Chambra d'Òc    Danze Macabre

invia mail   print document in pdf format

La Cassa

Chiesa cimiteriale di San Lorenzo

Gleisa cementieri de San Lorenzo

San Lorenzo Cemetery Church

Luogo: La Cassa (Torino)

Edificio: chiesa cimiteriale di San Lorenzo, ora Sala Consiliare del Municipio

Datazione: inizio XIV secolo

Tema: Incontro dei Tre vivi e dei Tre morti

Stato di conservazione: frammento

Chiesa cimiteriale di San Lorenzo
italiano

Edificata nel corso dell’XI secolo e appartenente, insieme il borgo, all’Abbazia di San Michele della Chiusa, la chiesa di San Lorenzo, nata come parrocchiale, si trovò ben presto decentrata rispetto all’abitato e venne utilizzata come cappella cimiteriale; essa fu dimezzata negli anni Trenta del XX sec. e completamente demolita nel 1982; durante la demolizione furono scoperti, sulla parete superstite che costituiva il lato interno sinistro della chiesa, degli affreschi, che furono recuperati e ricollocati, dopo il restauro, nella sala consiliare del Municipio; la pittura, assai deteriorata, presenta tre registri sovrapposti, costituiti, dal basso verso l’alto, da un velario bianco, da una teoria di santi e sante e da un Incontro dei tre vivi e dei tre morti assai frammentario: le figure dei tre cavalieri sono scomparse, sopravvive l’immagine di un cagnolino bianco che corre tra le zampe dei cavalli, che si fermano d’innanzi ad un edificio da cui si sporge l’eremita che addita il sarcofago da cui si levano i tre morti; del santo si vedono il volto ed una mano. Dei tre morti sono visibili solo il primo e parte del secondo, che tiene in mano il cartiglio su cui non è tuttavia rimasta alcuna traccia di scrittura.

Bibliografia:

V. Favro, Gli affreschi superstiti della chiesa di San Lorenzo martire al cimitero di La Cassa, in G. Chiarle (a c. di), Boschi & castelli. Itinerari medievali nelle terre dei Visconti di Baratonia, Nichelino, Gruppo Archeologico Torinese-Ecomuseo Valceronda, 2007, pp. 89-91 e tavv. XIV-XV.

M. Piccat, TheThree Living and the Three Dead in Italian Art, in S. Oosterwijk-S. Knöll, Mixed Metaphors: The Danse Macabre in Medieval and Early Modern Europe, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 155- 168

G. Romano, Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino, Banca CRT Cassa di Risparmio di Torino, 1997, p. 53, no. 38.

G. Saroni, Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del Trecento in area torinese, in G. Romano (a c. di), Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino, Banca CRT Cassa di Risparmio di Torino, 1997, p. 143, no. 8.

(L. Ramello)

occitan

Bastia ental XI secle la gleisa de San Lorenzo fasia part, ensema a la vila, de l'Abbaïa de San Michele de la Chiusa; en essent luenha da las maisons dla vila es estaa adobraa coma chapèla-cementieri. Enti ans trenta dal XX secle es estaa demolia una meitat e enfin completament demolia ental 1982. Nel metz di travalhs son estaa descubertas, sus la muralha encara entiera dal cant manchin e intèrn dla gleisa, des pinturas a frec, que son estaa recuperaa e meiraa, apres un restaure, dins la sala conselhara dla Comuna. La pintura, ben ruïnaa, presenta tres registres un dessobre a l'autre, que son, dal bas vers l'aut, un velari blanc, una tropa de sants e de santas e un Encontre di tres vivents e di tres mòrt ben fragmentari: las figuras di tres cavaliers son despareissuas, es restaa masque l'image d'un chanet blanc que cor entre las piòtas di cavals que s'arreston denant a un edifici; d'aicí sòrt l'eremita que indica una caissa da mòrt d'ente se levon lhi tres mòrts. Dal sant reston que lo morre e una man; di tres mòrts se veion encara lo premier e una part de lo second que ten dins sa man lo papier ambe l'enscripcion que totun s'es pas gardaa e es pas possible lesser ren.


Bibliografia:

V. Favro, Gli affreschi superstiti della chiesa di San Lorenzo martire al cimitero di La Cassa, in G. Chiarle (a c. di), Boschi & castelli. Itinerari medievali nelle terre dei Visconti di Baratonia, Nichelino, Gruppo Archeologico Torinese-Ecomuseo Valceronda, 2007, pp. 89-91 e tavv. XIV-XV.

M. Piccat, TheThree Living and the Three Dead in Italian Art, in S. Oosterwijk-S. Knöll, Mixed Metaphors: The Danse Macabre in Medieval and Early Modern Europe, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 155- 168

G. Romano, Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino, Banca CRT Cassa di Risparmio di Torino, 1997, p. 53, no. 38.

G. Saroni, Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del Trecento in area torinese, in G. Romano (a c. di), Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino, Banca CRT Cassa di Risparmio di Torino, 1997, p. 143, no. 8.



(L. Ramello)

English

Built in the eleventh century and belonging, along with the village, to the Abbey of St.

Michele della Chiusa, the church of San Lorenzo, founded as a parish, was soon decentralized from the village and used as a cemetery chapel; it was halved in the thirties of the twentieth century and completely demolished in 1982; during the demolition, were discovered, on the wall that formed the inner left side of the church, some frescoes which were recovered and replaced, after the restoration, in the council chamber of the City Hall; the painting, very deteriorated, has three superimposed registers, consisting of, from bottom to top, a white curtain, a theory of saints and a very fragmentary meeting of the three living and the three dead: the figures of the three knights have disappeared, only survives a picture of a little white dog running between the legs of the horses, which stop in front of a building from which protrudes the hermit who points out the sarcophagus from which the three dead rise; you can see the face and a hand of the saint. Of the three dead only the first and a part of the second are visible. The second dead holds a scroll on which is however no trace of writing.

Bibliography:

V. FAVRO, Gli affreschi superstiti della chiesa di San Lorenzo martire al cimitero di La Cassa, in G. CHIARLE (a c. di),

Boschi & castelli. Itinerari medievali nelle terre dei Visconti di Baratonia, Nichelino, Gruppo Archeologico Torinese-

Ecomuseo Valceronda, 2007, pp. 89-91 e tavv. XIV-XV.

M. PICCAT, TheThree Living and the Three Dead in Italian Art, in S. OOSTERWIJK-S. KNÖLL, Mixed Metaphors: The

Danse Macabre in Medieval and Early Modern Europe, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2011,

pp. 155- 168

G. ROMANO, Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino, Banca CRT Cassa di Risparmio di Torino, 1997, p.

53, no. 38.

G. SARONI, Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del Trecento in area torinese, in G. ROMANO (a c. di),

Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino, Banca CRT Cassa di Risparmio di Torino, 1997, p. 143, no. 8.

(L. Ramello)

(Translation by Elisabetta Nicola)