovanni Ringraziamo Iddio: il Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo che ci hanno donato San Giovanni Battista. Supplichiamo anche noi come la nostra gente dei secoli passati, rendiamo onore al nostro Santo. Cantiamo per lui, per il nostro Prot... occitan Armersien el Bundiù: el Paȓ, Jesǜ Crist e l’Esprì Sen k’i nu-z-an dunà Sen Jan Baptist. Suplien mai nū, ‘ma notra jen du ten pas&agrav...[continua] Clelia Baccon - A Notradammä A Notradammä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A Nostra Signora Oh Nostra Signora, Nostra Signora dell’Annunziata che ci avete portato il Bambino Gesù. Oh Nostra Signora grazie, grazie a Voi! Oh Nostra Signora, Nostra Signora dei Dolori che siete stata ai piedi del... occitan O Notradammä Notradammä dl’Anunsià k’u nu-z-avè purtà el Bambin Jesǜ, O Notradammä mersì, mersì a Vū! ...[continua] Clelia Baccon - Isì din lä glèiṣä Isì din lä glèiṣä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Qui nella Chiesa Qui nella chiesa, insieme ai miei antenati, Ti penso e credo in Te, o mio Signore. Il destino è imprevedibile, e porta con sé dolore, pena e tormento. Ma io sono nelle Tue mani, Signore del Cielo. Proteggi la mia vita, la mi... occitan Isì din lä glèiṣä, ensen bu mun vöȓ, mi a T’pensu, mi a créiu, o mun Sinhur. L’aṣār u l’i gran, e u s’portä d&rsqu...[continua] Clelia Baccon - Scena da un matrimonio del 1759 Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand non è tanto grande e voi volete portarci via una bella ragazza… Non voglio darvi un dispiacere se mi sono innamorato di Maria non è tutta colpa mia, sono i suoi occhi, i suoi modi di fare che... [continua] Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Salbeltran, mun paī Salbeltran, mun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand, paese mio Quassù, quassù nella Valsusa c’è pure il nostro bel paese nel fondo valle, lungo la Dora con le sue montagne a levante e ponente. Mio paese, o Salbertrand, quante vicende hai vissuto attraverso i tempi! ... occitan Amū, amū par la Valsèüsä lä lh’à mai notre bē paī din lä cumbä, u lon dlä Duìȓä bu sa muntannha a l’adré...[continua] Clelia Baccon - Jeṣǜ Bambin Jeṣǜ Bambin Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Gesù Bambino Gesù Bambino se fossi nato in mezzo alle montagne dei nostri paesi saresti stato ne sono sicura nelle nostre stalle il benvenuto! Mamma Maria e San Giuseppe là affaticati e gelati da... occitan Jeṣǜ Bambin s’u fussa neisǜ u méi dla muntännha d’notri paī u saȓia ità a n’en siū sügǖ din notri itàbbli ...[continua] Clelia Baccon - Sen Jan Sen Jan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano San Giovanni Ringraziamo Iddio: il Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo che ci hanno donato San Giovanni Battista. Supplichiamo anche noi come la nostra gente dei secoli passati, rendiamo onore al nostro Santo. Cantiamo per lui, per il nostro Prot... occitan Armersien el Bundiù: el Paȓ, Jesǜ Crist e l’Esprì Sen k’i nu-z-an dunà Sen Jan Baptist. Suplien mai nū, ‘ma notra jen du ten pas&agrav...[continua] Clelia Baccon - A Notradammä A Notradammä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A Nostra Signora Oh Nostra Signora, Nostra Signora dell’Annunziata che ci avete portato il Bambino Gesù. Oh Nostra Signora grazie, grazie a Voi! Oh Nostra Signora, Nostra Signora dei Dolori che siete stata ai piedi del... occitan O Notradammä Notradammä dl’Anunsià k’u nu-z-avè purtà el Bambin Jesǜ, O Notradammä mersì, mersì a Vū! ...[continua] Clelia Baccon - Isì din lä glèiṣä Isì din lä glèiṣä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Qui nella Chiesa Qui nella chiesa, insieme ai miei antenati, Ti penso e credo in Te, o mio Signore. Il destino è imprevedibile, e porta con sé dolore, pena e tormento. Ma io sono nelle Tue mani, Signore del Cielo. Proteggi la mia vita, la mi... occitan Isì din lä glèiṣä, ensen bu mun vöȓ, mi a T’pensu, mi a créiu, o mun Sinhur. L’aṣār u l’i gran, e u s’portä d&rsqu...