Chambra d'Òc    Danze Macabre

invia mail   print document in pdf format

Quarona

Chiesa di San Giovanni al Monte

Gleisa de San Giovanni al Monte

San Giovanni al Monte Church

Luogo: Quarona (Vercelli)

Edificio: Chiesa di San Giovanni al Monte

Datazione: seconda metà XV secolo

Tema: Pittura macabra

Stato di conservazione: buono

Chiesa di San Giovanni al Monte
italiano

La chiesa conserva al suo interno eccezionali cicli affrescati, i più antichi dei quali risalgono al XIII secolo; l’affresco di soggetto macabro, di provenienza ignota, ma tradizionalmente ritenuto originario del demolito Oratorio della Pietà, è collocato nella navata destra, sulla parete del campanile; la pittura rappresenta uno scheletro coronato di colore rosso-bruno su fondo chiaro, raffigurato di tre quarti e volto verso sinistra, che tira con entrambe le mani una fune che gli passa sulla spalla destra; lo seguono due sovrani riccamente abbigliati con manti arabescati, il secondo dei quali regge uno scettro nella mano destra, e un cardinale. La scena è stata variamente interpretata come “frammento di un Giudizio universale”, “Danza della Morte” o “Trionfo della Morte”.

Bibliografia:

C. Giacobino, Gli affreschi della chiesa, in F. Tonella Regis (a c. di), La chiesa di S. Giovanni al Monte a Quarona, Quarona, Comune di Quarona-Associazione Culturale Quaronese, 1991, pp. 151-152 e no. 70.

(L. Ramello)

occitan

La gleisa a gardat des excepcionals cicles de pinturas a frec, dont lhi mai vielhs son dal XIII sècle; la pintura macabra, d'un autor desconoissut mas per tradicion considerat originari dal demolit Oratòri dla Pietat, es pausat dins la nau drecha dla gleisa sus la muralha dal cloquier. La pintura representa un esqueletre coronat, de color ros-brun sus un fons clar; la figura es pintra de tres quarts e viraa vers manchina e tira embe las mans un soastre que passa sus sa espatla drecha, ilh van après dui reis vestits embe vèstas arabesques, lo second d'aquesti, que ten un …...... dins la man drecha, es un cardinal. La scèna es estaa interpretaa en manieras diferentas, coma: “fragment d'un Judici Universal”, “Dança dla Mòrt” o “Trionf dla Mòrt”.

Bibliografia:

C. Giacobino, Gli affreschi della chiesa, in F. Tonella Regis (a c. di), La chiesa di S. Giovanni al Monte a Quarona, Quarona, Comune di Quarona-Associazione Culturale Quaronese, 1991, pp. 151-152 e no. 70.




(L. Ramello)

English

The church preserves exceptional cycles of frescoes, the more ancient of which dates back to the XIII century; the macabre theme fresco, of unknown origin but traditionally considered as originating in the demolished Oratorio della Pietà, is placed in the right aisle, on the wall of the bells tower; the painting represents a red-brown crowned skeleton on a light background, three quarters shown and facing left, which is pulling with both hands a rope passing on its left shoulder; two kings, richly dressed up with Arabesque cloaks, are following it, the second king is holding a scepter in his right hand, and then follows a cardinal. The scene has been variousily interpreted as “fragment of a Giudizio Universale”, “Danza della Morte” or “Trionfo della Morte”.

Bilbliography:

C. Giacobino, Gli affreschi della chiesa, in F. TONELLA REGIS (curated by), La chiesa di S. Giovanni al Monte a Quarona, Quarona, Comune di Quarona-Associazione Culturale Quaronese, 1991, pp. 151-152 and no. 70.

(L. Ramello)

(Translation by Alex Borio)