franco-provenzale

Alcune strofette tradizionalmente cantate in Valle di Viù su melodia di corrente. Bozzetti ironici di quotidianità in cui emerge lo spirito ludico delle valli con qualche traccia della cultura magica arcaica. Pian Poumé, località nei pressi di Lemie, è infatti noto come uno dei luoghi in cui ballavano le masche.


Ël fasìnnë ‘d l'an pasà, sì ca soun socchi, sì ca soun socchi;

ël fasìnnë ‘d l’an pasà, sì ca soun socchi é stajounà.

Dili cou venhou, dili cou venhou, dili cou venhou a Pian Poumé;

Vachë da grìa, vachë da grìa é li chin cou bourou dré.

Ohi Maròina quë joi ca fazé, un qui alàvë, un qui alàvë;

Ohi Maròina quë joi ca fazé, un qui alàvë é l'àoutou ou viné.

Dili cou venhou, dili cou venhou, dili cou venhou a Pian Poumé;

Vachë da grìa, vachë da grìa é li chin cou bourou dré.

LE FASCINE

Le fascine dell'anno scorso, sì che sono secche... e stagionate.

Digli che vengano... a Pian Poumé / vacche da sistemare (pulire e sfamare)... e i cani che corrono abbaiando dietro.

Ohi madrina che piacere faceva, uno che andava... e l'altro veniva.