[continua] Clelia Baccon - Scena da un matrimonio del 1759 Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand non è tanto grande e voi volete portarci via una bella ragazza… Non voglio darvi un dispiacere se mi sono innamorato di Maria non è tutta colpa mia, sono i suoi occhi, i suoi modi di fare che... [continua] Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Jeṣǜ Bambin Jeṣǜ Bambin Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Gesù Bambino Gesù Bambino se fossi nato in mezzo alle montagne dei nostri paesi saresti stato ne sono sicura nelle nostre stalle il benvenuto! Mamma Maria e San Giuseppe là affaticati e gelati da... occitan Jeṣǜ Bambin s’u fussa neisǜ u méi dla muntännha d’notri paī u saȓia ità a n’en siū sügǖ din notri itàbbli ...[continua] Clelia Baccon - Sen Jan Sen Jan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano San Giovanni Ringraziamo Iddio: il Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo che ci hanno donato San Giovanni Battista. Supplichiamo anche noi come la nostra gente dei secoli passati, rendiamo onore al nostro Santo. Cantiamo per lui, per il nostro Prot... occitan Armersien el Bundiù: el Paȓ, Jesǜ Crist e l’Esprì Sen k’i nu-z-an dunà Sen Jan Baptist. Suplien mai nū, ‘ma notra jen du ten pas&agrav...[continua] Clelia Baccon - A Notradammä A Notradammä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A Nostra Signora Oh Nostra Signora, Nostra Signora dell’Annunziata che ci avete portato il Bambino Gesù. Oh Nostra Signora grazie, grazie a Voi! Oh Nostra Signora, Nostra Signora dei Dolori che siete stata ai piedi del... occitan O Notradammä Notradammä dl’Anunsià k’u nu-z-avè purtà el Bambin Jesǜ, O Notradammä mersì, mersì a Vū! ...[continua] Clelia Baccon - Isì din lä glèiṣä Isì din lä glèiṣä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Qui nella Chiesa Qui nella chiesa, insieme ai miei antenati, Ti penso e credo in Te, o mio Signore. Il destino è imprevedibile, e porta con sé dolore, pena e tormento. Ma io sono nelle Tue mani, Signore del Cielo. Proteggi la mia vita, la mi... occitan Isì din lä glèiṣä, ensen bu mun vöȓ, mi a T’pensu, mi a créiu, o mun Sinhur. L’aṣār u l’i gran, e u s’portä d&rsqu...[continua] Clelia Baccon - Scena da un matrimonio del 1759 Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand non è tanto grande e voi volete portarci via una bella ragazza… Non voglio darvi un dispiacere se mi sono innamorato di Maria non è tutta colpa mia, sono i suoi occhi, i suoi modi di fare che... [continua] Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Sen Jan Sen Jan Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano San Giovanni Ringraziamo Iddio: il Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo che ci hanno donato San Giovanni Battista. Supplichiamo anche noi come la nostra gente dei secoli passati, rendiamo onore al nostro Santo. Cantiamo per lui, per il nostro Prot... occitan Armersien el Bundiù: el Paȓ, Jesǜ Crist e l’Esprì Sen k’i nu-z-an dunà Sen Jan Baptist. Suplien mai nū, ‘ma notra jen du ten pas&agrav...[continua] Clelia Baccon - A Notradammä A Notradammä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A Nostra Signora Oh Nostra Signora, Nostra Signora dell’Annunziata che ci avete portato il Bambino Gesù. Oh Nostra Signora grazie, grazie a Voi! Oh Nostra Signora, Nostra Signora dei Dolori che siete stata ai piedi del... occitan O Notradammä Notradammä dl’Anunsià k’u nu-z-avè purtà el Bambin Jesǜ, O Notradammä mersì, mersì a Vū! ...[continua] Clelia Baccon - Isì din lä glèiṣä Isì din lä glèiṣä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Qui nella Chiesa Qui nella chiesa, insieme ai miei antenati, Ti penso e credo in Te, o mio Signore. Il destino è imprevedibile, e porta con sé dolore, pena e tormento. Ma io sono nelle Tue mani, Signore del Cielo. Proteggi la mia vita, la mi... occitan Isì din lä glèiṣä, ensen bu mun vöȓ, mi a T’pensu, mi a créiu, o mun Sinhur. L’aṣār u l’i gran, e u s’portä d&rsqu...