Antica ballata dallo sfondo magico, tramandata in Francia soprattutto nel repertorio infantile. Proposta come valzer a cinque tempi nella versione della Val Germanasca, (in francese), e documentata dall'Associazione La Cantarana.
Son trois vaisseaux dedans Marseille /dessus la mer s'en sont allés /
ils sont restés sept ans sur l'onde / sans la terre pouvoir aborder /
Au bout de la septième année / les vivres leur ayant manqués /
ils ont tiré aux courtes pailles / celui qui doit être mangé /
Le capitaine qui fit les pailles / la plus courte lui est restée /
oh mon Dieu est-il possible / que de chrétiens je sois mangé /
Il appela son petit page / petit page viens moi parler /
monte là-haut dessus la hotte / si tu vois la terre aborder /
Si tu vois la terre aborder / je te ferai riche marchand /
je te donnerai ma fille aînée / et la moitié de mon argent /
Je vois trois grandes demoiselles / qui se promènent dans un pré /
l'une ressemble à votre femme / et l'autre à votre fille aînée /
L'une ressemble à la plus jeune / celle qui marche à son côté /
qui va cueillir des jolies roses / c'est pour s'en faire un bouquet.
LE PAGLIUZZE CORTE (TIRARE A SORTE)
Sono tre vascelli nel porto di Marsiglia / sul mare se ne sono andati / sono rimasti sette anni sulle onde / senza poter toccare terra. / Arrivati al settimo anno / essendo rimasti senza viveri / hanno tirato a sorte (con il gioco delle pagliuzze) / chi doveva essere mangiato. / Al capitano che preparò le pagliuzze / restò in mano la più corta / Oh mio Dio è mai possibile / morire mangiato da cristiani. / Chiamò il suo giovane paggio / giovane paggio ascoltami / sali lassù al posto di vedetta / guarda se vedi la terraferma. / Se vedi la terraferma / farò di te un ricco mercante / ti darò mia figlia maggiore / e la metà delle mie ricchezze. / Vedo la grande Babilonia / e serpenti che volano per aria / vedo la terra nascere / e i mulini che girano a gran forza. / Vedo tre gran damigelle / che passeggiano in un prato / una assomiglia a sua moglie / e l'altra a sua figlia maggiore. / L'altra assomiglia alla più giovane / quella che cammina al suo fianco / che sta per raccogliere belle rose / per farne un bel mazzetto.
commenta