Viene qui di seguito riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dall'autrice nella sezione introduttiva. La varietà dialettale occitana è quella di Stroppo (valle Maira); la grafia adottata è sostanzialmente quella mistraliana.
Indicazioni per la lettura dei testi scritti nel dialetto di Stroppo (Val Maira):
vocali a, e, i, o = come in italiano
u = u francese
ou = u italiana
ch (bichél) = c dolce seguita da tutte le vocali (bicél)
ch (nuèch) = c dolce in posizione finale (nuèc)
q (quiàr) = c dura seguita da e, i (chiàr)
gu (guiàs) = g dura seguita da e, i (ghiàs)
j (joùrn - minjàr) = g dolce seguita da vocale (giùrn - mingiàr)
nh (mountànho) = gn (muntàgno)
ç (semenço) = s (semènso)
commenta