La grafia usata nella presente traduzione è quella della Escolo dou Po, adattata alle esigenze della variante linguistica di Oulx, sulla base anche delle indicazioni per la scrittura fornite da Arturo Genre in Dizionario del dialetto occitano della Val Germanasca, Alessandria, 1997.
Si segnalano qui di seguito le forme grafiche che si differenziano dall’uso ortografico italiano.
Per le vocali:
ë = come la |e| francese di |je|
eu = come la |eu| francese di |fleur|
u = come la |u| francese di |mur|
ou = come la |u| italiana di |muro|
î (ë) = semiconsonante palatale come la |i| italiana di |guaio|
Per le consonanti:
ch = come il |ch| francese di |champ|
j = come la |j| francese di |jaune|
qu = come la |c| italiana di |casa|; seguito da |i, e, ë, eu|
gu = come la |g| italiana di |gara|; seguito da |i, e, ë, eu|
gl = come |gl| italiano di |glicine|
nh = come |gn| italiano di |sogno|
lh = come |gl| italiano di |aglio|
ŗ = è da leggersi come una vibrante uvulare all’inizio di parola, quando precede o segue altra consonante, e, talora, in posizione intervocalica.
Tale |r| è trascritta nella traduzione con |ŗ|.
r = ha la pronuncia di |r| italiana tendenzialmente nei derivati latini in cui ci sia un passaggio da |l| intervocalica a |r|; esempio: parë = pala
s = come |s| sorda italiana di |sole|
z = come |s| sonora italiana di |rosa|
dz = come la |z| italiana di |zaino|
c = come la |c| italiana di |città|; il suono rappresentato da |c| si trova in pochissime parole, ed è sempre seguito da |i|; esempio: cioû = sempre; qué-icì = questo qui; ncià = fino a.
La caduta occasionale di una vocale (generalmente |ë|) è segnalata con un apostrofo.
La lunghezza delle consonanti è segnalata con il raddoppiamento del segno. Per i digrammi |ch, nh, lh| viene raddoppiato solo il primo elemento.
Le vocali lunghe vengono indicate con l’accento circonflesso. Nei dittonghi l’accento viene posto sul secondo elemento.
La sintassi fonetica fa sì che la stessa parola sia scritta talora in modo diverso. I locutori occitani, forse non conoscono tutti le regole di tale sintassi, tuttavia, le applicano con sicurezza.
commenta