Chambra d'Òc    Danze Macabre

invia mail   print document in pdf format

Saluzzo

Chiesa di San Martino

Gleisa de San Martino

San Martino Church

Luogo: Saluzzo (Cuneo)

Edificio: Chiesa di san Martino

Datazione: metà XV secolo

Tema: Danza della morte (frammento)

Stato di conservazione: buono

Chiesa di San Martino
italiano

Edificio costruito nel 1912 con l'amalgama di due chiesette contermini, esistenti fuori della porta di San Martino a Saluzzo, la prima risalente all 'XI secolo, e la seconda, attribuita alla Vergine Consolata,a cavallo tra tre e quattrocento. Il frammento dell'antica Danza Macabra, è collocato sulla sinistra entrando, poggiato su una base di cemento. La prima testimonianza del ciclo della Danza Macabra compare nella Descrizione del Piemonte di F. Agosino Della chiesa (1608). Il disegno dell'unico frammento rimasto,inserito, in origine, probabilmente in posizione centrale della serie, è relativo al ballo di un giovane monaco tirato da due parti da scheletri ballerini. Il disegno invece delle scritte in antico francese con le voci del monaco "De ceste canzom ..." e dello scheletro "Ceste dance vous fait angoisse…" richiama quello del manoscritto di fonte, di colta tradizione d'Oltralpe.

Bibliografia:

M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, 1c, Territorio Antica Marca Saluzzese, quaderno 32, Cuneo, Provincia di Cuneo, 1980, pp. 292-293;

M. Piccat, Un'eco delle "Danses macabres", in Studi Francesi 84, anno XXVIII, pp. 478-485.

(M.Piccat)

occitan

Edifici bastit ental 1912 en butant ensema doas pichòtas gleisas confinantas que se tròbon fòra dla pòrta de San Martino a Saluce; la premiera es dal XI sècle e la seconda, dediaa a la Vèrge Consolaa, a meitat entre lo tres e lo quatre cents. Lo fragment de l'antica Dança Macabra se tròba a manchina de l'entrada, pausat sus una basa de ciment. La premiera testimoniança dal cicle dla Dança Macabra la trobem dins la Descrizione del Piemonte de F. Agostino della Chiesa (1608). Lo dessenh de l'unic fragment que s'es gardat, inserit en origine probablement al centre dla serie, representa un joves monge, tirat dai dui cant da esqueletres balarin. Lo dessenh de l'encripcion, dins un vielh francés embe las vòutz dal monge “De ceste canzon...” e dal esqueletre “Ceste sance vous fait angoisse...”, se referis a un manescrich d tradicion culta qu'arriba da da la França.

Bibliografia:

M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, 1c, Territorio Antica Marca Saluzzese, quaderno 32, Cuneo, Provincia di Cuneo, 1980, pp. 292-293;

M. Piccat, Un'eco delle "Danses macabres", in Studi Francesi 84, anno XXVIII, pp. 478-485.

(M.Piccat)

English

The building was constructed in 1912 using the amalgam of two bordering small churches, existing outside the door of San Martino in Saluzzo. The first one dates back to the XI century and the second one, attributed to the Vergine Consolata, between the fourteenth and fifteenth centuries. The fragment of the anciet Danse Macabre is on the left of the entrance, placed on a cement base. The first proof of the Danse macabre cycle appears in Descrizione del Piemonte di F. Agostino Della Chiesa (1608). The drawing of the unique frame left, probably orinally installed in the middle of the sequence, is related to the dance of a young monk pulled from two sides by two dancing skeletons. The picture instead of the writings in Old French with the voice of the monk “De ceste canzom…” and of the skeleton “Ceste dance vous fait angoisse…” recalls that of the original manuscript, of cultivated tradition over the Alps.

Bibliography:

M. PEROTTI, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, 1c, Territorio Antica Marca Saluzzese, quaderno 32, Provincia di Cuneo, 1980, pp. 292-293;

M. PICCAT, Un’eco delle “Danses macabres”, in Studi Francesi 84, anno XXVIII, pp. 478-485.

(M. Piccat)

(Translation by Alex Borio)