[continua] Clelia Baccon - Scena da un matrimonio del 1759 Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand non è tanto grande e voi volete portarci via una bella ragazza… Non voglio darvi un dispiacere se mi sono innamorato di Maria non è tutta colpa mia, sono i suoi occhi, i suoi modi di fare che... [continua] Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - A Notradammä A Notradammä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano A Nostra Signora Oh Nostra Signora, Nostra Signora dell’Annunziata che ci avete portato il Bambino Gesù. Oh Nostra Signora grazie, grazie a Voi! Oh Nostra Signora, Nostra Signora dei Dolori che siete stata ai piedi del... occitan O Notradammä Notradammä dl’Anunsià k’u nu-z-avè purtà el Bambin Jesǜ, O Notradammä mersì, mersì a Vū! ...[continua] Clelia Baccon - Isì din lä glèiṣä Isì din lä glèiṣä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Qui nella Chiesa Qui nella chiesa, insieme ai miei antenati, Ti penso e credo in Te, o mio Signore. Il destino è imprevedibile, e porta con sé dolore, pena e tormento. Ma io sono nelle Tue mani, Signore del Cielo. Proteggi la mia vita, la mi... occitan Isì din lä glèiṣä, ensen bu mun vöȓ, mi a T’pensu, mi a créiu, o mun Sinhur. L’aṣār u l’i gran, e u s’portä d&rsqu...[continua] Clelia Baccon - Scena da un matrimonio del 1759 Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand non è tanto grande e voi volete portarci via una bella ragazza… Non voglio darvi un dispiacere se mi sono innamorato di Maria non è tutta colpa mia, sono i suoi occhi, i suoi modi di fare che... [continua] Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Isì din lä glèiṣä Isì din lä glèiṣä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Qui nella Chiesa Qui nella chiesa, insieme ai miei antenati, Ti penso e credo in Te, o mio Signore. Il destino è imprevedibile, e porta con sé dolore, pena e tormento. Ma io sono nelle Tue mani, Signore del Cielo. Proteggi la mia vita, la mi... occitan Isì din lä glèiṣä, ensen bu mun vöȓ, mi a T’pensu, mi a créiu, o mun Sinhur. L’aṣār u l’i gran, e u s’portä d&rsqu...[continua] Clelia Baccon - Scena da un matrimonio del 1759 Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand non è tanto grande e voi volete portarci via una bella ragazza… Non voglio darvi un dispiacere se mi sono innamorato di Maria non è tutta colpa mia, sono i suoi occhi, i suoi modi di fare che... [continua] Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Scena da un matrimonio del 1759 Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Salbertrand non è tanto grande e voi volete portarci via una bella ragazza… Non voglio darvi un dispiacere se mi sono innamorato di Maria non è tutta colpa mia, sono i suoi occhi, i suoi modi di fare che... [continua] Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Moun paī Moun paī Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il mio paese Due catene di montagne una all’Indiritto e una all’Inverso; un bel cielo azzurro e molto sole sia d’estate sia d’inverno. I camosci sulle cime e lo scoiattolo nascosto sul pino cembro dell’alt... occitan Duā chéina d’muntännha ünä a l’adréi ünä l’envēr; ‘ n bē sē blö encüchun ‘d suȓé k...[continua] Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Lä primmä a Salbelträn Lä primmä a Salbelträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Primavera a Salbertrand Nascosto tra i larici ed i pini il cuculo ha ripreso a cantare, i fiori gialli del tarassaco ornano le prode. Le api volano incessanti dai fiori all’alveare, stanno per sbocciare i narcisi dei prati. Di fi... occitan Tra mei du bletùn e du pinhī ël cuccu u turna a chantā, la flū jòuna du maȓipursī la garnìsän la bruā. La-ṣ-abölha la s’plänt...[continua] Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Cuntà grän, cuntà! Cuntà grän, cuntà! Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno della Pisina 295 Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (... occitan Iciòu din ‘l fū dlä Pisinä ke Janin u l’ī aprē surtī ël pän: lä jurnà du furnī i l’ī ità lonjä ma ël p&au...[continua] Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Bu nū Bu nū Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Con noi Quando i dispiaceri, gli affanni le sofferenze del cuore i dolori ci afferrano, ci stringono ci perseguitano... Quando nulla più ci rallegra né le persone, né il sole né i fiori... e non c’import... occitan Cän lu displaṣéi, lu turmën la sufränsä du cör la duȓū la nu prénnän, la nu sàrän la nu dùnän pā cartī......