Una polca su un canto narrativo diffuso nelle Valli di Lanzo e attestato, con numerose varianti, in gran parte del Piemonte in cui la figura femminile sembra riscattarsi da un destino che in molti altri canti è invece raccontato come decisamente più nefasto.
Marieta i va 'nt ou stabi é Perou ou li va dré,
Marieta i va 'nt ou stabi i era tan béla e Perou ou li va dré.
Astense isì zla banchi, parlen an poc d'amour,
Astense isì zla banchi i era tan béla, parlen an poc d'amour.
Da ‘na parola 'nt l'aouta, streina voursuie de
Da ‘na parola 'nt l'aouta i era tan béla, streina voursuie de.
Mi piou pa de streine, mi fidou pa di voui,
Mi piou pa de streine i era tan béla, mi fiou pa di voui.
Fidévi pour Marieta, mi soun del boun fidé,
Fidévi pour Marieta i era tan béla, mi soun del boun fidé.
Me ne cat o sinc d'aouti, tuti milhour di voui,
Me ne cat o sinc d'aouti i era tan béla, tuti milhour di voui.
Dizime 'n poc Marieta, qui a soun cousti ameiroun,
Dizime 'n poc Marieta i era tan béla, qui a soun cousti ameiroun.
Un ëst Jacou Cassìna é l'aoutou Loumicoulà,
é l'aoutou lou Martin Tountoun i era tan béla, min prim inamourà.
MARIETTA E PIETRO
Marietta va nella stalla e Pietro le va dietro / Sediamoci quà sulla panca, parliamo un poco d'amore / Da una parola all'altra dei regali le voleva dare / Io non prendo regali, non mi fido di voi / Fidatevi pure Marietta, io sono di buona fiducia / Io ne ho quattro o cinque altri, tutti migliori di voi / Ditemi un po' Marietta, chi sono questi spasimanti / Uno è Giacomo Cassìna e l'altro Lou Micoulà / e l'altro Martino Tountoun il mio primo amore.
[intercalare: era-tanto-bella]
commenta