[continua] Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - Chakün sä miṣun Chakün sä miṣun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Ognuno casa sua Per la formica il formicaio per l’ape l’alveare, un buchetto per il ragno un bel nido per la rondine. La marmotta ha la sua tana, nel limo dorme la rana, nella stalla il vitellino ed in casa il bambino ed il suo gatt... occitan Par lä fürmī el fürmiṣī par l’abölhä l’abülhī, ‘ n partǜ par lä garèllä, ‘ n bē nik par l’iȓundèl...[continua] Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Clelia Baccon - E s’a duness viä libbrä… E s’a duness viä libbrä… Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano E se dessi via libera... Se dessi via libera ai ricordi non basterebbero pagine e pagine per anni vissuti giorno dopo giorno intensamente quassù tra i miei monti tra la mia gente. Ricordi di giochi, di conte, di feste di Santi... ... occitan S’a duness viä libbrä a ma suvënänsa du tën pasà lä saȓia lon cunta tut skl’a mi aribà. S’a pensu au juòs, a ...[continua] Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Oreste Rey Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Oreste Rey (1920-2011) contadino e boscaiolo salbertrandese, dopo la guerra, durante la quale si trova nei Balcani insieme con alcuni compaesani, ritorna al paese dove coltiva il suo podere nel tempo libero dall’impiego presso le Ferrovie dello Stato e dalla scuola serale alla Leonardo da V... [continua] Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Oreste Rey - Ël grō blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il grande larice Un pallido sole rotola a mala pena fra Rocca Bianca e il Genevris: fa freddo, tira un vento gelido e la neve non più farinosa è rimasta gelata sui rami degli alberi. A terra sulla neve tracce di topi, volpi, lepri. In alto un corvo passa gracchiando e una gh... [continua] Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Oreste Rey - Ël chì blëtun Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Il piccolo larice Dal suo osservatorio la ghiandaia nota a poca distanza, in un cespuglio di rosa canina nana, un piccolo sbattere di ali che sposta a scatti le rinsecchite pianticelle dei violarossi (epilobi). Incuriosita sta per decidere di fare un sopralluogo, ma un’ombra velo... [continua] Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Oreste Rey - L’istuāȓä du glà ‘d Sabëltran Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La storia del ghiaccio a Salbertrand Nel rileggere la storia dei decenni di fine Ottocento e primi del Novecento risulta evidente che il sorgere di nuove industrie diede l’avvio a grandi mutamenti nello stile di vita dell’uomo. La relativa stabilità politica europea ... [continua] Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Oreste Rey - ‘l chinebbu Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La canapa Circa alla fine di agosto, quando inizia la fioritura degli steli maschi, questi cambiano colore. Il verde scuro si sbiadisce e assumono un verdastro più chiaro e si allungano più rapidamente degli altri; a crescita completa avranno superato di circa 80 cm. l&rs... [continua] Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Oreste Rey - Lou travau du bō a Salbëlträn Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa I lavori del bosco a Salbertrand Così quando i lavori di campagna cominciavano a rallentare ed anche il calendario ricordava che si era ormai in ottobre, per non rimanere presi alla sprovvista dalla neve novembrina, era tempo di mettere la roncola alla cintola [“sul culo&... [continua] Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]
Oreste Rey - Lä fabriccä dlä marlücchä Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Lo stabilimento di merluzzo Il lavaggio consisteva nella pulizia dal sale e dalle eventuali formazioni di fermentazione incrostate sulle facciate (squame e interno) con una spazzola in saggina a mano, molto ruvida, in una vasca con acqua a livello e per tutta la lunghezza del piano di... [continua]